In quale quartiere si mangia meglio a Roma?

Rosalba De luca
2025-05-28 22:53:45
Numero di risposte
: 11
Il ristorante Supplizio vanta una proposta culinaria tra le più interessanti di tutta Roma. Situato in Via dei Banchi Vecchi 143, 00186 Roma, nel cuore della città, Supplizio accoglierà gli ospiti in una location davvero piacevole dove tradizione e modernità si incontrano. La Leggenda di Avalon, situato in via Terni numero 21, 00182 Roma, è un ristorante medievale perfetto per riscoprire antichi sapori e fare un emozionante tuffo nella storia. Ristorante, banco gastronomia, salumi e formaggi, vini e liquori, asporto e consegna a domicilio: Salumeria Roscioli è questo e molto altro: si trova in Via dei Giubbonari numero 21, 00186 Roma. La Campana propone un menù autentico e squisitamente tipico: è possibile gustare squisiti piatti della tradizione, perfetti per vivere in prima persona il meglio della cucina romanesca. Trattoria Da Enzo al 29 serve classici della cucina romanesca come i celebri carciofi fritti. La Trattoria Da Enzo al 29 regalerà ad ogni avventore un'esperienza culinaria indimenticabile. Il nome del ristorante è legato all'indirizzo: Via dei Vascellari 29, 00153 Roma RM, nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più iconici di tutta Roma. Da Enzo mangerete i migliori carciofi fritti della città eterna.

Roberta Fiore
2025-05-28 21:32:20
Numero di risposte
: 11
Non sapevo se ridere o se mi stesse per venire un infarto. A quanto pare dove ti giri, a Roma, caschi bene. Per qualche strana ragione, quindi, tra i più incredibili itinerari mangerecci, compare il quartiere più noioso e morto che ci sia in tutta Roma: Prati.
Un posto in cui sai già che per arrivare da un punto a un altro impiegherai decine di minuti e ti sfileranno davanti agli occhi migliaia di citofoni di studi d’avvocati e notai.
Credo sia il ghetto della gente di legge.
Raramente ci abita qualcuno per davvero da quelle parti, figurarsi se ci sono poi posti dove si mangia da Dio.
O meglio, ci sono.
Ma si contano su una mano sola: Ercoli, Bonci, Carrè Francaise, Osteria di Birra del Borgo e, per chi proprio conosce bene la zona, Sogno Autarchico.
Perciò mi sono chiesto, prima di continuare a leggere i commenti che motivano una scelta tanto superficiale: perché?
E l’unica risposta che ho saputo darmi è stata: perché i turisti alloggiano tutti da quelle parti.
Altrimenti non si spiega.
Se guardi il Cupolone e vai a destra c’è Prati, se guardi a sinistra c’è un borghetto che sbuca sul lungotevere.
Per me sarebbe normale andare verso il borghetto, ma bisogna anche capire, turisti cari, se abbiate o meno il senso della normalità.
I commenti sono un po’ tutti uguali.
E allora capisco un’altra cosa, che rimette in sesto quella convinzione assolutamente fondata che TripAdvisor, nonostante gli algoritmi complessissimi, non sia ancora pronto a divulgare classifiche di nessun tipo.
Non è che il quartiere è sbagliato, è che la media è fatta su migliaia di commenti di turisti che in maniera pigra si affidano a determinati tour guidati.
E un po’ sento che il mondo si raddrizza.
E un po’ non posso credere che viviamo in un mondo dove l’hype lo creano gruppi di turisti pigri e dai berretti sudati.
Leggi anche
- Cosa mangiare di particolare a Roma?
- Dove mangiano gli italiani a Roma?
- Qual è il miglior street food romano da provare?
- Qual è il piatto più famoso di Roma?
- In che zona di Roma si mangia meglio?
- Quanto costa lo street food?
- Qual è il dolce tipico di Roma?
- Qual è il quartiere più chic di Roma?
- Quali sono i ristoranti da non perdere a Roma?
- Roma è la città dove si mangia meglio al mondo?
- Qual è la regione d'Italia con il cibo migliore?
- Qual è la città dove si mangia meglio al mondo?
- Che licenza ci vuole per lo street food?
- Qual è un biscotto tipico romano?
- Qual è il piatto tipico della Roma?
- Come si chiama il quartiere malfamato di Roma?
- Dove abitano i ricchi a Roma?