:

Cosa non perdere in Sardegna?

Ippolito Ferri
Ippolito Ferri
2025-05-25 23:50:31
Numero di risposte: 7
Trekking alla Sella del Diavolo è una delle attività più gettonate. Per assaggiare le migliori prelibatezze casearie dell’isola e assistere al loro casereccio processo di produzione, si può prenotare la visita a una fattoria di Dorgali. Allora non dovrete perdervi la visita al sito archeologico di Su Nuraxi di Barumini, dove si conservano torri megalitiche, case circolari, pozzi e tombe di un antico insediamento della civiltà nuragica. Accompagnati da uno scalatore esperto, potrete scendere in corda lungo le rocce del canyon di Codula Fuili. Chi ama lo snorkeling potrà immergersi nelle acque cristalline di Cala Gonone, per contemplare i fondali e perlustrare le grotte marine, uno straordinario complesso geologico con stalattiti e stalagmiti. Immancabile è la Maddalena, uno scrigno di bellezze naturali che vi lascerà senza fiato. Partecipando a un safari in jeep, si possono esplorare comodamente tutte le zone di questa enorme area verde del Parco Nazionale del Gennargentu. In un tour della Barbagia in 4×4, potrete perlustrare i pascoli di una valle dall’aspetto lunare, fino ad arrivare a grotta di Corbeddu, che ospita i più antichi resti di ominidi rinvenuti in Sardegna. Per scoprire questo curioso e affascinante accostamento di natura allo stato puro e impronta di un passato industriale di Iglesias, non potete perdervi il tour delle spiagge e delle miniere iglesiente. In un’escursione alla Costa Smeralda da Olbia esplorerete luoghi da sogno, avvolti da una folta vegetazione e bagnati da acque turchesi.
Gianantonio Conti
Gianantonio Conti
2025-05-18 19:30:37
Numero di risposte: 5
Durante il tuo viaggio in Sardegna devi assolutamente visitare almeno un nuraghe. Il più visitato di tutta la Sardegna è il nuraghe di Su Nuraxi. Devi assolutamente visitare Alghero con il suo centro storico, i suoi vicoli lastricati e i suoi monumenti. Da non perdere sono i tour alle grotte di Nettuno! Il Golfo di Orosei è uno degli angoli più belli della Sardegna, famoso per le Grotte del Bue Marino. Sembra strano a dirlo, ma anche in Italia abbiamo un vero e proprio deserto: le dune di Piscinas. Ci sono altri luoghi storici da visitare, come la tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu o il villaggio di Tiscali. Infine, Bosa è una graziosa cittadina con case color pastello, situata accanto ad un fiume. Da visitare, il Castello di Serravalle.