Qual è un pesce tipico della Puglia?

Romano Marini
2025-06-19 09:48:19
Numero di risposte
: 13
Tra le opzioni di pesce da mangiare in Puglia vi consigliamo di provare assolutamente tutto ciò che rientra nella categoria del crudo di mare, facendo sempre attenzione però a reperirlo fresco e da pescherie affidabili.
Ci sono le cozze tarantine, che vedrete in abbondanza sulle rive pugliesi, da condire con un po’ di limone, menta e un filo d’olio.
Le seppie affettate a striscioline, conosciute con il nome di “tagliatelle”, accompagnate da olio, sale e pepe.
I gamberi rossi, le ostriche, i ricci… tutti da abbinare alla buonissima focaccia pugliese, caratterizzata dal bordo croccante e da pomodori abbondanti.
Tra le tipologie di pesce da mangiare in Puglia i polpi sono una prelibatezza pugliese immancabile.
Li potrete assaggiare in molte varianti e vi garantiamo che vi lasceranno tutte super soddisfatti.
Prima di tutto i pescatori pugliesi sanno che per intenerire la carne, il polpo appena pescato va “arricciato”.
Questo passaggio fa parte di un rito antico che permette ai custodi di questa tradizione, soprattutto da Bari, Mola e Molfetta, di mangiare il polpo crudo e fresco.
Questo va sbattuto energicamente sugli scogli, battuto con una paletta di legno e agitato nella sua stessa acqua.
Così preparato il polpo è pronto per essere mangiato con un po’ di limone, magari accompagnato dalle altre delizie di crudo.
Può essere anche cucinato in vari modi: fritto, all’acqua sua, al sugo, con patate, etc…
Segnaliamo inoltre che proprio quest’estate torna a Mola di Bari la “Sagra del Polpo”, celebre festa molese che si svolge l’ultimo fine settimana di luglio e dove, tra le altre attività, è possibile assaggiare il classico panino col polpo arrostito.

Concetta Costantini
2025-06-10 06:02:49
Numero di risposte
: 11
Il legame tra il pesce e i pugliesi è un qualcosa di insito quasi sin dalla nascita. I nostri mari ci mettono a disposizione oltre 600 specie! Cozze, vongole, pelose, ostriche, ricci, polpi, calamari, seppie, allievi, acciughe, gamberetti, scampi, violette e cannolicchi sono quelle portate che sulla tavola, soprattutto di un barese, non dovrebbero mai mancare la domenica come antipasto. In Puglia si pescano soprattutto pesce azzurro e crostacei. Taranto è diventata famosa anche oltreoceano per la sua coltivazione di mitili che avviene nel golfo con una produzione annua che si aggira intorno alle 30.000 tonnellate l'anno. Le "cozze alla tarantina" sono semplici da preparare e con questa ricetta si esalta tutto il loro sapore.

Graziano Gallo
2025-06-07 21:37:47
Numero di risposte
: 9
Ricci e cozze nere sono i più amati, saporiti e prelibati.
Nei piatti di Puglia si respira il mare, con i suoi sapori così intensi e caratteristici che si estendono in tante tipologie di prodotti di mare.
Polpo si prepara bollito e condito con un filo di olio extravergine d’oliva crudo, e successivamente stufato in una pentolina in terracotta.
Cernie, spigole e orate queste tre “pregiate” tipologie di pesce vengono spesso passate alla griglia e serviti senza particolari condimenti.
Seppie si rendono protagonisti di ottimi primi piatti dal sapore ricco e prelibato.
Triglie a patto che vengano scelte freschissime, le triglie costituiscono un ottimo secondo della tradizione culinaria pugliese.

Antonina Pellegrino
2025-05-26 13:15:31
Numero di risposte
: 11
Vera e propria specialità pugliese sono i ricci di mare, serviti crudi con una genuina fetta di pane.
I ricci più polposi e succulenti sono disponibili durante i mesi con la “r” e solitamente i primi mesi dell’anno, febbraio, marzo e aprile, rappresentano il miglior periodo per provare questa tipicità, rigorosamente in una delle tante taverne delle località costiere.
Le cozze, di cui Taranto è centro di produzione per eccellenza, le cozze tarantine sono allevate tra le acque del Mar Piccolo e del Mar Grande ,normalmente ricche di sorgenti sottomarine, che le conferiscono pienezza e gustosità.
I gamberi rossi (o viola) di Gallipoli, una leccornia direttamente dal Mare del Salento, che presentano un gusto dolce e dalla consistenza morbida e succosa da sciogliersi in bocca.
Il polpo, di cui i baresi sono meravigliosamente amanti tanto che la sua arricciatura è divenuto un autentico rito tramandato di generazioni in generazioni.
Nel crudo di mare alla barese non può mai mancare, ma è ottimo da assaporare condito in un’insalata di mare, cotto alla brace o come polpo in pignata, tipica ricetta pugliese con salsa di pomodoro, patate e altre spezie che ne risaltano il sapore.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici pugliesi?
- Per quale cibo è famosa la Puglia?
- Quali sono i prodotti tipici della Puglia?
- Quali sono i salumi tipici pugliesi?
- Cosa mangiare in Puglia dolci?
- Qual è il dolce tipico della Puglia?
- Cosa si mangia in Puglia a colazione?
- Cosa portare dalla Puglia cibo?
- Quali sono i formaggi tipici pugliesi?
- Che carne si mangia in Puglia?
- Che pesce è il Lecce?
- Quali sono i dolci pugliesi?
- Come si chiama il dolce tipico della Puglia?
- Qual è la colazione tipica pugliese?
- Qual è un tipico biscotto pugliese?
- Qual è un dolce tipico del Salento?
- Cosa mangiare a cena in Puglia?
- Qual è il piatto tipico del Salento?