:

Qual è il dolce tipico di Assisi?

Silverio Ricci
Silverio Ricci
2025-06-21 12:39:15
Numero di risposte : 14
0
La Rocciata di Assisi è uno dei dolci tipici umbri più conosciuti e amati. Questo dolce deve infatti il suo nome semplicemente all’etimologia della parola “arrocciata”, poi semplificata in “rocciata”, che nel dialetto di Assisi significa “tonda”. La Rocciata di Assisi della Pasticceria Sensi è stata resa unica grazie al pasticciere Orlando Sensi, che ha ideato e realizzato un’impasto originale ripieno di marmellata di albicocca, mele, noci, uvetta, pinoli, mandorle e un pizzico di cannella.
Gennaro Battaglia
Gennaro Battaglia
2025-06-12 14:27:55
Numero di risposte : 6
0
I mostaccioli sono dei biscotti tipici a forma di rombo, fatti con ingredienti semplici come pasta di pane, miele, mandorle e mosto d’uva; proprio da quest’ultimo ingrediente, prendono il loro caratteristico nome. Questi dolci sono legati alla storia della città e alla figura di San Francesco. Si ritiene, infatti, che quelli preparati da Jacopa Settesoli, una nobildonna romana e sua cara amica, fossero i suoi dolci preferiti, tanto da chiederli anche in punto di morte. La rocciata è un dolce ripieno tipico, delizioso e profumato. Si tratta di una sfoglia farcita con mele e frutta secca “arrocciata”, cioè arrotolata su sé stessa. Proprio da questa forma prende il nome di rocciata, usato a Foligno e Assisi, mentre in altre zone dell’Umbria è conosciuta come attorta. Il pane di San Francesco, chiamato anche pagnotta francescana, è un dolce lievitato al miele, arricchito con uvetta, canditi e talvolta mandorle. Nei baci di Assisi le protagoniste indiscusse sono le mandorle, presenti sia in superficie come sottili petali tostati, sia nell’impasto composto da pasta di mandorle. Questi Baci, quindi, non solo deliziano il palato, ma rappresentano anche un pezzo di storia e cultura assisana, invitando a scoprire la morbidezza nascosta all’interno di uno scrigno croccante.
Armando Orlando
Armando Orlando
2025-06-05 13:06:20
Numero di risposte : 7
0
La rocciata di Assisi si prepara stendendo la pasta e ricoprendola con un composto di frutta secca mista olio e vin santo per poi arrotolarla e cuocerla in forno. La rocciata di Assisi è una preparazione la cui caratteristica forma a roccia ne ha decretato un discreto successo. La ricetta è tipica di Assisi ma anche di tutta la provincia di Perugia.
Eufemia D'angelo
Eufemia D'angelo
2025-06-05 12:59:12
Numero di risposte : 9
0
La Rocciata (come viene chiamata a Foligno e Assisi) o Attorta (come viene detta sulle montagne del folignate e a Perugia) è un dolce ricco, profumato, delizioso e … simile allo strudel, ma presente da tempo immemore sulle tavole umbre e marchigiane. Io adesso vi do la mia ricetta che contiene gli ingredienti originali più qualche aggiunta golosa per arricchire il ripieno, che oggigiorno è molto diffusa anche nei luoghi d’origine della Rocciata di Assisi.