Qual è un piatto tipico di Assisi?

Mauro Amato
2025-06-30 22:11:04
Numero di risposte
: 13
La gastronomia umbra, in cui la cucina di Assisi si inserisce a pieno titolo, è caratterizzata da piatti semplici ma buonissimi che si fondano sulla qualità e sui sapori unici dei prodotti di queste terre. E’molto utilizzata come primo piatto la pasta fatta in casa, tra cui umbricelli e stringozzi, così come per il secondo la carne, soprattutto arrosto, e la selvaggina. Protagonista assoluto in cucina è l’olio d’oliva, in Umbria rigorosamente extra vergine e D.O.C.. Anche il tartufo, soprattutto quello nero, è un condimento particolarmente usato nella gastronomia di questa zona per insaporire la pasta o la selvaggina. Il tipico antipasto umbro prevede formaggi pecorini o caprini con fette di salame, prosciutto, capocollo, lonza o con salsiccia secca.
Si tratta di spaghetti di grandi dimensioni fatti con acqua e farina, conditi con un sugo preparato con pomodoro, pancetta, aglio, cipolla, maggiorana e con formaggio pecorino grattugiato. Gli stringozzi, come lascia intendere il loro nome (da “stringa”, cioè il laccio delle scarpe), sono una pasta irregolare, lunga e abbastanza sottile, preparata con acqua e farina, simile alle fettuccine. Essi vengono di solito conditi con il tartufo nero, soprattutto quello pregiato della vicina Norcia. La carne viene soprattutto preparata arrosto o alla brace. Costolette di agnello, preparate sulla griglia.
Questo tipico dolce assisano somiglia al noto cantuccio toscano ma è meno duro. E’ di forma rettangolare e ed è preparato con uva sultanina e mandorle.

Alan Riva
2025-06-25 10:19:03
Numero di risposte
: 14
Quando si parla di Assisi non si può non pensare a San Francesco e al suo monastero. E proprio al santo patrono d’Italia è dedicata la ricetta di questo pane arricchito di uvetta e mandorle. Una ricetta dalle radici antichissime, che affondano sin nel Medioevo (si dice che lo stesso Francesco d'Assisi usasse mangiarla), e anche oggi preparata come tradizione comanda. Viene spesso accompagnata al vino di San Francesco, liquoroso e particolarmente dolce, simile al vinsanto. Ad Assisi l'omonimo vino sempre a denominazione di origine controllata prodotto con uve Sangiovese e Merlot.

Piccarda Messina
2025-06-13 05:31:04
Numero di risposte
: 12
Tra le specialità locali, vi sono tre piatti che assolutamente devi assaggiare durante la tua visita, uno dei quali è il gustoso “Lumache in umido”. Le lumache vengono preparate con un saporito soffritto di pomodoro, aglio, prezzemolo e spezie locali, che conferiscono loro un gusto unico e avvolgente. Servite calde, sono un antipasto irresistibile che ti permetterà di assaporare appieno le tradizioni culinarie di Assisi.
Per un assaggio della cucina umbra più autentica, non puoi perdere la torta al testo con prosciutto e formaggio. Questa focaccia rustica, cotta su una speciale pietra rovente chiamata “testo”, è farcita con morbido prosciutto crudo e formaggi locali, come il pecorino o il caciottino.
Per un primo piatto che incarna appieno il sapore della terra umbra, devi assolutamente provare gli strangozzi al tartufo. Gli strangozzi, una tipica pasta fresca fatta in casa, vengono conditi con una ricca salsa al tartufo nero pregiato, che conferisce loro un aroma intenso e irresistibile.

Iacopo Guerra
2025-06-04 14:57:54
Numero di risposte
: 12
Gli strangozzi alla Norcina sono un piatto tipico. Un piatto tipico è rappresentato dagli strangozzi alla Norcina, conditi con una salsa a base di salsiccia di Norcia, panna, vino bianco e tartufo nero. La porchetta è uno dei piatti più celebri non solo di Assisi ma di tutta l’Umbria. La rocciata è un dolce tipico di Assisi, simile allo strudel.

Adriana Marini
2025-06-04 14:04:27
Numero di risposte
: 14
La rocciata è un dolce ripieno tipico, delizioso e profumato. Si tratta di una sfoglia farcita con mele e frutta secca arrocciata, cioè arrotolata su sé stessa. Proprio da questa forma prende il nome di rocciata, usato a Foligno e Assisi, mentre in altre zone dell’Umbria è conosciuta come attorta.
Il pancaciato, chiamato anche pan nociato, è un piccolo panino salato con pezzi di formaggio, pepe e noci, molto conosciuto e apprezzato ad Assisi e dintorni.
Il pane di San Francesco, chiamato anche pagnotta francescana, è un dolce lievitato al miele, arricchito con uvetta, canditi e talvolta mandorle.
Ad Assisi è possibile gustare la rocciata semplice, come da ricetta tradizionale, o in molte versioni arricchite con pere, rum, cacao, cannella, marmellata, fichi secchi, pinoli, Vin Santo, Alchermes e altro ancora.
La torta al testo è un’antica ricetta umbra e assomiglia a una grande focaccia, tipicamente tonda, dello spessore di circa un centimetro, che viene poi suddivisa in spicchi e servita come accompagnamento al pasto, oppure tagliata a metà e farcita a piacimento con salumi, formaggi e verdure.
Gli strangozzi al tartufo nero sono immancabili nei menù dei ristoranti di Assisi.

Edvige Guerra
2025-06-04 12:24:19
Numero di risposte
: 7
Agnello allo scottadito é un classico amatissimo dagli assisani. Cotto alla griglia, necessita di una preparazione delicata, in quanto la cottura deve procedere lentamente. In questo modo, l’interno della carne risulterà più morbido. Ricetta simbolo della cucina umbra, questo piatto è considerato una vera e propria delizia.
Leggi anche
- Qual è il piatto tipico umbro?
- Cosa mangiare in Umbria di tipico?
- Qual è il prodotto tipico dell'Umbria?
- Quali sono i dolci tipici dell'Umbria?
- Qual è la pasta tipica umbra?
- Che cos'è la palomba alla leccarda?
- Cosa non perdere assolutamente in Umbria?
- Cosa è famosa l'Umbria?
- Quali sono i nomi della pasta tipica umbra?
- Quali sono alcuni dolci natalizi umbri?
- Qual è la pasta non tipica dell'Umbria?
- Qual è il piatto tipico di Spoleto?
- Che cos'è la barbazza?
- Che animale è la palomba?
- Qual è il dolce tipico di Assisi?
- Cosa si mangia a San Francesco d'Assisi?
- Cosa non perdersi in Umbria?
- Qual è la città più bella da visitare in Umbria?
- Quali sono le 10 cose da non perdere in Umbria?