:

Cosa è vietato portare dalla Sardegna?

Bruno Mazza
Bruno Mazza
2025-05-19 10:33:17
Numero di risposte: 4
Dal primo agosto chi asporta, detiene, vende anche piccole quantità di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie provenienti dal litorale o dal mare in assenza di autorizzazione è soggetto alla sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro, stabilita dall'articolo 40. Può sembrar poca cosa portarne via una bottiglietta, ma se lo facessero tutti i milioni di turisti ne sparirebbero tonnellate e tonnellate ogni anno.
Italo Villa
Italo Villa
2025-05-19 08:31:04
Numero di risposte: 9
Raccogliere conchiglie in spiaggia potrebbe costarvi caro: fino a 9.286 euro di multa. Il Codice della Navigazione vieta espressamente l’asportazione di sabbia, alghe, ghiaia e altri materiali dal demanio marittimo. Questo non significa che non si possa giocare con la sabbia o ammirare le conchiglie in spiaggia, ma portarle via come souvenir è illegale. Il fenomeno si ripete ogni anno nella nostra isola, dove, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione, molti turisti continuano a portare a casa sabbia, conchiglie, ciottoli, sassi e legni prelevati dai litorali più belli. Ricordate: ammirare è lecito, portare via è vietato.
Rosanna Parisi
Rosanna Parisi
2025-05-19 08:08:16
Numero di risposte: 6
Sono ancora troppi i turisti che mettono piede nell’isola senza sapere cosa comporta portare via la sabbia o le conchiglie dai litorali, in termini ambientali ma anche di sanzione. Auto, moto, biciclette non possono mettere le ruote sulla sabbia. Nelle dune, fragili ecosistemi alle spalle delle spiagge, indicate con appositi segnali di divieto è interdetto transito e attraversamento. Sabbia, ciottoli, conchiglie non sono dei souvenir ma preziosi elementi della spiaggia, contribuiscono al mantenimento del suo stato di salute e non possono essere portati via. È vietato però il campeggio fuori dagli spazi dedicati.