:

Cosa bisogna avere per andare a tartufi?

Rudy Verdi
Rudy Verdi
2025-07-10 23:24:23
Numero di risposte : 14
0
Per andare a tartufi ci vuole pazienza, passione e fatica, ma è un’esperienza che può riservare davvero tante sorprese e grandi soddisfazioni. Non tutti possono andare a tartufi: solo chi ha superato uno specifico esame può ottenere il tesserino (rilasciato dalla Regione di appartenenza) che lo autorizza alla raccolta. Per andare a tartufi, è necessario tenere sempre presente alcune regole ben precise, che a volte variano da regione a regione, ma che possono essere così riassunte: mai andare a tartufi di notte o al di fuori degli orari indicati, mai raccogliere tartufi immaturi o avariati, utilizzare sempre un cane da tartufi addestrato, utilizzare sempre il vanghetto e riempire sempre le buche o le forate dopo l’estrazione.
Angela Fiore
Angela Fiore
2025-07-04 14:47:31
Numero di risposte : 11
0
Per intraprendere l’attività del tartufaio è bene sapere che bisogna armarsi di pazienza e superare degli esami. Con il superamento di questi esami, riceverete il patentino che vi darà l’abilitazione alla raccolta. Il patentino di idoneità alla raccolta si ottiene dopo aver sostenuto un esame specifico presso l’assessorato competente della Provincia di residenza. Il tesserino ha una validità decennale riconosciuta su tutto il territorio nazionale e ad esso va affiancato il pagamento della Tassa Regionale Annuale di raccolta. Per limitare i danni al territorio, lo stato ha imposto la raccolta dei tartufi con un vanghetto per evitare di fare buche troppo ampie e larghe. L’altro “strumento” fondamentale è il cane. E’, infatti, assolutamente vietato ricercare tartufi senza cane. Un fattore è legato sicuramente all’ abbigliamento, consono per evitare vipere, ragni, e tutti quegli attacchi da animali, a volte, letali.
Antonina Sanna
Antonina Sanna
2025-06-27 20:57:25
Numero di risposte : 11
0
È indispensabile avere un cane addestrato per la ricerca di questo pregiato tubero. Il cane deve essere in grado di individuare il tartufo senza danneggiarlo e di scavare in modo controllato per non danneggiare le altre piante presenti nel sottobosco. Inoltre, è importante rispettare il benessere del cane durante l’attività di ricerca, garantendo pause e idratazione adeguata.
Emanuel Sartori
Emanuel Sartori
2025-06-17 00:17:40
Numero di risposte : 11
0
Per esercitare la ricerca e raccolta di tartufi è necessario essere in possesso di un patentino che ci verrà rilasciato dal nostro Comune di residenza dopo il superamento di un apposito esame di idoneità, normalmente tenuto presso la Provincia di residenza. Il tesserino ha validità sull’intero territorio nazionale ma si dovrà tener conto che alcune disposizioni saranno suscettibili di variazione tra una regione e l’altra, tipicamente il calendario e gli orari di raccolta dei vari tartufi. Ciò rende la preparazione all’esame, almeno per la parte normativa, abbastanza peculiare per ogni regione tuttavia alcune parti rimarranno invece invariate, come ad esempio quella relativa alla biologia del tartufo o al riconoscimento delle varie specie di tartufo.