:

Come si chiama il quartiere malfamato di Roma?

Cristyn Lombardo
Cristyn Lombardo
2025-05-30 09:08:55
Numero di risposte : 16
0
Esquilino è una zona storica e multiculturale di Roma, su uno dei sette colli, quindi quasi centro città, vicino alla Stazione Termini. Quartiere con una gran varietà di comunità etniche: cinese, indiana, africana, ognuna con le proprie attività dove, a causa delle evidenti disparità socioeconomiche, a volte si avvertono tensioni che possono sfociare in risse e manifestazioni sporadiche di violenze anche se i controlli sono sempre più frequenti. Corviale è una zona sud ovest, interna al raccordo anulare famosa per il suo “serpentone”, ovvero un edificio di 9 piani lungo più di 1 km. Anche qui la multietnicità non sempre ben sopportata e supportata, crea spesso problematiche sociali e la microcriminalità è fin troppo diffusa. San Basilio è un quartiere che balza spesso all’onore delle cronache per episodi legati a spaccio di droga e case occupate. Borgata nata negli anni ’50, da sempre vanta una cattiva reputazione per i problemi legati alla criminalità con furti e reati minori, inoltre la presenza di spazi pubblici poco illuminati e mancanza di sorveglianza serrata contribuiscono ad abbassare la percezione di sicurezza. Tor Bella Monaca è uno dei quartieri suburbani italiani con maggiore degrado sociale. Borgata nata negli anni ‘60 come progetto di edilizia popolare, nel corso degli anni, ha effettivamente visto una crescita demografica significativa, con un’alta densità di popolazione e un alto indice di criminalità. Piazza di spaccio, degrado, difficoltà sociali ed economiche sfregiano la borgata e contribuiscono alla nomea di zona poco raccomandabile.
Giacomo Colombo
Giacomo Colombo
2025-05-30 09:02:27
Numero di risposte : 9
0
L’Esquilino è il quartiere più insicuro, lo pensa il 13,8 per cento dei romani. San Basilio è considerato il secondo quartiere più pericoloso, con il 12,3 per cento delle preferenze. Corviale e Trullo sono al terzo posto, con l’11,2 per cento dei voti. Centocelle, con l’11,1 per cento delle preferenze, è al quinto posto nella classifica. Torpignattara è al sesto posto con il 10,4 per cento. La stazione Termini e i relativi dintorni sono considerati i luoghi più pericolosi di Roma, con il 67,5 per cento delle preferenze.
Jacopo Damico
Jacopo Damico
2025-05-30 08:43:07
Numero di risposte : 18
0
San Basilio, Tor Sapienza, Ponte di Nona, Tor Bella Monaca. Sono queste le quattro zone "a rischio" di Roma. Lo ha detto il Capo della polizia Franco Gabrielli nel corso dell'audizione nella Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Ma questi risultati non cancellano il differenziale fra sicurezza rilevata e quella percepita, sottolinea l'ex prefetto di Roma che punta poi il dito su San Basilio, Tor Sapienza, Tor Bella Monaca e Ponte di Nona: Qui, spiega, si trovano le piazze dello spaccio ma anche le centrali da cui viene smistata la droga verso le zone della movida. A Tor Bella Monaca risiedono 40 mila persone con forte presenza extracomunitari. Nella zona il basso livello dei servizi si associa ad un'alta presenza di pregiudicati, circa 300. A questo si aggiunge anche la presenza della piccola delinquenza minorile. In questo quartiere, prosegue il capo della polizia, "l'attività delle forze dell'ordine si è concentrata sulla disarticolazione dei gruppi dediti allo spaccio di stupefacenti ed è stato dato un forte impulso all'attività investigativa per smantellare i sodalizi in lotta per controlli piazze spaccio". Quanto al fenomeno delle occupazioni abusive Gabrielli osserva che "le invasioni degli edifici sono una presenza ricorrente nelle quattro periferie ma anche in altre zone della città.
Jacopo Lombardo
Jacopo Lombardo
2025-05-30 08:27:04
Numero di risposte : 10
0
Suburra era il nome dato nell’antica Roma ad un popolare e malfamato quartiere che si estendeva dalla zona a ridosso dei Fori Imperiali fino alla “porta Esquilina”, nella valle compresa tra Quirinale, Viminale ed Esquilino. Si trattava, quindi, della zona dell’Urbe che corrisponde all’attuale Quartiere Monti, a ridosso dei Fori Imperiali, non lontano dalla stazione Termini e dal Quirinale. Di tutti i quartieri polari di Roma, Suburra era il più malfamato e pericoloso: rifugio di prostitute e cortigiane, ladri e fuorilegge, i delitti in questa zona erano all’ordine del giorno tanto che gli abitanti benestanti dell’Urbe avevano chiesto ed ottenuto di far erigere un muro attorno al quartiere, proprio per evitare ogni genere di commistione con gli abitanti di questo. Sono altre le zone della città oggi caratterizzate da un elevato tasso di criminalità e diverse sono le attività criminali che le interessano: tra queste, Tor Bella Monaca, le zone di Roma Est e Lunghezza e zona Appia Antica. Da evitare, secondo gli stessi romani, la zona della stazione Termini.
Dario Negri
Dario Negri
2025-05-30 07:44:50
Numero di risposte : 13
0
Era situato tra le pendici del Quirinale e del Viminale. Soluzioni- sette lettere: SUBURRA Una serie italiana su Netflix, Il quartiere più malfamato di una città Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola quartiere: Quartiere genovese per il basilico; Quella senza quartiere non ammette tregua; Quartiere cioso; Gli squattrinati artisti del Quartiere Latino. Parole crociate con il termine malfamato: Malfamato quartiere cittadino; Precede un nome malfamato; La fama del malfamato. Sinonimi di malfamato (screditato, di cattiva reputazione, famigerato, equivoco, pericoloso, mal frequentato).
Enrica Monti
Enrica Monti
2025-05-30 07:41:11
Numero di risposte : 6
0
Il luogo simbolo del Serpentone Corviale, nella periferia ovest della capitale, è l’enorme palazzo che si snoda per centinaia di metri. Già dagli anni ’80 è stato segnato da degrado e spaccio, soprattutto di cocaina, e da l’occupazione continua degli appartamenti. La Regione Lazio e il Comune hanno lanciato un progetto di recupero con la costruzione di 103 nuovi appartamenti.