Quali sono i salumi tipici pugliesi?

Enzo Rinaldi
2025-07-23 17:55:19
Numero di risposte
: 11
Tra le tante delizie gastronomiche che questa terra offre, i salumi pugliesi occupano un posto di primo piano.
Uno dei salumi più celebri della Puglia è la capocollo, o capocollo di Martina Franca.
Tra le varietà di salumi pugliesi, spicca anche la ventricina.
Nelle pittoresche colline della Daunia, precisamente nel suggestivo borgo di Faeto, nasce un autentico tesoro gastronomico: il prosciutto crudo di Faeto.
I salumi pugliesi rappresentano una parte essenziale del ricco patrimonio gastronomico della regione.

Leone Parisi
2025-07-15 23:53:18
Numero di risposte
: 14
I salumi tipici pugliesi!
Il salume più rinomato e diffuso è il Capocollo, che nel resto d’Italia viene identificato anche come Coppa.
Altro salume caratteristico pugliese è la salsiccia “dolce o piccante”.
La lonza di suino lardellata è un altro salume che viene prodotto in Puglia e si ottiene dalla regione dorsale del suino, che va dalla sesta costola toracica fino al fondello del prosciutto, privata di cotenna e osso.
La soppressata pugliese viene realizzata da carni magre di suini italiani, che vengono tritate a grana grossa con all’interno una equilibrata parte di pancetta.
Pancetta “tesa” dolce e piccante nasce dalla sapiente mano dell’esperto tecnico dei salumi che utilizza le pance del suino pesante nazionale, disossate e refilate.
La pancetta steccata viene ricavata dalla pancia del suino pesante italiano, richiede tempi di lavorazione e stagionatura più lunghi di 60 giorni.
Il fiocco viene ricavato dalla regione centrale del prosciutto che, a differenza di altri tagli, risulta essere sempre morbido, magro e naturalmente sapido;
Il lardo stagionato “macchia mediterranea”, viene ottenuto partendo dai pezzi più spessi del lardo di spalla del suino pesante italiano, tagliato nella tipica forma a mattonella e privato della cotenna.

Asia Parisi
2025-07-14 07:11:38
Numero di risposte
: 6
Il Capocollo di Martina Franca è indubbiamente il TOP dei salumi Pugliesi.
Segno auspicabile che l’arte della salumeria in Puglia è stata ben appresa e recepita da lungo tempo.
Lo si ricava dal capocollo (la parte dietro la nuca, per intenderci) del suino, che viene massaggiata con erbe e vincotto e poi fatta affumicare con corteccia di quercia pugliese (il fragno).
La zona tipica di produzione è la Valle d’Itria, in particolare la cittadina di Martina Franca e zone adiacenti.
Consigliamo di abbinare al capocollo di Martina Franca dei fragranti taralli pugliesi ed un buon calice di vino pugliese.
Sicuramente lo avrete già visto in qualche salumeria e ve lo ricorderete grazie anche al suo nome facile da memorizzare.
Il salame pugliese, è un altro dei prodotti tipici più apprezzati della norcineria locale.
Non manca mai nei taglieri dei ristoranti o nei banconi delle salumerie locali.
Il salame Pugliese è un tipo di salame molto sfizioso che viene prodotto solo in Puglia.
Insaccato crudo stagionato a base di carne suina (suini nati ed allevati in Puglia), in budello artificiale.
Questo salame prende il suo nome grazie alla sua caratteristica attorcigliata ad una base di legno, pesa circa 3,6 Kg ed è un ottima idea da regalare agli amanti della gastronomia Pugliese in qualsiasi occassione.
E’ una salsiccia stagionata dolce o piccante, di macinatura media, ben si presta all’esposizione sui banchi delle salumerie grazie anche all’espositore in legno che ne esalta le forme.
Faeto è un comune italiano Pugliese di poco più di 600 abitanti situato sui monti della Daunia nella provincia di Foggia, dove vengono prodotti salumi molto apprezzati in tutta la regione.
Qui, le famiglie si tramandano i segreti e l’arte della produzione di salumi da generazioni e generazioni.

Gino Orlando
2025-07-05 14:44:12
Numero di risposte
: 8
Tra i salumi tipici pugliesi ci sono, il capocollo di Martina Franca, il salame rustico e salame piccante, i cacciotorini, la pancetta, la lonza, il prosciutto crudo, soppressata e tanto altro.
Il capocollo di Martina Franca è un salume tipico pugliese.
Il salame rustico e salame piccante sono salumi tipici pugliesi.
I cacciotorini sono un tipo di salume tipico pugliese.
La pancetta è un salume tipico pugliese.
La lonza è un salume tipico pugliese.
Il prosciutto crudo è un salume tipico pugliese.
La soppressata è un salume tipico pugliese.

Oreste Martini
2025-06-28 05:09:12
Numero di risposte
: 4
I salumi tipici pugliesi comprendono prodotti come il prosciutto crudo di Faeto, che è un Prodotto Agroalimentare Tipico Pugliese dal 1999.
Il prosciutto crudo pugliese gourmet stagionato con semi di finocchio, conosciuto come Prosciutto Crudo Provenzale, è un esempio di salume unico nel suo genere.
Tra i salumi tipici, speciali e classici, si trovano selezioni di prodotti di alta qualità, come quelli proposti da De Luca, che include affettati a fette sottili e gustose.
Questi salumi rappresentano l'eccellenza dei prodotti di Puglia, con caratteristiche di tipicità territoriali e tradizioni consolidate da almeno 25 anni.

