Quanto costa prendere il patentino per il tartufo?

Franco Conti
2025-08-04 06:19:43
Numero di risposte
: 10
Il costo per prendere il patentino per il tartufo non è specificato direttamente nell'articolo, ma sono menzionate le spese per il rinnovo del tesserino, che includono due marche da bollo da 16 euro ciascuna e il versamento della tassa abilitazione raccolta tartufi alla Regione Emilia-Romagna.
Il tesserino regionale è il titolo che permette al raccoglitore di svolgere la sua attività in tutta Italia.
Per avere il tesserino bisogna sostenere un esame di abilitazione.
La Regione organizza gli esami e ad esame superato rilascia l'autorizzazione obbligatoria, che vale su tutto il territorio nazionale e ha durata decennale.
La tassa di concessione regionale deve essere pagata nella regione di residenza, ma il pagamento consente la raccolta su tutto il territorio nazionale.
La tassa di concessione regionale annuale è necessaria per esercitare la raccolta, anche se il tesserino è già stato ottenuto.
Inoltre, per il rinnovo del tesserino, è necessario presentare una ricevuta del versamento della tassa abilitazione raccolta tartufi alla Regione Emilia-Romagna.

Cesare Costantini
2025-07-25 06:56:22
Numero di risposte
: 11
Il tesserino per l’idoneità alla raccolta dei tartufi ha validità nazionale e permette a chi ne è in possesso di raccogliere tartufi su tutto il territorio italiano, malgrado questo i costi variano di regione in regione.
Il costo varia di regione in regione.
Abruzzo 150.00€
Basilicata 92.96€
Calabria 152€
Campania 92.96€
Emilia Romagna 92.96€
Lazio 50,62€
Liguria 92,96
Lombardia 0€
Marche 92.96€
Molise 159.00€
Piemonte 160.00€
Puglia 93.00€
Toscana 92.96€
Umbria 111.55€
Veneto 100€

Erminia Santoro
2025-07-17 02:48:34
Numero di risposte
: 5
Per il conseguimento del tesserino è necessario che gli aspiranti raccoglitori di età superiore ai 14 anni presentino una domanda per sostenere gli esami sulla quale sia apposta una marca da bollo del valore di € 16,00.
Il candidato che commette 9 o più errori non consegue il tesserino di idoneità e deve ripetere l’esame.
Coloro che abbiano superato l'esame, per ottenere il rilascio del tesserino debbono effettuare il pagamento della tassa di concessione annuale pari ad € 50,62 e consegnare una ulteriore marca da bollo del valore di € 16,00 da apporre sul tesserino.
La tassa annuale di € 50,62 va effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno successivo, per la convalida annuale.
Il pagamento del contributo annuale può essere effettuato secondo le seguenti modalità riportando nella causale “L.R. n. 82/88-raccolta tartufi anno…”.
Il pagamento della tassa non è dovuto nel caso in cui in quell’anno non venga esercitata la raccolta.
In caso di smarrimento del tesserino è possibile chiedere il rilascio di un nuovo tesserino utilizzando rispettivamente il modello “richiesta duplicato per smarrimento”.
Al momento del ritiro del tesserino è necessario consegnare una marca da bollo del valore di € 16,00 da apporre sul tesserino medesimo.

Rebecca De rosa
2025-07-12 03:44:06
Numero di risposte
: 12
I costi da sostenere per diventare tartufai variano da regione a regione, così come gli anni di validità del tesserino, che generalmente dura 10 anni e ha bisogno di una vidimazione annuale.
Oltre al pagamento delle due marche da bollo da 16 € obbligatorie, è necessario versare una quota alla tesoreria regionale che varia a seconda del territorio di competenza.
Per riassumere, i prezzi del tesserino del tartufo sono dettati da:
eventuale corso di formazione
stampa fototessere
marche da bollo obbligatorie
tassa annuale tesserino
Al momento della scrittura di questo articolo, in Lombardia il costo della tassa annuale è di 10,33 €, ma in Piemonte è di ben 140 € da versare ogni anno con validità 1° gennaio - 31 dicembre.
Questo a causa della territorialità del tartufo e diventa quindi necessario informarsi preventivamente presso gli uffici di competenza.

