Qual è il dolce tipico di Roma?

Demian Romano
2025-06-14 06:00:24
Numero di risposte
: 12
Il panpepato, o pampepato, è il re della tavola natalizia romana.
Si tratta di un dolce dalla forma bassa e circolare, fatto con frutta secca, nocciole, miele, scorza d'arancia, canditi, cacao e spezie.
Deve il suo nome al pepe, ingrediente immancabile nell’impasto, che gli conferisce un’inconfondibile nota piccante.
A pochi passi da Castel Sant’Angelo, nel cuore di Roma, si trova il Forno Pasticceria Colapicchioni, una meta imperdibile per assaggiare questa specialità.

Marzio Mariani
2025-06-11 06:01:43
Numero di risposte
: 9
Dolci tipici romani: i più famosi Li abbiamo già citati, i dolci tipici romani sono senza dubbio i maritozzi con la panna.
Andare a Roma e non mangiare il maritozzo è come dimenticarsi di ammirare la Fontana di Trevi o il Colosseo.
Maritozzo con la panna, tipico romano
È così godurioso che è addirittura stato istituito un giorno per celebrarlo.
Esatto, esiste il Maritozzo Day ed è il 7 dicembre.
Questa opera capitolina chiude al suo interno un tripudio di consistenza e sapori.
L’impasto per il maritozzo richiede lunghe ore di preparazione e lievitazione, ma negli ultimi anni è tornato in voga e tutti lo cercano, tutti lo vogliono.
I grandi chef della capitale si sono anche cimentati in varianti salate di questa dolce istituzione e, bisogna ammetterlo, hanno ottenuto ottimi risultati.
Le frappe romane sono croccanti e fragranti.
Le troverete principalmente del periodo del Carnevale, ma solitamente non mancano nelle pasticcerie romane da gennaio a marzo.
Tra i dolci tipici romani non deve in alcun modo essere dimenticata la famosa crostata con le visciole e ricotta, un dolce della tradizione preparato con pasta frolla e le visciole, frutti primaverili molto simili alle ciliegie.
La ricotta di pecora e il gelato sono altri dolci molto amati a Roma, il gelato in particolare è preparato con la ricotta di pecora che viene ancora servita con zucchero, liquore, riccioli di cioccolato e scorzette di limone.

Valdo Conti
2025-05-29 11:28:51
Numero di risposte
: 11
Sua maestà il maritozzo.
Una pagnottella dolce, tagliata a metà e farcita con panna montata.
Negli anni il maritozzo ha avuto un'importante evoluzione, diventando persino salato, è conquistando tutti i gusti.
Ma il dolce romano per eccellenza resta il classico con la panna.
Un altro classico intramontabile, un dolce che oggi si trova soprattutto nelle pasticcerie e nei forni del Ghetto e che resta una certezza per tutti i golosi.
Pasta frolla, ripieno di ricotta di pecora e marmellata di visciole.
Un goloso e grande bignè, per tradizione ripieno di crema pasticcera o ricotta.
Il tiramisù è un dolce che arriva da Veneto ma che ormai da secoli Roma ha adottato e che può essere considerato assolutamente come un dolce della nostra tradizione.
Le frappe, conosciute anche come chiacchiere o bugie, sono delle strisce croccanti a base di farina, uova e zucchero, fritte e ricoperte di zucchero a velo.
Nel tempo è diventata di gran moda anche la versione al forno e quella al cioccolato.

Cesare Costantini
2025-05-29 11:25:24
Numero di risposte
: 11
Il dolce nato dall’incrocio di queste due grandi comunità è la crostata con ricotta e visciole.
Questo dessert, molto amato dai romani, non ha il classico aspetto della crostata, aperto con delle striscioline di pasta sfoglia sopra a decorazione, ma il contenuto rimane chiuso tra gli strati di pasta frolla.
La ricotta da utilizzare per questo dolce è tipicamente quella di pecora, addolcita da dello zucchero e la marmellata di visciole.
L’unione di questi due ingredienti, tenuti insieme dalla pasta frolla ben cotta, vi farà portare in tavola il gusto antico di Roma.
Questo dolce tipico romano infatti viene mangiato alla festa del papà, il 19 marzo e da questo deriva anche il suo nome.
La Zeppola di San Giuseppe infatti veniva solitamente mangiata in questa occasione per festeggiare tutti i papà e anche qui a farla da padrona in questa ricetta è la semplicità.
Il dolce per eccellenza, quello che oltre ad essere mangiato in occasioni speciali, ha cominciato a riempire anche i fine serata dei ragazzi in città, che prima di andare a letto condividono un ultimo spuntino: il maritozzo.
Il maritozzo.
Il nome a questo dolce deriva dalla tradizione maschile di regalare questo dolce panino farcito alle donne che volevano sposare, da qui l’usanza delle donzelle di chiamare il donatore con l’appellativo di “maritozzo”.
Il dolce a forma di panino, dalla consistenza soffice come una nuvola, a Roma viene “spaccato” a metà, quindi aperto orizzontalmente e riempito di panna montata.

