:

Cosa si sposa bene con il tartufo?

Paola Farina
Paola Farina
2025-09-04 18:13:38
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo si sposa molto bene con il pesce: con una pasta o un risotto con i frutti di mare o conditi con salse di pesce, ma anche con secondi piatti a base di salmone, pesce spada, gamberi, orata, trota o polpo. Senza dimenticare le crudité: un carpaccio di pesce fresco, infatti, come il salmone, il tonno o i gamberetti, si abbina molto bene con il gusto del tartufo. Scampi e gamberetti sono ingredienti che si sposano bene con il gusto del tartufo, così come anche calamari e vongole. Il tartufo si abbina particolarmente bene al pesce spada, al branzino, al salmone, all’orata e ai gamberi. Che ne direste, per esempio, di un trancio di pesce spada affumicato o di un’orata in crosta di patate guarniti con scaglie di Tartufo Nero Pregiato? Il tartufo è ottimo anche in abbinamento alle crudité di pesce: lo Scorzone, per esempio, è perfetto per un carpaccio di salmone affumicato. Il Tartufo Nero Pregiato, invece, può dare il tocco finale a una tartare di tonno e semi di papavero.
Cinzia Pagano
Cinzia Pagano
2025-08-24 14:18:37
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Le patate, per esempio, sono uno dei grandi classici in cucina a cui potete abbinare il tartufo. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro.
Demian Romano
Demian Romano
2025-08-19 18:56:13
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo bianco, più delicato, si valorizza a crudo, lontano dal fuoco, perfetto per essere grattugiato come guarnizione. Il tartufo nero ha un aroma che a contatto con il calore si sprigiona maggiormente e, per questo, può essere anche usato come farcitura per pasta fresca o arrosti. La pasta con il tartufo è un vero e proprio must have. Se punti sul tartufo bianco, usalo solo come guarnizione finale grattugiato o a lamelle dopo aver condito la pasta con un buon burro, panna fresca o formaggi cremosi tipo la robiola. Quello nero, invece, si esalta nell’aroma scaldandolo. Il risotto al tartufo risolve con pochissimi ingredienti, tutti di qualità, una cena per un’occasione speciale. Sia che scegli il tartufo nero o bianco, il modo migliore per non fare errori è quello di unirlo a lamelle sottili o spolverizzato solo al momento di portare in tavola il piatto. Se c’è un alimento con cui il tartufo, bianco o nero, va a nozze questo è l’uovo. Un altro binomio con cui andare a colpo sicuro per valorizzare il tartufo in cucina è quello con la carne cruda. L'olio al tartufo e le salse tartufate pronte sono prodotti molto comuni. Affidati quindi solo a olio e salse di grande qualità, dove il costo e l’etichetta sono dei buoni indicatori per orientarsi. Non ne servono grandi quantità: bastano qualche goccia o cucchiaio a fuoco spento per dare alle ricette la peculiarità distintiva del tartufo.
Elda Villa
Elda Villa
2025-08-08 10:06:26
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo è l’ingrediente ideale per dare un valore aggiunto a numerosi piatti e cibi. Il tartufo, secondo tutti gli esperti gastronomi, non deve mai essere abbinato a piatti troppo elaborati, ricchi di condimenti e salse: le sue straordinarie prerogative d’aroma verrebbero infatti mortificate ed “annegate” da un eccesso di sapori. Elenchiamo qui sotto alcuni suggerimenti per abbinamenti volti ad esaltare il profumo e l’aroma del tartufo: Tartufi freschi: condimento per primi piatti, omelettes, frittate, carpacci di carne e pesce, crostini caldi, scaloppe, farciture per ripieni di primi piatti o carni. Tartufi conservati: condimento per primi piatti, carpacci di carne e pesce, frittate e omelettes. Salse al tartufo: condimento per primi piatti, omelettes, frittate, cotolette, petti di pollo, scaloppe, carpacci di carne e pesce, crostini caldi, farciture per ripieni di primi piatti e carni. Burro al tartufo: condimento per primi piatti, scaloppe, cotolette, omelettes, uova ad “occhio di bue”, tartine e crostini caldi. Olio al tartufo: condimento per carpacci di carne o pesce, maionese, primi piatti, risotti, legumi lessati, pesce o carne lessi e antipasti di pesce o carne.