Siro Milani
2025-06-22 01:35:13
Numero di risposte
: 15
Il capocollo di Martina Franca è una vera e propria eccellenza pugliese.
Si tratta di un insaccato ricavato dal capocollo di maiale.
La soppressata pugliese è un’altra prelibatezza dell’arte norcina pugliese.
Il prosciutto crudo di Faeto è un’altra strepitosa eccellenza norcina appartenente ai salumi tipici pugliesi.
La Puglia è anche una terra dove si produce un’ottima pancetta arrotolata.
Anche la salsiccia stagionata è un prodotto tipico di Martina Franca e dintorni, così come del Gargano.
Come potete notare i salumi tipici pugliesi provengono per la maggior parte dal Gargano, dalla Valle D’Itria e dal barese.

Mietta Palmieri
2025-06-12 03:52:52
Numero di risposte
: 8
I salumi pugliesi che non possono mancare sulla nostra tavola.
Tra i tanti prodotti tipici pugliesi che ogni buona forchetta adorerà ci sono i salumi pugliesi.
Partiamo con il botto ed iniziamo questo viaggio tra i sapori sorprendenti dei salumi tipici pugliesi con il Capocollo di Martina Franca.
Proprio a Martina Franca e dintorni si realizzano due altri insaccati che costituiscono una parte importante ed immancabile nella cucina pugliese: il salame pugliese e la soppressata di Martina Franca.
Nella lista per eccellenza dei salumi tipici pugliesi, non potevano di certo mancare il prosciutto crudo di Faeto e di Monte Sant’Angelo.
Ultima, ma non meno importante…la gustosa salsiccia a punta di coltello, che è possibile trovare nella zona delle Murge come ad Altamura, Gravina in Puglia ecc.

Ruth Ricci
2025-06-09 20:14:45
Numero di risposte
: 11
Il Capocollo di Martina Franca è indubbiamente il TOP dei salumi Pugliesi.
Lo si ricava dal capocollo della parte dietro la nuca del suino, che viene massaggiata con erbe e vincotto e poi fatta affumicare con corteccia di quercia pugliese.
Tra i salumi di Faeto più famosi troviamo il Capocollo di Faeto, la Salsiccia di Faeto a Ferro di Cavallo, la Soppressata Bombata di Faeto e la Salsiccia Casereccia di Faeto.
Il salame Pugliese è un tipo di salame molto sfizioso che viene prodotto solo in Puglia.
Insaccato crudo stagionato a base di carne suina, in budello artificiale.
Il salame pugliese, è un altro dei prodotti tipici più apprezzati della norcineria locale.
Non manca mai nei taglieri dei ristoranti o nei banconi delle salumerie locali.
La sua caratteristica è quella di avare una forma a U caratteristica ad un ferro di cavallo di cui ne prende il nome.
La "regina" dei salumi prodotti in Puglia e più esattamente a Faeto è la soppressata bombata, realizzata con carni esclusivamente della zona e con il suo gusto inconfondibile è apprezzata in tutto il territorio.

Pierina Sorrentino
2025-05-26 16:16:32
Numero di risposte
: 12
I salumi tipici pugliesi più buoni sono il capocollo di Martina franca, il salame pugliese, la salsiccia a catena, il prosciutto crudo di Faeto, il guanciale di Faeto e il lardo di Faeto.
Il capocollo di Martina Franca è il salume tipico pugliese più conosciuto e apprezzato, sempre presente nelle migliori ricette locali.
Il salame pugliese, dolce o piccante, è un altro dei prodotti tipici più apprezzati della norcineria locale.
La salsiccia a catena dalla inconfondibile forma e sapore, gustosissima come antipasto o spuntino, talmente tenera da poter essere mangiata a morsi.
Il prosciutto crudo di Faeto nasce sulla parte settentrionale della Puglia, ed è una chicca gastronomica pugliese di eccellenza.
Il guanciale di Faeto è un taglio preso dalla gola del maiale che ha una componente magra ed uno strato di grasso molto pregiato.
Il lardo di Faeto ha un sapore delizioso, dolce e molto delicato al palato.
La sua ricetta tradizionale lo vuole aromatizzato con pepe nero ed alloro, spezie che gli conferiscono un odore incredibilmente invitante.
La soppressata di Martina Franca ha una forma più schiacciata rispetto al salame, e il taglio di carne utilizzato, pur essendo sempre di suino, per la soppressata è più magro e viene fatto rigorosamente a punta di coltello.
Anche la soppressata di Martina Franca ha la doppia variante dolce e piccante, per soddisfare tutti i tipi di palato.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici pugliesi?
- Per quale cibo è famosa la Puglia?
- Quali sono i prodotti tipici della Puglia?
- Qual è un pesce tipico della Puglia?
- Cosa mangiare in Puglia dolci?
- Qual è il dolce tipico della Puglia?
- Cosa si mangia in Puglia a colazione?
- Cosa portare dalla Puglia cibo?
- Quali sono i formaggi tipici pugliesi?
- Che carne si mangia in Puglia?
- Che pesce è il Lecce?
- Quali sono i dolci pugliesi?
- Come si chiama il dolce tipico della Puglia?
- Qual è la colazione tipica pugliese?
- Qual è un tipico biscotto pugliese?
- Qual è un dolce tipico del Salento?
- Cosa mangiare a cena in Puglia?
- Qual è il piatto tipico del Salento?