Giuseppina Damico
2025-05-29 10:44:05
Numero di risposte
: 10
Sua maestà, il maritozzo: popolare in diverse zone d’Italia, il maritozzo romano di presenta come una “piccola” pagnotta dolce tagliata in due e farcita con abbondante panna montata e spolverata di zucchero a velo.
Frappe: chiamate anche chiacchiere o bugie in diverse paesi d’Italia, le frappe sono un dolce tipico del periodo di carnevale e nascono nel cuore dell’antica Roma.
Crostata ricotta e visciole: con la sua grande semplicità risulta un grande classico che conquista il palato dei più golosi, molto diffuso tra i dolci del Ghetto ebraico.
Il tiramisù: anche se le sue origini sono attribuite al Veneto, il tiramisù è diventato talmente diffuso e amato in tutta Italia e nel mondo che, anche a Roma, non si può prescindere da questa coccola di fine pasto.
Ciambelline al vino: un dolce della tradizione povera romana, tipico dei Castelli Romani.
Bignè di San Giuseppe: tipici soprattutto nel mese di Marzo, in occasione della festa del papà.
I dolci natalizi romani sono Pangiallo e Panpepato.
La pizza dolce romana tipica di Pasqua è una torta tipica che, per tradizione, viene consumata a colazione nel medesimo giorno.

Ethan Grasso
2025-05-29 10:22:16
Numero di risposte
: 13
Sono 5 i dolci tipici romani di cui non si può fare a meno.
Ce ne sono 5 che bisogna mangiare almeno una volta nella vita.
Quali sono i 5 dolci tipici romani di cui non si può fare a meno?
Crostata ricotta e visciola, Maritozzo, Ciambelle al vino dei Castelli, Gelato con ricotta, Tiramisù.
Sono questi i 5 dolci tipici romani che non possono mancare sulla tavola romana.
Il Maritozzo è una pagnotta dolce e soffice, tagliata a metà, che raccoglie la panna montata.
La crostata ricotta e visciola è dolce originale della pasticceria romana.
Le ciambelline al vino, bianco o rosso sono un piatto tipico del centro Italia.
A Roma sono legate al vino dei Castelli che si adatta ad ogni occasione di simposio e convivialità.
Poi ancora il gelato alla ricotta rimanda ad antiche tradizioni dell’Agro Romano.
Infine, il tiramisù, un classico della cucina italiana.
In realtà, le sue origini sono venete, ma in ogni ristorante di Roma è possibile trovare questo dolce tradizionale e in alcuni casi anche una variante che lascerà tutti senza parole.

Orfeo Ruggiero
2025-05-29 06:42:07
Numero di risposte
: 11
Forse meno noti a chi viene da fuori rispetto a primi e secondi piatti entrati nell’immaginario e divenuti grandi classici della cucina nazionale, i dolci tipici romani non mancano ad ogni modo di carattere e gusto e meritano senza dubbio più di assaggio.
Suggeriamo di scoprire il lato dolce della Capitale attraverso 7 golosità imperdibili.
Un dolce tondo e dorato da regalare in occasione del solstizio d’inverno, come augurio per il ritorno del sole.
È questa l’antica origine del pangiallo, oggi una delle ricette simbolo del Natale romano più tradizionale.
Le ciambelline al vino, bianco o rosso, nascono da una ricetta antica diffusa in più varianti soprattutto nelle Regioni del Centro Italia.
A Roma e nel Lazio chiamano necessariamente il vino dei Castelli, che diventa protagonista di questi saporiti biscotti croccanti e conviviali, adatti a tutte le occasioni.
Leggi anche
- Cosa mangiare di particolare a Roma?
- Dove mangiano gli italiani a Roma?
- Qual è il miglior street food romano da provare?
- Qual è il piatto più famoso di Roma?
- In quale quartiere si mangia meglio a Roma?
- In che zona di Roma si mangia meglio?
- Quanto costa lo street food?
- Qual è il quartiere più chic di Roma?
- Quali sono i ristoranti da non perdere a Roma?
- Roma è la città dove si mangia meglio al mondo?
- Qual è la regione d'Italia con il cibo migliore?
- Qual è la città dove si mangia meglio al mondo?
- Che licenza ci vuole per lo street food?
- Qual è un biscotto tipico romano?
- Qual è il piatto tipico della Roma?
- Come si chiama il quartiere malfamato di Roma?
- Dove abitano i ricchi a Roma?