Cosa è vietato portare dalla Sardegna?

Angelo Testa
2025-06-22 16:03:24
Numero di risposte: 6
Prelevare - e sottrarre - sabbia, ghiaia, conchiglie e alghe dalla spiaggia non è possibile. La raccolta delle conchiglie è illegale. L'art. 1162 del Codice della Navigazione mette nero su bianco anche l'elenco degli elementi da non raccogliere. In sintesi, tutto ciò che si trova sulla sabbia e nell'ecosistema marino come "arena (sabbia), alghe, ghiaia o altri materiali nell'ambito del demanio marittimo o del mare territoriale, ovvero delle zone portuali della navigazione interna". Già diverse ordinanze regionali vietano la raccolta, l'utilizzo e la vendita, ad esempio, dell'acqua di mare.

Gregorio Ferrari
2025-06-16 09:47:54
Numero di risposte: 4
Vietato portare via la sabbia dalle spiagge. Vietato danneggiare piante e vegetazione, calpestare le dune, giocare con palloni, portare gli animali, organizzare spettacoli e intrattenimento. Non c’è solo il furto di sabbia e conchiglie. In tutta la Sardegna è vietato lasciare natanti in sosta, a parte quelli destinati al soccorso; occupare la fascia di 5 metri dalla battigia con ombrelloni, asciugamani, sdraio; campeggiare con roulotte, camper e tende, calpestare le dune e la vegetazione. Niente animali per chi va al mare: “è vietato transitare o trattenersi con qualsiasi tipo di animale, anche se munito di museruola o guinzaglio”. Non si possono organizzare attività di spettacolo o intrattenimento, manifestazioni ricreative e nautiche, attività a scopo di lucro senza regolare autorizzazione. Non si possono poi usare in spiaggia shampoo e sapone, vietato introdurre e usare bombole di gas e altre sostanze infiammabili, fare riparazioni di motori o lavori di manutenzione sulle barche, distribuire volantini pubblicitari, sorvolare con aerei e apparecchi privati al di sotto dei 300 metri, pescare da terra con canne e lenze dall’alba al tramonto, accendere fuochi. A Stintino, ad esempio, è vietato usare gli asciugamani (se non sopra stuoie) che possono disperdere i granelli di sabbia, e l’arrivo in spiaggia è consentito solo tramite passerelle per preservare le dune. Vietato fumare in spiaggia: i fumatori irriducibili potranno farlo solo nelle aree apposite dotate di posaceneri. A Cuglieri, niente cibo e bevande al mare.

Jari Martino
2025-06-07 09:29:14
Numero di risposte: 5
Ciottoli, sabbia e conchiglie non possono essere portati via dalle spiagge sarde.
Tale condotta è vietata dalla Legge Regionale 16/2017, e punita con la sanzione amministrativa da 500 a 3mila euro.

Rosolino Rossetti
2025-06-01 11:47:37
Numero di risposte: 10
È vietato asportare, detenere, vendere sabbia, ciottoli, sassi e conchiglie provenienti dal litorale o dal mare.

Bruno Mazza
2025-05-19 10:33:17
Numero di risposte: 4
Dal primo agosto chi asporta, detiene, vende anche piccole quantità di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie provenienti dal litorale o dal mare in assenza di autorizzazione è soggetto alla sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro, stabilita dall'articolo 40.
Può sembrar poca cosa portarne via una bottiglietta, ma se lo facessero tutti i milioni di turisti ne sparirebbero tonnellate e tonnellate ogni anno.

Italo Villa
2025-05-19 08:31:04
Numero di risposte: 9
Raccogliere conchiglie in spiaggia potrebbe costarvi caro: fino a 9.286 euro di multa.
Il Codice della Navigazione vieta espressamente l’asportazione di sabbia, alghe, ghiaia e altri materiali dal demanio marittimo.
Questo non significa che non si possa giocare con la sabbia o ammirare le conchiglie in spiaggia, ma portarle via come souvenir è illegale.
Il fenomeno si ripete ogni anno nella nostra isola, dove, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione, molti turisti continuano a portare a casa sabbia, conchiglie, ciottoli, sassi e legni prelevati dai litorali più belli.
Ricordate: ammirare è lecito, portare via è vietato.

Rosanna Parisi
2025-05-19 08:08:16
Numero di risposte: 6
Sono ancora troppi i turisti che mettono piede nell’isola senza sapere cosa comporta portare via la sabbia o le conchiglie dai litorali, in termini ambientali ma anche di sanzione.
Auto, moto, biciclette non possono mettere le ruote sulla sabbia.
Nelle dune, fragili ecosistemi alle spalle delle spiagge, indicate con appositi segnali di divieto è interdetto transito e attraversamento.
Sabbia, ciottoli, conchiglie non sono dei souvenir ma preziosi elementi della spiaggia, contribuiscono al mantenimento del suo stato di salute e non possono essere portati via.
È vietato però il campeggio fuori dagli spazi dedicati.
Leggi anche
- Qual è il cibo più buono della Sardegna?
- Qual è il piatto più tipico della Sardegna?
- Cos'è il pane Salitu Chin bagna?
- Cosa sono tipiche sarde?
- Come si chiama la pasta tipica della Sardegna?
- Cosa mangiare a pranzo in Sardegna?
- Qual è un primo piatto tipico della Sardegna?
- Cosa non perdere in Sardegna?
- Cosa significa "Schüttelbrot"?
- Che cos'è il pane raffermo?
- Che mangiano le sarde?
- Come cuocere le culurgiones?
- Qual è la pasta tradizionale sarda?
- Qual è la zona più bella della Sardegna?
- Come si mangia lo schuttelbrot?
- Cosa significa frumento di forza?
- Perché è meglio mangiare il pane raffermo?
- Come mangiare pane raffermo?
- Qual è il periodo migliore per mangiare le sarde?