Cosa mangiare a pranzo in Sardegna?

Mirella Monti
2025-05-18 14:33:55
Numero di risposte: 6
Il mare, invece, regala secondi piatti a base di frutti di mare tra i quali spiccano le arselle, che si gustano con la fregola, un particolare tipo di pasta in chicchi che ricorda il cous cous. Dalla campagna arriva il tipico formaggio pecorino sardo che, con il suo gusto deciso e spiccato, conferisce carattere ai primi piatti di pasta fresca come i culuriognes o i malloreddus.

Jari Martino
2025-05-18 13:04:43
Numero di risposte: 5
Tra i piatti tipici della Sardegna, spiccano i malloreddus, o gnocchetti sardi, serviti nella versione alla campidanese: un sugo a base di salsiccia, pomodoro e pecorino che esalta ogni boccone. I malloreddus sono la pasta per eccellenza della Sardegna e racchiudono i sapori della campagna isolana.
Un’altra delizia imperdibile sono i culurgiones, ravioli ripieni di formaggio e menta, tipici dell’Ogliastra.
Le cozze rappresentano un assaggio autentico del mare sardo, ideale per chi desidera esplorare i sapori dell’isola.
Tipica della zona di Cagliari, questa zuppa viene preparata con un mix di pesci freschi e arricchita da un sugo di pomodoro e peperoncino, creando un piatto intenso e speziato che evoca i profumi del Mediterraneo.

Danuta Damico
2025-05-18 12:24:00
Numero di risposte: 5
La fregola, che significa mollica di pane, è una pasta tipica sarda fatta di semola e arrotolata in piccole palline. Vi sono un sacco di modi per cucinare la fregola ma il più delizioso è sicuramente la fregola con frutti di mare, quali arselle e gamberi serviti con del brodo allo zafferano e del pane tostato.
Anche l’insalata di polpo sarda viene servita solitamente come antipasto.