:

Quanto costa il tesserino per andare a tartufi?

Mariano Ferri
Mariano Ferri
2025-07-13 13:26:21
Numero di risposte : 9
0
I possessori del tesserino di abilitazione alla raccolta dei tartufi, residenti in Toscana, sono tenuti al versamento della somma annuale di 92,96 €. Il versamento può essere fatto sul conto corrente postale n. 18805507 intestato a “Regione Toscana – Autorizzazione raccolta tartufi”, oppure tramite bonifico bancario all’IBAN IT 57 O 07601 02800 000018805507. Si ricorda che il versamento è valido per l’anno solare, quindi si può effettuare la ricerca e la raccolta del tartufo dal momento in cui si effettua il versamento fino al 31 dicembre. Ricordiamo di portare con se sempre la ricevuta del pagamento effettuato da esibire insieme al tesserino in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. Ovviamente in caso di non esercizio della raccolta il versamento non è dovuto.
Flaviana Pagano
Flaviana Pagano
2025-07-05 18:32:30
Numero di risposte : 7
0
L’importo da pagare è pari ad Euro 92,96, come stabilito dall’art. 13, L.R. 5/2013. La tassa dovrà essere versata prima del rilascio del tesserino ed entro il 31 gennaio di ogni anno successivo a quello del rilascio, direttamente alla Regione Marche, come disposto al comma 2, dell’art. 13 L.R. 5/2013. Il versamento della somma dovuta deve essere eseguito obbligatoriamente con il sistema Mpay - Marche payment - il sistema di gestione dei pagamenti elettronici pagoPA. In quest'ultimo caso per effettuare il pagamento dal portale mpay.regione.marche.it - Pagamenti scegliere Ente "Regione Marche" - "Tassa raccolta tartufi - ACCERTAMENTO (BRT)". Prima che venga notificato l'avviso d'accertamento il contribuente non in regola con i pagamenti può avvalersi dell’istituto del ravvedimento operoso, a norma dell’art.13 d.lgs. 18/12/1997 nr. 472, con l’introduzione del ravvedimento "veloce" previsto dal decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 (convertito con modificazioni dalla Legge 15 luglio 2011, n. 111).
Ernesto Valentini
Ernesto Valentini
2025-06-29 07:32:41
Numero di risposte : 5
0
Il raccoglitore per esercitare la raccolta dei tartufi è tenuto annualmente al pagamento degli importi previsti dall'art. 23 della L.R. 50/95, la ricevuta del versamento deve essere esibita unitamente al tesserino suddetto. ricevuta di pagamento della tassa di rilascio annuale (€ 92,96) su c/c postale intestato alla Regione Toscana - Tassa Ricerca Tartufi.
Miriana De Angelis
Miriana De Angelis
2025-06-17 22:33:26
Numero di risposte : 12
0
L'istanza per il rilascio del tesserino di abilitazione è presentata al Comune di residenza unitamente all’attestazione del pagamento dell’importo annuale di euro 92,96. Il tesserino ha validità decennale e autorizza l'attività su tutto il territorio nazionale, con le modalità e la periodicità previste dalle Regioni. Nei successivi anni di validità del tesserino, il raccoglitore è tenuto al versamento annuale di € 92,96 prima dell’inizio dell’attività di cerca e raccolta, tale versamento ha validità sino al 31 dicembre dell’anno di riferimento. Il pagamento di tale importo non è dovuto in caso di non esercizio, per l’anno solare, dell’attività di cerca e raccolta. L'autorizzazione concessa dal Comune ha validità decennale dalla data di rilascio.
Valentina Palumbo
Valentina Palumbo
2025-06-17 22:08:54
Numero di risposte : 10
0
Il tesserino per l’idoneità alla raccolta dei tartufi ha validità nazionale e permette a chi ne è in possesso di raccogliere tartufi su tutto il territorio italiano, malgrado questo i costi variano di regione in regione. Di seguito abbiamo riunito varie regioni Italiane con il fine di rendere vita facile ai tartufai che ogni anno in questo periodo trovano difficoltà a reperire informazioni sul costo effettivo del rinnovo. Abruzzo 150.00€ Basilicata 92.96€ Calabria 152€ Campania 92.96€ Emilia Romagna 92.96€ Lazio 50,62€ Liguria 92,96 Lombardia 0€ Marche 92.96€ Molise 159.00€ Piemonte 160.00€ Puglia 93.00€ Toscana 92.96€ Umbria 111.55€ Valle D’Aosta Veneto 100€
Rita Ferrara
Rita Ferrara
2025-06-17 19:04:32
Numero di risposte : 14
0
I costi da sostenere per diventare tartufai variano da regione a regione, così come gli anni di validità del tesserino, che generalmente dura 10 anni e ha bisogno di una vidimazione annuale. Oltre al pagamento delle due marche da bollo da 16 € obbligatorie, è necessario versare una quota alla tesoreria regionale che varia a seconda del territorio di competenza. Per riassumere, i prezzi del tesserino del tartufo sono dettati da: eventuale corso di formazione stampa fototessere marche da bollo obbligatorie tassa annuale tesserino Al momento della scrittura di questo articolo, in Lombardia il costo della tassa annuale è di 10,33 €, ma in Piemonte è di ben 140 € da versare ogni anno con validità 1° gennaio - 31 dicembre. Questo a causa della territorialità del tartufo e della ricchezza del mercato regionale e dalla diffusione territoriale del tartufo.
Mirella Verdi
Mirella Verdi
2025-06-17 18:57:26
Numero di risposte : 8
0
Per il rilascio del tesserino è necessario il versamento oneri a favore di Regione Toscana di € 92,96 su c/c postale 18805507 intestato a Regione Toscana causale: Autorizzazione raccolta tartufi L.R. 50/95 e 2 marche da bollo da € 16,00. Per il rinnovo del tesserino è necessario il versamento di € 92,96 su c/c 18805507 intestato a Regione Toscana causale: Autorizzazione raccolta tartufi L.R. 50/95 e 1 marca da bollo da € 16,00. Il versamento riguarda l'anno solare, cioè è valido fino al 31/12 dell'anno di riferimento.