:

Dove andare a caccia di tartufi?

Marino Neri
Marino Neri
2025-07-06 17:14:53
Numero di risposte : 5
0
Passeggiare tra querce, faggi, noccioli dove si possono udire solo i rumori della natura, lontano dalla città e dai centri abitati, insieme ad uno degli amici più cari che si può avere: il cane. I principali alberi da cercare sono il frassino, l’olmo, l’acero, il cormiolo, il sorbo, la ginestra, la quercia, il nocciolo, il carpino bianco e nero, l’abete, il castagno, il faggio, il larice, il noce, il pino, il pioppo bianco e nero. Nei terreni marnoso-calcarei e marnosi argillosi, sono quelli preferiti dal più prezioso e pregiato, ossia il tartufo bianco o anche Tuber Magnatum Pico. I terreni, invece, di tipo calcareo e/o calcareo-argilloso, formati da elementi granulari più o meno fini e brecce calcaree cementate da materiale marnoso, sabbia, arena e altro materiale di riporto, sono quelli prediletti dal tartufo nero, ossia il Tuber Melanosporum Vittadini. Su terreni derivati dal disfacimento di rocce calcare, matura il tartufo estivo o denominato anche Tuber Aestivum Vittadini, su terreni calcarei solitamente con parecchia sostanza organica, il Tuber Uncinatum Chatin, su terreni calcarei il Tuber Brumale e, su terreni sabbiosi dei litorali e quelli argillosi delle colline, il bianchetto o Tuber Albidum Pico.
Luna Sala
Luna Sala
2025-06-24 16:29:05
Numero di risposte : 15
0
In Toscana, come accade in Umbria, questi pregiatissimi funghi sotterranei trovano l'humus ideale per crescere naturalmente. Potrete vivere l'emozione di trovare, annusare (e gustare!) uno dei più preziosi frutti della terra, passeggiando in boschi antichissimi e accompagnati da una guida di fiducia. Siete immersi nei boschi incontaminati e rigogliosi delle colline senesi, circondati dal profumo e dagli odori della natura, lontani dalla frenesia della vita quotidiana. Lì vi addentrerete tra maestosi cerri, querce, faggi e noccioleti e potrete scoprire gli alberi sotto i quali crescono i tartufi, il loro habitat ideale, le curiosità e tutti i segreti legati a questa antichissima pratica. Il tartufo nasce infatti in una zona ristretta dei boschi della Tenuta. Le tipologie di tartufi che si possono trovare vanno dal tartufo nero estivo, detto anche scorzone, fino al ricercatissimo tartufo bianco, o al marzuolo, conosciuto come bianchetto.
Antonina Palumbo
Antonina Palumbo
2025-06-17 04:16:51
Numero di risposte : 11
0
Oltre al Piemonte, famoso per essere la terra del tartufo bianco pregiato, un’altra regione da tenere d’occhio è la Liguria, dove nella zona compresa tra le Langhe e l’Alta Val Bormida si può trovare sia il tartufo bianco sia le diverse specie di tartufo nero. Così come in Lombardia, specificatamente in Oltrepò Pavese, mentre nel mantovano si va per il prezioso tartufo bianco, ma anche per quello nero pregiato e per lo scorzone. In Veneto basta dirigersi verso i Colli Berici e i Colli Euganei per trovare il tartufo nero, o nel Garda e sui Monti Lessini. La Calabria è terra ricchissima di tartufo, soprattutto in provincia di Cosenza, tra il Massiccio del Pollino e la Sila e, in particolare: a Saracena (dove si produce anche un ottimo passito) esistono tartufaie spontanee. In Basilicata si trova quello bianco a Monte Volturino, il nero a Bagnoli. In Sicilia i luoghi migliori sono tyra i monti Iblei, i Sicani, i Nebrodi e le Madonie. Prima tra le regioni del centro, l’Umbria dove si trova un tartufo pregiato sia nero sia bianco nelle zone di Norcia e di Spoleto, mentre il bianco nella zona di Città di Castello, Pietralunga e Gubbio. In Toscana tante cittadine fanno parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, come San Miniato e San Giovanni d’Asso, ma si trova anche nei Massicci calcarei del Chianti, nel Mugello della Montagnola Senese, nella Val di Chiana e nel Casentino. Nelle Marche il tartufo bianco può essere cacciato nella provincia di Pesaro e Urbino e Acqualagna.
Elda Rossetti
Elda Rossetti
2025-06-17 03:11:03
Numero di risposte : 11
0
Sì, perché proprio nella campagna in provincia di Siracusa crescono il tartufo nero e il tartufo bianco. L'appuntamento è 10 minuti prima dell'orario selezionato presso Casa Nepeta a Testa Dell'acqua (SR). Saliremo poi a bordo di una navetta che ci condurrà in soli 5 minuti nel luogo di svolgimento dell'attività, una riserva naturale orientata dove cresce il tartufo. Da gennaio ad aprile sarà possibile trovare il tartufo bianco conosciuto con il nome di Bianchetto o Marzuolo, mentre da maggio ad agosto sarà possibile trovare il tartufo nero conosciuto con il nome di Scorzone.
Diana Costantini
Diana Costantini
2025-06-17 01:38:40
Numero di risposte : 10
0
Le zone più famose in cui trovare tartufi in Italia sono il Piemonte e la Toscana. In particolare, la zona di Alba, delle Langhe e Monferrato, di San Gimignano e la Val d’Elsa. Unisciti alla caccia al tartufo nei boschi della Toscana, a San Gimignano, in Val d'Orcia e in Val d'Elsa. Unisciti alla caccia al tartufo nei boschi del Piemonte, nelle Langhe e Monferrato.
Manuele Guerra
Manuele Guerra
2025-06-17 01:16:57
Numero di risposte : 10
0
Nel nostro territorio è possibile trovare tartufo tutto l’anno. Ti unirai a veri esperti tartufai e ai loro adorabili cani addestrati per vivere un'emozionante esperienza di ricerca dei tartufi freschi nel cuore del bosco. Parteciperai a emozionanti sessioni di caccia al tartufo nel bosco, accompagnato dall'esperto cavatore e il suo cane addestrato.
Nicoletta Colombo
Nicoletta Colombo
2025-06-17 00:30:52
Numero di risposte : 13
0
E’ possibile partecipare ad una caccia al tartufo a Castelfiorentino, in Toscana, una zona celebre per le sue ricche varietà di tartufo pregiato. Se volete vivere un’esperienza ancora più completa, vi consigliamo la caccia al tartufo con pranzo nel Lazio, più precisamente a Manziana, in provincia di Roma.