:

Cosa significa "Schüttelbrot"?

Sebastiano Ferretti
Sebastiano Ferretti
2025-06-10 22:18:39
Numero di risposte: 6
Chi vive a Bolzano o ha visitato la città e i suoi dintorni, ha sicuramente cenato o pranzato nei ristoranti caratteristici del centro, dove viene servito lo Schüttelbrot, il pane croccante che, tradotto alla lettera significa “pane scosso”. Le origini del “pane piatto” risiedono nella zona di Fiè dove le contadine dei masi ne producevano in grandi quantità, due volte l’anno, lasciandolo asciugare all’aria e conservandolo in rastrelliere di legno, perché durava a lungo senza mai perdere la sua croccantezza. Citato per la prima volta nell’Ordinamento tirolese dei fornai del 1610, il famoso “pane duro” oggi rappresenta la tipica merenda altoatesina servita insieme a speck tagliato a cubetti, formaggio e cetriolini oppure spalmato con la tipica salsa al rafano.
Veronica Ferri
Veronica Ferri
2025-06-02 12:16:05
Numero di risposte: 5
Ecco qui lo Schüttelbrot, il pane di segale pronto per essere servito.
Doriana Moretti
Doriana Moretti
2025-05-27 22:31:43
Numero di risposte: 4
Lo Schüttelbrot, che letteralmente tradotto significa "pane scosso", fa parte di una tipica merenda altoatesina. Questo tipo di pane ha preso il suo nome dal modo in cui viene prodotto, che ancora oggi viene praticato come dai primi giorni: la pasta fatta di farina di segale, acqua, lievito, sale ed alcune spezie viene scossa e sbattuta con le mani fino ad avere la classica forma rotonda e piatta, e poi cotta in forno.
Valdo Conti
Valdo Conti
2025-05-18 21:42:01
Numero di risposte: 7
Schüttelbrot (letteralmente "pane scosso", ma viene anche chiamato pane di segale duro o segalino, in Trentino) è un pane nero duro molto comune in Alto Adige. Durante la sua preparazione viene appunto scosso, da qui il nome Schüttel, andando ad appiattirlo sempre più.
Vito De Santis
Vito De Santis
2025-05-18 19:17:33
Numero di risposte: 4
Il nome "Schüttelbrot" deriva dalla tecnica di produzione di questo pane, che viene agitato su speciali dischi prima della cottura. Questo gli conferisce un aspetto piatto, rotondo e rustico. Dopo la cottura, il pane è molto croccante e dal sapore intenso. È prodotto principalmente con farina di segale e aromatizzato con spezie ed erbe tipiche dell'Alto Adige come cumino, finocchio, coriandolo e fieno greco.
Ettore Costantini
Ettore Costantini
2025-05-18 19:07:34
Numero di risposte: 3
Pane di segale croccante che si gusta spesso insieme allo Speck. Lo Schüttelbrot fatto a mano viene steso con movimenti delicati e precisi.