Siro Valentini
2025-07-07 10:34:37
Numero di risposte
: 6
Per esercitare la ricerca e raccolta di tartufi è necessario essere in possesso di un patentino che ci verrà rilasciato dal nostro Comune di residenza dopo il superamento di un apposito esame di idoneità, normalmente tenuto presso la Provincia di residenza.
Il tesserino ha validità sull’intero territorio nazionale.
Ciò rende la preparazione all’esame, almeno per la parte normativa, abbastanza peculiare per ogni regione tuttavia alcune parti rimarranno invece invariate, come ad esempio quella relativa alla biologia del tartufo o al riconoscimento delle varie specie di tartufo.
La nostra web app per la simulazione d’esame non ha alcun valore ufficiale ma è un validissimo strumento per l’allenamento in vista dell’esame.
Al momento nei nostri sistemi sono presenti solo alcune Regioni/Associazioni ma il progetto è in continua evoluzione.
Ci sono due tipologie di “test”: l’allenamento, che permette di rispondere a tutte le domande del database senza limite di tempo o errori, e la simulazione d’esame vera e propria che termina allo scadere dei 30 minuti canonici con un limite di 30 domande, pescate a caso dal pool complessivo di domande per l’ente scelto.

Clea Montanari
2025-06-25 18:19:07
Numero di risposte
: 8
L'istanza per il rilascio del tesserino di abilitazione è presentata al Comune di residenza unitamente all'attestazione del pagamento dell'importo annuale di euro 92,96.
L'autorizzazione concessa dal Comune ha validità decennale dalla data di rilascio.
Nei successivi anni di validità del tesserino, il raccoglitore è tenuto al versamento annuale di € 92,96 prima dell’inizio dell’attività di cerca e raccolta, tale versamento ha validità sino al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Il pagamento di tale importo non è dovuto in caso di non esercizio, per l’anno solare, dell’attività di cerca e raccolta.
L’istanza deve essere presentata (solo su appuntamento da richiedere al numero tel. 055 2625945 martedì e giovedì 09:00-12:00 o all’indirizzo e-mail: [email protected]) alla Direzione Attività Economiche, Via del Fosso Macinante 13, Firenze, allegando i seguenti documenti:
Attestazione pagamento dell’importo di € 92,96 per l’abilitazione alla cerca e alla raccolta del tartufo sul c/c n° 18805507 intestato alla Regione Toscana.
Copia del documento d'identità del sottoscrittore.
Due foto formato tessera.
Copia dell’abilitazione rilasciata dalla Regione Toscana (solo in caso di prima richiesta).
1 marca da bollo di € 16,00 da apporre sull'autorizzazione (sia per nuovo rilascio che per il rinnovo).
Solo in caso di rinnovo:
Autorizzazione originale.
Attestazione frequenza di un percorso formativo della durata di 8 ore di cui all’art. 10 comma 2 della Legge Regionale 2 agosto 2023, n. 36 da effettuare on-line, organizzato a cura della Regione Toscana.

Maria De Santis
2025-06-17 05:43:55
Numero di risposte
: 10
Per il rilascio del tesserino: versamento oneri a favore di Regione Toscana di € 92,96 su c/c postale 18805507 intestato a Regione Toscana causale: Autorizzazione raccolta tartufi L.R. 50/95.
2 marche da bollo da € 16,00.
Per rinnovo: versamento di € 92,96 su c/c 18805507 intestato a Regione Toscana causale: Autorizzazione raccolta tartufi L.R. 50/95.
1 marca da bollo da € 16,00.
Il versamento riguarda l'anno solare.
Diritti SUAP indicati nella scheda servizio collegata.
Leggi anche
- Come posso iniziare ad andare a tartufi?
- Come diventare cercatore di tartufo?
- Come si prende il tesserino per i tartufi?
- Come funziona la caccia al tartufo?
- Cosa ci vuole per andare a tartufi?
- Qual è il miglior cane da tartufo?
- Quanto guadagna un cercatore di tartufi?
- Quanto costa il patentino per la raccolta tartufi?
- Cosa bisogna avere per andare a tartufi?
- Dove andare a caccia di tartufi?
- Quando apre la caccia al tartufo?
- Quali sono i requisiti per far cercare i tartufi con un cane?
- Quanto costa un cane addestrato per tartufi?
- Qual è il tartufo più pagato al mondo?
- Come si ottiene il patentino per la raccolta dei tartufi?
- Quanto costa il tesserino per andare a tartufi?
- Qual è l'animale più adatto per cercare i tartufi?
- Quali sono le regole per la raccolta dei tartufi?
- Dove si fa il patentino per i tartufi?