Cosa non abbinare al tartufo?

Emanuele Rossi
2025-08-28 08:15:59
Numero di risposte
: 6
Evitare vini troppo aromatici o con un profilo gustativo dominante che potrebbe sovrastare l’aroma delicato del tartufo, soprattutto quello bianco.
Un vino troppo leggero può essere completamente oscurato dal sapore intenso del tartufo, specialmente nel caso di tartufo nero.
Considerare l’intero piatto, non solo il tartufo.
La scelta del vino dovrebbe armonizzare con tutti gli elementi presenti nel piatto.
Un buon livello di acidità nel vino è importante per bilanciare il ricco sapore del tartufo e dei piatti a base di tartufo, specialmente se contengono grassi come burro o formaggi.
Inoltre, le bollicine risultano difficilissime da abbinare al tartufo: la loro effervescenza rischia di far scomparire il sapore del fungo al palato.
Per questo, se proprio non possiamo farne a meno, meglio scegliere un vino prodotto con Metodo Classico.

Ileana Sala
2025-08-21 22:39:24
Numero di risposte
: 15
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato.
Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi.
Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo.
Avete mai pensato, per esempio, a dei gustosi crostini con crema di zucchine a cui aggiungere qualche scaglia di tartufo.
Le verdure con tartufo potranno anche essere considerate – a torto – un abbinamento insolito, a cui non si pensa come prima scelta quando si decide di preparare un piatto usando il re della tavola, ma di certo si rivelano ricche di sapore e di gusto.
Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate.
Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro.
Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali: ad esempio, i cavolfiori gratinati con tartufo.
In questo caso si può scegliere di condire le verdure con una besciamella arricchita con una crema di tartufo e poi di spolverare il tutto con il parmigiano, per ottenere una crosticina croccante.
Abbinamento tartufo e verdure: la pasta
La pasta con il tartufo è forse il must più must, quando si parla di questi ingredienti.
Ma cosa succede quando si porta in tavola una pasta con tartufo e verdure?
Si entra nel regno della sperimentazione: si creano, quindi, ricette sempre nuove e originali, come per esempio le tagliatelle con zucchine e tartufo o la pasta con broccoli e tartufo.
Le verdure con il tartufo sono un ottimo abbinamento anche per i risotti: per esempio, un semplice (ma sempre apprezzato) risotto con verdure e tartufo.
Ma si può osare anche un risotto con carciofi e tartufo, con zucca e tartufo bianco, oppure con broccoli e tartufo: sono tutte idee per portare in tavola insieme il gusto del tartufo e delle verdure, in un abbinamento che, ne siamo certi, saprà fare felice il vostro palato.
Anche le uova sono uno degli ingredienti più usati insieme al tartufo: a questo piatto si possono abbinare anche delle verdure, come per esempio gli spinaci.
Che ne direste, infatti, di una frittata al tartufo con spinaci di contorno?
Potete anche scegliere di abbinare le uova e il tartufo a verdure come finocchi, carote, zucca.
Una volta cotte, infatti, le verdure saranno un contorno ottimo, per un piatto di uova al tegamino al tartufo.
Che si tratti dunque di carote, spinaci o di zucca, insomma, l’abbinamento di tartufo e verdure non è mai scontato.
Il risultato è sempre un piatto ricco di sapori diversi, da quello più deciso del tartufo bianco o più tendente al dolce del tartufo nero pregiato, alle tante sfumature diverse delle verdure.
La grande varietà di verdure e di tartufi ci permette poi di giocare con i sapori, tenendo sempre conto della stagionalità.
E allora, che la primavera inizi… con tutto il gusto del tartufo e delle verdure!

Noah Orlando
2025-08-08 11:12:36
Numero di risposte
: 9
Non è indicato cosa non abbinare al tartufo.

Caligola Testa
2025-08-08 07:58:10
Numero di risposte
: 8
Il tartufo, secondo tutti gli esperti gastronomi, non deve mai essere abbinato a piatti troppo elaborati, ricchi di condimenti e salse: le sue straordinarie prerogative d’aroma verrebbero infatti mortificate ed “annegate” da un eccesso di sapori.
Lo conosci ma non sai definirlo, lo percepisci ma non riesci ad assaporarlo, lo avvicini ma non ne cogli l’anima.
Araba fenice della gastronomia internazionale, utopia dei sensi, il tartufo è essenzialmente profumo, e solo dopo anche gusto.

Marta Damico
2025-08-08 06:15:47
Numero di risposte
: 3
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina.
Il tartufo bianco, invece, risulta ideale per i piatti dal sapore delicato come i risotti e la pasta fresca, ma anche le fondute, le tartare di carne, le uova e le pietanze a base burrosa.
Le scaglie di tartufo bianco impreziosiscono in maniera sublime queste pietanze.
Anche le verdure, in modo particolare le patate, si sposano in maniera sublime con il tartufo.
Un occhio di riguardo va poi riservato anche alla zucca, alle zucchine, ai carciofi e ai cavolfiori che permettono di scoprire tanti intriganti abbinamenti e curiose preparazioni sfruttando anche le numerose modalità di preparazione e cottura di questi ingredienti.
Particolare attenzione va poi riservata anche alla scelta del vino.
In abbinamento ai piatti preparati con il tartufo nero si rivelano più adatti vini bianchi molto profumati o vini rossi strutturati come il Montepulciano d’Abruzzo.
Per i piatti che prevedono il tartufo bianco, invece, meglio vini morbidi e leggeri come un Barolo o un Pinot Nero.
Leggi anche
- Come usare il tartufo bianco in cucina?
- Quali sono i migliori abbinamenti per il tartufo bianco?
- Quanto costa 100 g di tartufo bianco?
- Come si può valorizzare il tartufo bianco in cucina?
- Dove mettere il tartufo bianco?
- Come degustare il tartufo bianco?
- Cosa si sposa bene con il tartufo?
- Perché il tartufo bianco costa così tanto?
- Qual è il tartufo più costoso?
- Cosa fa bene il tartufo bianco?
- Quali verdure stanno bene con il tartufo?
- Come si usa il tartufo in cucina?
- Come si lava il tartufo bianco?
- Che benefici ha il tartufo bianco?
- Come capire se il tartufo bianco è buono?
- Qual è il tartufo più pregiato, nero o bianco?
- Qual è il tartufo più buono?
- Quali sono le controindicazioni del tartufo?
- Cosa ci sta bene con il tartufo?