:

Qual è il paese del tartufo?

Artemide Pagano
Artemide Pagano
2025-05-01 21:50:10
Numero di risposte: 10
Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei giorni 1.2.8.9.15.16.22.23 novembre 2025. Acqualagna invita i visitatori a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato. Acqualagna è un vero giacimento tartufigeno: detiene il primato italiano nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura gastronomia dell’area. Qui si concentrano, infatti, i due/terzi della produzione nazionale, destinati nei luoghi diversi del mondo. Con l’iscrizione gratuita al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo”, si possono ricevere info e suggerimenti utili come il pratico “Ricettario del tartufo” oppure le quotazioni del mercato del Tartufo. Per essere sempre informati sui prezzi esiste, infatti, la Borsa del Tartufo online, unica in Italia e consultabile al sito del comune.
Abramo Lombardo
Abramo Lombardo
2025-05-01 21:47:41
Numero di risposte: 4
La Toscana è una regione dai mille sapori, capaci di ammaliare ogni turista. Tra i protagonisti della tradizione culinaria, c’è senza dubbio il tartufo, quello che i latini denominavano Tuber. Dal 2021 la Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia è riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. Questo importante traguardo celebra questa pratica antica e ricca di tradizioni, profondamente radicata nei numerosi territori tartufigeni del Paese. Si possono distinguere diverse tipologie di tartufo in Toscana. Per promuovere e valorizzare questo patrimonio enogastronomico è nata l’Associazione Nazionale Città del Tartufo che, anche in Toscana, conta diversi borghi associati.
Antonia Longo
Antonia Longo
2025-05-01 21:13:31
Numero di risposte: 5
Il tartufo, con la sua lunghissima storia, è presente in tantissimi altri territori fino a coprire un numero molto alto di nazioni e continenti. Il legame di questo tuber con il suolo e con le condizioni climatiche è così stretto che in ogni paese può assumere forme e aromi diversi. La regione italiana più nota per il tartufo, sia per ragioni commerciali che storiche che culturali, è il Piemonte, dove si svolge anche la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Nonostante la fama del Piemonte, il tartufo bianco non cresce solo in Italia. Per quanto riguarda il tartufo nero pregiato invece, la presenza è da rintracciare in molte nazioni europee, tra cui Francia in primis, dove prende il nome di truffe noire du Périgord, in Spagna, Bulgaria e Portogallo. Le ragioni censite per la presenza di tartufi dal Centro Nazionale Studi sul Tartufo sono 29. Tra esse troviamo, oltre l’Italia: Algeria, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Nord e Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca. Tra tutti i paesi, si contende il primato per numero di varietà con l’Italia la Francia con 24 varietà registrate.
Enrico Fabbri
Enrico Fabbri
2025-05-01 17:48:12
Numero di risposte: 9
L’autunno riapre ufficialmente la stagione del tartufo, prelibatezza che si può trovare nei piatti di diverse regioni del nostro Paese. Conosciamo tutti il pregiato tartufo d’Alba, nelle Langhe piemontesi, ma quali sono delle mete meno conosciute per assaggiare il tartufo in Italia? Scopriamo qual è il “borgo del tartufo” che non ti aspetti. I borghi italiani e i tartufi formano un’accoppiata straordinaria che celebra l’eccellenza paesaggistica e gastronomica della tradizione del nostro Paese. Una tradizione che è famosa soprattutto nel territorio delle Langhe, in Piemonte, ma anche in Lombardia, Toscana e in una meta autunnale per eccellenza: l’Umbria. L’Umbria, con i suoi pittoreschi borghi, è un tesoro italiano dove il tartufo è particolarmente apprezzato e celebrato. In questa Regione il tartufo si abbina meravigliosamente con altri prodotti locali come la lenticchia di Castelluccio, il prosciutto e i formaggi tipici della norcineria umbra. Meno noto è il fatto che l’area intorno a Orvieto, tra i suoi boschi e le sue colline, sia ricca di tartufi. Qui si possono trovare tartufi sia neri che bianchi, in autunno così come durante la stagione estiva.
Harry Barone
Harry Barone
2025-05-01 17:42:33
Numero di risposte: 3
Marche, l’Italia dei tartufi in una regione. Acqualagna capitale del tartufo tutto l’anno e primo mercato. Vengono ripercorsi 50 anni di Fera Nazionale del Tartufo di Acqualagna. L’autore presenta i più rinomati ristoranti di Acqualagna attraverso l’esperienza dei gestori, la narrazione della loro storia e la presentazione delle principali specialità a base di tartufo. 20 deliziose ricette a base di tartufo di Acqualagna, ideate dagli Chef di ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana.