Dove si fa il patentino per i tartufi?

Gianfranco De Angelis
2025-06-18 06:43:18
Numero di risposte
: 10
Per l’iscrizione occorre accedere con SPID o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) alla piattaforma on-line dedicata “EDART - portale abilitazione per la raccolta tartufi” all’indirizzo: https://edart.ac20.regione.toscana.it
Le iscrizioni sono chiuse
Per ulteriori informazioni a riguardo si possono contattare i seguenti referenti:
per le iscrizioni al percorso formativo: [email protected]
per la piattaforma Zoom: [email protected]

Grazia Amato
2025-06-18 06:23:04
Numero di risposte
: 9
Ma a chi ci si deve rivolgere per diventare un tartufaio?
All’Ufficio Territoriale Regionale della propria regione: qui si troveranno tutte le informazioni sui documenti richiesti e i moduli per la presentazione della domanda.
Ogni regione ha, infatti, le proprie regole al proposito.
Per la richiesta serve presentare la domanda di rilascio del tesserino per la raccolta dei tartufi, il modulo di iscrizione all’esame di idoneità, l’attestazione del pagamento dei diritti di segreteria, due marche da bollo da 16 € e una fototessera.

Brigitta Benedetti
2025-06-18 05:34:57
Numero di risposte
: 13
Non c'è informazione sufficiente per rispondere alla domanda.
Il testo non menziona dove si fa il patentino per i tartufi.

Sebastian Amato
2025-06-18 05:34:52
Numero di risposte
: 16
Per sostenere l'esame di abilitazione alla ricerca e raccolta del tartufo bisogna fare domanda, utilizzando il modulo di domanda indirizzato al Settore Agricoltura, Caccia e Pesca del territorio dove si intende sostenere l'esame.
Le modalità di organizzazione e svolgimento degli esami di abilitazione sono omogenee su tutto il territorio regionale.
Le date ed il luogo di svolgimento delle prove di esame sono stabilite da ciascun Ambito territoriale che definisce ogni anno un calendario di prove di esame, e valuta l'ammissione agli esami e l'idoneità dei candidati.
La Deliberazione di Giunta regionale 7 ottobre 2016, n. 1631 contiene i dettagli delle modalità di presentazione della domanda e di svolgimento degli esami.
È disponibile la programmazione per il calendario d'esame 2025.
La prova d'esame consiste per tutti in 20 quesiti a risposta chiusa, cioè con tre risposte prefissate, di cui una sola esatta, tra cui il candidato sceglie.
Supera l'esame chi risponde correttamente ad almeno 16 quesiti.
Per prepararsi alla prova d'esame è disponibile e scaricabile un testo didattico edito dalla Regione in collaborazione con U.M.I. Centro micologico dell'Università di Bologna; oppure è possibile partecipare ai corsi propedeutici che le associazioni tartuficole del territorio organizzano localmente.
Le materie d’esame, da cui sono tratti i quiz, comprendono le seguenti tematiche: Ecologia del tartufo – le informazioni di base si trovano nel testo didattico Conoscere il tartufo scaricabile dal sito, Biologia del tartufo - le informazioni di base si trovano nel testo didattico Conoscere il tartufo scaricabile dal sito, Legislazione – leggi di settore reperibili nel sito nelle versioni aggiornate, Calendario di raccolta - reperibile nel sito nella versione aggiornata, Metodi di gestione del cane da tartufo - le informazioni di base si trovano nella pubblicazione Conoscere il tartufo scaricabile dal sito, Tassonomia - informazioni reperibili nella pubblicazione Conoscere il tartufo scaricabile dal sito oltre che indicati nella legislazione nazionale negli allegati alla norma.
Esiste anche un prontuario di quiz per esercitarsi all'esame, scaricabile qui.

Giacomo Leone
2025-06-18 04:18:58
Numero di risposte
: 11
Per richiedere il tesserino del tartufo bisogna contattare l’Ufficio Territoriale Regionale della propria regione di residenza.
Trovare l’Ufficio Territoriale Regionale (UTR) della propria regione.
Nonostante il tesserino sia valido su tutto il territorio nazionale, ogni regione stabilisce diverse regole per il rilascio del documento, e diventa quindi necessario cercare le informazioni specifiche per la propria regione di residenza.
Per ottenere il tesserino bisogna sostenere e superare un esame specifico.
Chiedere il rilascio del tesserino di idoneità per la ricerca e la raccolta dei tartufi è facile, ottenerlo invece è tutta un’altra storia.