Nico Galli
Nico Galli
2025-08-08 09:40:24
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo bianco si abbina bene con vini bianchi corposi e aromatici. Un buon esempio è il Roero Arneis, un vino bianco piemontese caratterizzato da note floreali e fruttate che si sposano perfettamente con il profumo del tartufo bianco. Altre opzioni valide sono il Gavi di Gavi, il Verdicchio o un bianco di Toscana come il Vernaccia di San Gimignano. Barolo: un vino rosso corposo e tannico del Piemonte, Barolo si sposa bene con il tartufo bianco grazie ai suoi intensi aromi di frutta rossa, spezie e fiori. Nebbiolo: simile al Barolo, il Nebbiolo è un vino rosso con note di ciliegia, spezie e fiori. È un ottimo abbinamento per il tartufo bianco, specialmente se servito con risotti o paste. Il tartufo nero, con un aroma e un sapore più intenso e terroso rispetto al tartufo bianco, richiede vini rossi strutturati e profumati. Un Barolo o un Barbaresco, entrambi vini piemontesi a base di Nebbiolo, possono essere un’ottima scelta per il loro equilibrio tra tannini, acidità e profumo. Altre opzioni includono: Brunello di Montalcino: un vino rosso toscano corposo e ricco di frutti rossi maturi, il Brunello di Montalcino è un abbinamento classico per il tartufo nero. Chianti Classico: un altro vino rosso toscano, il Chianti Classico è caratterizzato da note di frutti rossi, spezie e tabacco. Si abbina splendidamente con il tartufo nero, specialmente se utilizzato in piatti di carne o pasta. Sagrantino di Montefalco: un vino rosso dell’Umbria, il Sagrantino di Montefalco è intenso e tannico, con note di prugna, mora e cioccolato. È un abbinamento eccellente per il tartufo nero in ricette a base di carne. Il tartufo estivo, noto anche come Scorzone, ha un sapore più delicato rispetto al tartufo nero invernale. Per questo tipo di tartufo, si consiglia un vino rosso leggero e fruttato, come un Dolcetto d’Alba, un Barbera d’Asti o un Valpolicella Classico. Per piatti a base di uova e tartufo, come frittate o uova al tegamino, un buon abbinamento potrebbe essere un vino bianco fresco e leggermente acidulo, come un Soave Classico, un Sauvignon Blanc o un Greco di Tufo. Nei piatti di risotto o pasta conditi con tartufo, si consiglia di optare per un vino bianco corposo e minerale, come un Franciacorta o un Alto Adige Chardonnay, oppure per un vino rosso leggero e fruttato, come un Pinot Nero. Sì, puoi abbinare il tartufo con vini bianchi, specialmente se preferisci un contrasto tra il sapore intenso del tartufo e la freschezza del vino. Alcuni esempi di vini bianchi che si abbinano bene con il tartufo sono il Roero Arneis e il Vermentino. Non è necessario utilizzare esclusivamente vini italiani per abbinare il tartufo. Tuttavia, poiché il tartufo è una prelibatezza tipica italiana, l’uso di vini italiani aiuta a creare un’esperienza culinaria autentica e armoniosa. Ciò nonostante, puoi sperimentare con vini di altre regioni che presentano caratteristiche simili a quelle dei vini italiani consigliati.
Bettino Marino
Bettino Marino
2025-08-08 08:46:00
Numero di risposte : 10
0
Gli abbinamenti migliori, quelli “classici”, sono davvero tanti: con la pasta, con le uova, con la carne, con il burro, ma non solo! Gli abbinamenti tartufo formaggio sono un’altra accoppiata vincente, grazie alla quale puoi creare piatti veloci, ma ricchi di sapore! Un validissimo sostituto del formaggio è il burro, da far sciogliere sul crostino caldo prima di cospargerlo di tartufo. La scelta perfetta è del semplicissimo parmigiano, che, oltre a dare un’ottima mantecatura, si sposa perfettamente con il tartufo nero e ne esalta il sapore. Vuoi osare di più? Se non temi i sapori più forti, invece del parmigiano prova ad usare del taleggio: il risultato sarà irresistibile e vedrai, ti stupirà! Usa il nostro carpaccio di tartufo estivo oppure la nostra Salsa tartufata con della ricotta di mucca o di pecora, con della scamorza affumicata, oppure se vuoi provare qualcosa di davvero sorprendente ti consigliamo un abbinamento con mascarpone e pistacchi, con un tocco della nostra Delizia di Miele! E naturalmente, oltre ai formaggi, puoi accostarli anche a ortaggi stagionali come la zucca, che si accompagna alla perfezione con il tartufo bianco.
Vania Gallo
Vania Gallo
2025-08-08 06:10:06
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina. Il tartufo bianco, invece, risulta ideale per i piatti dal sapore delicato come i risotti e la pasta fresca, ma anche le fondute, le tartare di carne, le uova e le pietanze a base burrosa. Le scaglie di tartufo bianco impreziosiscono in maniera sublime queste pietanze. Anche le verdure, in modo particolare le patate, si sposano in maniera sublime con il tartufo. Per esempio i purè e le vellutate abbinate al tartufo restituiranno un sapore davvero avvolgente. Un occhio di riguardo va poi riservato anche alla zucca, alle zucchine, ai carciofi e ai cavolfiori che permettono di scoprire tanti intriganti abbinamenti e curiose preparazioni sfruttando anche le numerose modalità di preparazione e cottura di questi ingredienti. Il tartufo può essere il protagonista assoluto di ogni portata: non solo primi di pasta, piatti di carne e pesce e contorni, ma anche un dolce intrigante e delizioso. Parliamo di un dolce al cioccolato dalle origini antiche la cui forma richiama quella irregolare del fungo e che può assumere diverse declinazioni. Dal gelato al dolce con ripieno di cioccolato e panna e ricoperto da cacao in polvere passando per il tiramisù, la cheescake e tanti altri dolci, tradizionali e originali, rigorosamente all’incredibile sapore di tartufo.