:

Qual è un primo piatto tipico della Sardegna?

Antimo Valentini
Antimo Valentini
2025-05-18 16:31:56
Numero di risposte: 5
Malloreddus, culurgiones, tonno alla carlofortina, seadas e altri piatti tipici sardi: scopri tutte le specialità da gustare se hai in programma una vacanza in Sardegna quest'estate. Tra i prodotti di terra più famosi troviamo senza dubbio il pecorino sardo che, nelle sue declinazioni territoriali, conferisce un sapore deciso ai primi tradizionali, come i culurgiones e i malloreddus. Tra le pietanze di mare, invece, è impossibile non citare la fregola con le arselle, un tipo di pasta di semola simile al cous cous, condita con un sugo saporito arricchito dalla presenza delle vongole veraci locali. Il pane frattau è un piatto tipico della Sardegna, preparato con il pane carasau, un pane sottilissimo di farina di semola che si conserva a lungo, molto diffuso nell'Isola e chiamato anche "carta musica". La fregola con le arselle è un primo piatto tipico della cucina sarda. Gli spaghetti alla bottarga sono un primo facile e profumato, in cui gli spaghetti vengono cotti direttamente in padella con olio, aglio, acciughe e acqua calda, poi mantecati con il burro e, infine, conditi con la bottarga di muggine: per un piatto prelibato, perfetto per una cena con ospiti speciali.
Annamaria Galli
Annamaria Galli
2025-05-18 15:06:48
Numero di risposte: 4
I culurgiones sono una deliziosa pasta fresca ripiena tipica della Sardegna dall’originale forma a spiga. Una sottile sfoglia fatta con semola e farina racchiude un ripieno con patate, pecorino e foglie di menta. Si preparano con un sugo al pomodoro e basilico, molto facile da realizzare. I culurgiones o culurgionis sono tipici della zona dell’Ogliastra, in provincia di Nuoro.
Rosaria Gallo
Rosaria Gallo
2025-05-18 14:11:16
Numero di risposte: 7
La fregola è un tipo di pasta tipico della tradizione gastronomica sarda. Disponibile in diverse dimensioni, è fatta da un impasto di acqua, sale e semola. Ottima anche per la preparazione di minestre, noi ve la proponiamo come alimento principe di una ricetta dal condimento rustico e molto appetitoso, in cui “sa frègula” si coniuga con la salsiccia, con piccoli pezzi di grasso di maiale denominati ciccioli, con aglio, cipolla e basilico. La pasta ruvida assorbe i sapori di tutti gli ingredienti, completati e arricchiti con un formaggio ideale per condire i vostri piatti a caldo: il Tronchetto di Capra Santa Lucia, un gustoso formaggio stagionato, che dona a questa pietanza quel tocco di sapore in più che fa la differenza.
Giacomo Giordano
Giacomo Giordano
2025-05-18 13:38:32
Numero di risposte: 8
Tra i primi piatti tipici non possono non comparire i malloreddus. Si tratta di un tipo di pasta di semola di grano duro dalla forma allungata, conosciuti anche come gnocchetti sardi e tradizionalmente aromatizzati con lo zafferano e il formaggio fuso. Altri primi piatti tipici sono i culurgiones, deliziosi fagottini di pasta ripieni di ricotta e menta; i macarrones furriaos, dei gnocchetti sardi conditi con pecorino fresco che viene fuso insieme alla semola; e ancora la zuppa gallurese, un primo piatto a base di pane sardo, casizolu, spezie e pecorino, arricchito dal brodo e poi cucinato al forno. Un’altra pasta tipica della Sardegna è la fregola: una semola sarda che si presenta sotto forma di palline croccanti e che per tradizione viene fatta tostare in forno dopo la sua lavorazione a mano e poi cucinata con il pesce (ma anche con tanti altri ingredienti). Tra i primi piatti di mare invece ricordiamo gli spaghetti alla bottarga, quelli ai ricci di mare e quelli con le cozze cucinate in tegame.