Diamante Pagano
2025-06-18 04:18:31
Numero di risposte
: 8
Il tesserino di abilitazione per la cerca e la raccolta del tartufo è rilasciato dal Comune di residenza a tutti gli aspiranti raccoglitori di tartufi che abbiano frequentato un breve corso formativo e abbiano superato l'apposito esame di idoneità presso la Regione di appartenenza. Una volta superato l’esame di idoneità alla cerca e raccolta del tartufo, si può richiedere il tesserino di abilitazione al Comune di residenza entro 365 giorni dalla data del superamento dell’esame finale. Il tesserino è rilasciato o rinnovato dietro presentazione della documentazione necessaria. Per il rilascio del tesserino, è necessario presentare la richiesta all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Prato, dopo aver superato l'esame di idoneità. Il rilascio e il rinnovo del tesserino sono immediati.

Rudy Lombardi
2025-06-18 03:11:57
Numero di risposte
: 8
Per sostenere l'esame per il patentino per i tartufi, occorre presentarsi presso la Provincia o Città metropolitana di residenza. La Commissione d'esame è composta dal dirigente o da un funzionario delegato della Funzione Specializzata Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino, da un funzionario della Regione Piemonte e da un esperto nominato dall'Associazione Trifole e Trifolè di Rivalba. È possibile iscriversi all'esame direttamente dal Portale Tartufi regionale, accedendo al sito https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/portale-tartufi. In alternativa, possono presentare o inviare a mezzo posta elettronica o fax alla Città Metropolitana di Torino - Unità Specializzata Tutela Fauna e Flora, Corso Inghilterra 7, 10138 Torino, la specifica domanda di ammissione completa in ogni sua parte.
Le Sessioni d'esame annuali normalmente programmate sono due: la prima sessione si tiene solitamente a maggio-giugno, mentre la seconda sessione si tiene a settembre-ottobre.
Occorre presentarsi all'esame muniti di documento d'identità in corso di validità, da esibire alla Commissione.
La convocazione alla sessione d'esame avverrà mediante comunicazione via email all'indirizzo indicato nella richiesta d' ammissione.
Per sostenere l'esame, è necessario avere con sé il modello domanda di ammissione all'esame su cui dovrà essere apposta una marca da bollo da € 16,00, oltre a un documento di identità in corso di validità, da esibire in occasione dell'esame.

Luigi Neri
2025-06-18 02:59:46
Numero di risposte
: 14
Per esercitare la ricerca e raccolta di tartufi è necessario essere in possesso di un patentino che ci verrà rilasciato dal nostro Comune di residenza dopo il superamento di un apposito esame di idoneità, normalmente tenuto presso la Provincia di residenza.
Il tesserino ha validità sull’intero territorio nazionale ma si dovrà tener conto che alcune disposizioni saranno suscettibili di variazione tra una regione e l’altra, tipicamente il calendario e gli orari di raccolta dei vari tartufi.
Ciò rende la preparazione all’esame, almeno per la parte normativa, abbastanza peculiare per ogni regione tuttavia alcune parti rimarranno invece invariate, come ad esempio quella relativa alla biologia del tartufo o al riconoscimento delle varie specie di tartufo.
Detto questo, qui di seguito potete trovare una carrellata di documenti disponibili sui vari siti istituzionali dedicati alla preparazione per il sostenimento dell’esame di idoneità alla ricerca e raccolta dei tartufi.
Leggi anche
- Come posso iniziare ad andare a tartufi?
- Come diventare cercatore di tartufo?
- Come si prende il tesserino per i tartufi?
- Come funziona la caccia al tartufo?
- Cosa ci vuole per andare a tartufi?
- Qual è il miglior cane da tartufo?
- Quanto guadagna un cercatore di tartufi?
- Quanto costa il patentino per la raccolta tartufi?
- Cosa bisogna avere per andare a tartufi?
- Dove andare a caccia di tartufi?
- Quando apre la caccia al tartufo?
- Quanto costa prendere il patentino per il tartufo?
- Quali sono i requisiti per far cercare i tartufi con un cane?
- Quanto costa un cane addestrato per tartufi?
- Qual è il tartufo più pagato al mondo?
- Come si ottiene il patentino per la raccolta dei tartufi?
- Quanto costa il tesserino per andare a tartufi?
- Qual è l'animale più adatto per cercare i tartufi?
- Quali sono le regole per la raccolta dei tartufi?