:

Cosa mangiare a cena in Puglia?

Lorenzo Monti
Lorenzo Monti
2025-06-06 05:19:55
Numero di risposte : 9
0
Dal Nord al Sud, ogni regione italiana è ricca di specialità culinarie che rendono l'Italia un vero e proprio museo vivente del cibo e della biodiversità. La Puglia è conosciuta per la sua varietà di formaggi freschi e stagionati, ricotta, mozzarella, cacioricotta... La Burrata, tra tutti i formaggi, è uno di quelli più amati e ricercati per la sua consistenza burrosa e il suo sapore fresco ed avvolgente. Viene servita da sola o come ingrediente per la creazione di primi piatti di pasta. Se consumata come piatto a sè stante, viene servita su un tagliere e tagliata in due e guarnita con un filo d'olio, foglie di basilico fresco, pomodori e pane pugliese o taralli. I taralli sono essenzialmente piccoli bocconcini di pane croccante cotti con un procedimento lungo e laborioso e sono preparati con olio di oliva e vino bianco. Il pane pugliese è in effetti molto conosciuto non solo il Puglia bensì in tutta la penisola italiana. E' un pane morbido dentro ma croccante fuori con una crosta davvero eccezionale. Il pane pugliese è una specialità e un'arte tramandata da generazioni e un must da provare quando vi troverete in Puglia! Le Friselle sono essenzialmente fette di pane secco a forma di ciambella. Una volta messe a bagno sotto l'acqua fredda e quindi ammorbidite, vengono condite con gli ingredienti che più vi piacciono: formaggi, pomodori, olive, tonno e ovviamente olio di oliva extra vergine locale, pepe, sale e basilico.
Teresa Parisi
Teresa Parisi
2025-05-28 00:53:56
Numero di risposte : 5
0
La Puglia innanzitutto è sinonimo di materie prime e prodotti straordinari come la burrata di Andria, il pane di Altamura, il capocollo di Martina Franca. I sapori sono quelli contadini di piatti come fave e cicoria o come "ciceri e tria", la pasta e ceci alla pugliese, gli ingredienti seguono le stagioni con pomodori e melanzane che trionfano nei piatti estivi. Orecchiette, strascinati e cavatelli sono l'emblema dell'arte pugliese della pasta fresca. Le olive in salamoia secondo la ricetta pugliese con il finocchietto selvatico, le bombette di carne e la tiella con le cozze sono la dimostrazione di come il racconto culinario della regione spazi dall'entroterra con la Valle d'Itria e le Murge, alla costa, da quella ionica a quella adriatica. Potrebbero anche essere serviti per l'aperitivo o come antipasto nel nostro menù tradizionale pugliese che poi continua con i primi tipici: Orecchiette alle cime di rapa o Tiella di riso, patate e cozze. Come secondi vi proponiamo delle polpette e poi fave e cicoria e melanzane alla pugliese. E i dolci? Potreste provare a fare i pasticciotti, gusci di pasta frolla ripieni di crema pasticciera, oppure le cartellate, altro dolce tipico pugliese che consiste in "roselline" di pasta e miele.
Vera Orlando
Vera Orlando
2025-05-28 00:49:18
Numero di risposte : 14
0
Per cena in Puglia potresti optare per i frutti di mare crudi, la versione pugliese del sushi. La freschezza e la qualità sono i nostri migliori ingredienti. Scampi, gamberi, cozze, vongole, noci di mare e ricci la fanno da padrone: da mangiare in ghiaccio e conditi, a piacere, con un filo di olio extra vergine di oliva e di limone. Un altro piatto della cucina pugliese che non puoi perdere sono i tagliolini conditi con la polpa dei ricci di mare. In base ai propri gusti, si possono avere con un po’ di olio e polpa oppure con un piccolo tocco di salsa di pomodoro o, in alternativa, pomodorini freschi. Probabilmente penserete che la spigola di mare si trovi ovunque, ma non quella del nostro mare. Sotto sale o in guazzetto è sicuramente un piatto da non perdere. Ovviamente è importante avere come garanzia la freschezza del prodotto. Un’altra delle nostre specialità che devi assolutamente assaggiare se deciderai di trascorrere le tue vacanze in Puglia è il panino con il polpo alla griglia condito con olio e limone. Potresti inoltre richiedere la gustosissima frittura di pesce in cui potrai trovare anelli di seppia, moscardini, piccole triglie e altre prelibatezze del mare in base alla stagione di pesca.