:

Qual è il cibo più buono della Sardegna?

Domenica Colombo
Domenica Colombo
2025-06-02 15:51:29
Numero di risposte: 6
Tra i piatti tipici della Sardegna, spiccano i malloreddus, o gnocchetti sardi, serviti nella versione alla campidanese: un sugo a base di salsiccia, pomodoro e pecorino che esalta ogni boccone. I malloreddus sono la pasta per eccellenza della Sardegna e racchiudono i sapori della campagna isolana. Per quanto riguarda i secondi, la Sardegna vanta una lunga tradizione di piatti a base di carne dal sapore intenso e autentico. Tra le specialità sarde, il porceddu o porcheddu sardo è senza dubbio il protagonista: un maialino da latte cotto lentamente allo spiedo, fino a ottenere una carne tenera e una crosta croccante. Tra le specialità della Sardegna spiccano le cozze del Golfo di Olbia, apprezzate per la loro freschezza e versatilità.
Lidia Piras
Lidia Piras
2025-05-26 02:16:52
Numero di risposte: 8
Il mare, invece, regala secondi piatti a base di frutti di mare tra i quali spiccano le arselle, che si gustano con la fregola, un particolare tipo di pasta in chicchi che ricorda il cous cous. Dalla campagna arriva il tipico formaggio pecorino sardo che, con il suo gusto deciso e spiccato, conferisce carattere ai primi piatti di pasta fresca come i culuriognes o i malloreddus. In questo viaggio all’insegna delle prelibatezza della Sardegna non mancheranno i dolci, delizie rustiche e dai sapori antichi realizzati dalle sapienti mani sarde.
Donato Rossetti
Donato Rossetti
2025-05-17 21:59:59
Numero di risposte: 6
La fregola, che significa mollica di pane, è una pasta tipica sarda fatta di semola e arrotolata in piccole palline. Vi sono un sacco di modi per cucinare la fregola ma il più delizioso è sicuramente la fregola con frutti di mare, quali arselle e gamberi serviti con del brodo allo zafferano e del pane tostato. E’ probabilmente il piatto più famoso della Sardegna, il porcheddu, un maialino da latte, deve pesare dai 4 ai 6 chili massimo e viene cotto intero a fuoco lento in un letto di foglie di mirto. Coloro che amano i frutti di mare andranno matti per gli spaghetti ai ricci di mare, il periodo migliore per gustarlo va da novembre ad aprile, quando la stagione dei ricci è aperta. La bottarga è una delle più famose e saporite prelibatezze della Sardegna.