Dove abitano i ricchi a Roma?

Thea Rizzi
2025-07-09 00:15:18
Numero di risposte
: 12
Per pura curiosità, quali sono i quartieri più ricchi o benestanti di Roma, a parte Parioli e presumibilmente le vie o zone principali del Centro Storico.
Quali sono le zone in cui vivono le persone o famiglie ricche, benestanti, o anche classi medio-alte della città.

Odone Romano
2025-06-29 16:38:50
Numero di risposte
: 8
A un passo dal centro storico, i quartieri Salario e Trieste si trovano nell’area nord della città, vicini a Villa Borghese e alla sede del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS.
Sono tra i quartieri più cari, con affitti che si aggirano intorno a 18,08 euro al metro quadro.
Prati, Borgo, Mazzini e Delle Vittorie offrono un’atmosfera unica grazie alla vicinanza con Castel Sant’Angelo, il Vaticano e le sponde del Tevere.
Testaccio e Trastevere sono famosi per la loro vivacità, grazie a ristoranti tipici, locali notturni e boutique raffinate.
A nord di Roma, i quartieri Parioli e Flaminio offrono una combinazione di eleganza e funzionalità.
Aventino, San Saba e Caracalla è famosa per luoghi iconici come il Giardino degli Aranci e il Buco della Serratura.
Il Centro Storico, cuore pulsante di Roma e custode di monumenti come il Colosseo, la Fontana di Trevi e Piazza Navona, è il quartiere più caro della città.

Donatella Lombardo
2025-06-25 16:01:15
Numero di risposte
: 8
I quartieri più ricchi nella parte Nord della città
Secondo la classifica del reddito della Capitale divisa per CAP, la zona più ricca risulta essere quella dei Parioli e la meno ricca: Ostia Antica.
La distribuzione dei redditi non è omogenea, il reddito medio più elevato è pari a 72.090 euro ai Parioli e quello medio più basso è di 16.392 euro ad Ostia Antica.
Vediamo quali sono le zone di Roma con i redditi medi più alti: Parioli 72.090 euro
Via del Corso/Barberini/Via Veneto 67.045 euro
Corso Italia/Corso Trieste 59.470 euro
area Montecitorio/Palazzo Madama fino al Circo Massimo 59.103 euro
Vaticano (cap 00193) 56.082 euro
Tor di Quinto/Corso Francia 51.553 euro
I quartieri con i redditi più bassi sono: Ostia Antica 16.392 euro
Tor Vergata/Tor Bella Monaca/Rocca Cencia-Villaggio Prenestino 19.043-18.970 euro
Municipi attraversati dalla Colombo 25.000/32.000 euro
Dai dati emerge la ricchezza dei quartieri centrali della capitale, la situazione cambia invece in quelli più periferici.

Sabatino Giuliani
2025-06-17 15:51:20
Numero di risposte
: 9
I quartieri più cari di Roma rientrano Salario e Trieste, entrambi immediatamente confinanti con il centro storico della Capitale, nell’area nord della città. Anche Prati, Borgo, Mazzini e Delle Vittorie, a nord-ovest del centro, sono tra i quartieri più cari di Roma in virtù della vicinanza con attrazioni come Castel Sant’Angelo, del paesaggio disegnato da un’ansa del Tevere e della presenza di Città del Vaticano. Un tempo considerati il luogo perfetto per affittare o comprare casa vicino al centro, ma a un prezzo decisamente inferiore, anche Testaccio e Trastevere sono oggi due dei quartieri più cari di Roma. A Roma nord, nei rinomati quartieri Parioli e Flaminio, il costo degli immobili cresce e i canoni di locazione si abbassano. Proseguiamo il tour tra i quartieri più cari di Roma raggiungendo la zona di Aventino, San Saba e Caracalla, separata dal centro storico dal Circo Massimo e sede del Giardino degli Aranci, del famoso Buco della Serratura affacciato sulla cupola di San Pietro e delle Terme di Caracalla. Il quartiere in assoluto più caro di Roma, tuttavia, è il Centro Storico, zona che custodisce tutte le tracce del glorioso passato della città.

Oretta Vitale
2025-06-12 08:22:20
Numero di risposte
: 13
I cittadini più ricchi del Lazio sono a Grottaferrata, ai Castelli Romani, mentre i più poveri sono a Terelle, un comune in provincia di Frosinone.
Tra i segreti del successo di Grottaferrata ci sono le residenze, le ville, i prezzi e la tranquillità di una località turistica di oltre 20 mila abitanti alle porte della città di Roma.
Con i suoi 29724 euro di reddito medio pro-capite sorpassa anche la Capitale in classifica, che è seconda con 28900 euro.
Il dato di Roma è il punto d'incontro dell'insieme di differenze, anche molto accentuate, tra i diversi quartieri della città.
La forbice della ricchezza oscilla tra il reddito medio del quartiere Parioli e del rione Trevi in cui si percepiscono rispettivamente tra i 70 mila e i 66500 euro l'anno, e il minimo di 14771 euro percepiti in media a Ostia Antica.
Il quartiere Parioli ha dunque un reddito pari a circa 4,5 volte il reddito medio del quartiere più povero di Roma.
Quattro aree sulle 72 della Capitale superano i 50 mila euro di reddito medio, (ci sono Pinciano-Trieste e il centro storico dove si dichiarano sui 59 mila euro, subito dopo Parioli e Trevi)
24 zone invece rientrano nella fascia tra i 30 mila e i 50 mila come, ad esempio, Flaminio e piazza Mancini dove si attestano in media 45 mila euro,
38 aree sono poi tra i 20 mila e i 30 mila e 5 zone sono nel range al di sotto dei 20 mila euro.

Sonia Martini
2025-05-30 08:58:21
Numero di risposte
: 8
Ci sono municipi più ricchi ed altri più poveri. Il Centro, Prati, Della Vittoria, Parioli, Flaminio, Salario, Trieste, Nomentano, si confermano i quartieri più ricchi. Nel II Municipio si guadagna una media di 41.119 euro l'anno, nel primo si arriva a 37.787.
Leggi anche
- Cosa mangiare di particolare a Roma?
- Dove mangiano gli italiani a Roma?
- Qual è il miglior street food romano da provare?
- Qual è il piatto più famoso di Roma?
- In quale quartiere si mangia meglio a Roma?
- In che zona di Roma si mangia meglio?
- Quanto costa lo street food?
- Qual è il dolce tipico di Roma?
- Qual è il quartiere più chic di Roma?
- Quali sono i ristoranti da non perdere a Roma?
- Roma è la città dove si mangia meglio al mondo?
- Qual è la regione d'Italia con il cibo migliore?
- Qual è la città dove si mangia meglio al mondo?
- Che licenza ci vuole per lo street food?
- Qual è un biscotto tipico romano?
- Qual è il piatto tipico della Roma?
- Come si chiama il quartiere malfamato di Roma?