:

Cosa si mangia in Puglia a colazione?

Grazia Piras
Grazia Piras
2025-07-14 17:15:03
Numero di risposte : 7
0
Inizia la giornata deliziando il palato con la nostra esclusiva colazione. Assapora il gusto autentico di una ricca colazione pugliese, fatta di prodotti locali e sapori genuini, ammirando l'incantevole vista panoramica da Canne Bianche Lifestyle Hotel. La Colazione Canne Bianche è disponibile tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 10:30. Inizia la giornata deliziando il palato con la nostra esclusiva colazione. Assapora il gusto autentico di una ricca colazione pugliese, fatta di prodotti locali e sapori genuini, ammirando l'incantevole vista panoramica da Canne Bianche Lifestyle Hotel. La Colazione Canne Bianche è disponibile tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 10:30.
Marianita De Santis
Marianita De Santis
2025-07-06 14:45:42
Numero di risposte : 10
0
Potrete scegliere i tipici dolci pugliesi come il pasticciotto realizzato con una frolla friabile e una morbida crema pasticcera all’interno oppure le tette della monaca, un soffice pan di spagna ripieno di crema chantilly. La colazione prevede anche mini cornetti italiani, brioche calde, krapfen e crostata alla frutta mentre da bere un latte freddo o cappuccino e naturalmente un caffè espresso.
Giacomo Lombardi
Giacomo Lombardi
2025-06-25 06:45:46
Numero di risposte : 11
0
Il Salento non è solo "sule, mare e jentu", ma anche attaccamento alla terra. La penisola salentina ha una forte tradizione gastronomica dai sapori decisi, che si basa su ricette, sovente centenarie, tramandate per generazioni. Ogni turista di passaggio può godere di tutto questo fin dalla prima colazione. Indubbiamente il primo dolce da assaggiare se ci si trova in Salento è il pasticciotto, spesso servito nei bar al posto del solito cornetto. Si tratta di biscotti non troppo dolci ma piuttosto spugnosi... l'ideale da inzuppare nel latte! Le famose pastarelle, che le mamme salentine preparavano apposta per la colazione dei propri figli. Tra i biscotti, ci sono i mustazzoli e, soprattutto, le famose pastarelle.
Artemide Gentile
Artemide Gentile
2025-06-19 18:51:39
Numero di risposte : 5
0
I formaggi freschi possono essere una buona alternativa a croissant e biscotti per la prima colazione, non hanno zuccheri e permettono quindi di tenere a bada i livelli di insulina, oltre a lasciare un senso di sazietà più a lungo. Una delle preparazioni più classiche e invitanti per la prima colazione è la frisella. La si immagina sempre in accoppiamento con il pomodoro, ma è perfetta insieme a una burrata: si serve la frisella di pane integrale con un poco di burrata e un battuto di frutta fresca. Sono perfette le percoche, le ciliegie o le albicocche, morbide e mature. Un'altra idea è quella di servire i formaggi con una fetta di pane casereccio, o pane di segale o ai cereali misti, abbinando questa bruschetta appena tostata con un primo sale che in Puglia si chiama giuncata o con una ricotta, accompagnando il tutto a un elemento dolce o, perché no, a una preparazione salata, per rendere la proposta adatta a un pubblico più ampio, anche internazionale. Nell'ottica di una colazione legata al territorio pugliese si potrebbe servire il pane tostato con ricotta e vin cotto, un mosto ricavato dalla spremitura dei fichi. Se volessimo poi rendere la nostra colazione ancora più locale, si accosterebbero pane e ricotta a un capocollo affumicato di Martina Franca piuttosto che a una soppressata tipica della Valle d'Itria. Salumi estremamente saporiti che ben si bilanciano con la delicatezza della ricotta. Una variante ancora più gustosa da preparare per una colazione con i formaggi è una sorta di insalata, fatta con la giuncata, il cocomero, il basilico, i semi di zucca tostati e salati, e una manciata di germogli freschi: un modo molto digeribile e sano di iniziare la giornata, senza perdere di vista il piacere. Se invece si preferiscono i sapori affumicati, è perfetto l'abbinamento tra i bocconcini passati in padella accompagnati a una insalata di pomodori occhi di bue, basilico e rucola selvatica: il sapore sapido predominante determinato dall'affumicatura dei bocconcini viene smorzato dalla dolcezza dei pomodori e dalla freschezza del basilico e della rucola.
Emilia Ferretti
Emilia Ferretti
2025-06-11 00:35:46
Numero di risposte : 8
0
I pasticciotti sono un dessert molto ricco e corposo che viene consumato essenzialmente per colazione o merenda. Sono un dessert molto ricco e corposo. I Sospiri di Monaca, noti anche come Tette di Monaca, sono un dolce anch'esso molto amato. Come per i pasticciotti, i Sospiri vengono serviti a colazione o merenda e inoltre sono i dolci della domenica, quelli serviti a tavola dopo un lauto pranzo con la famiglia.
Tommaso Bianco
Tommaso Bianco
2025-06-05 16:36:23
Numero di risposte : 8
0
A Lecce e in Salento la colazione è d’obbligo con il Pasticciotto leccese, una tradizionale pasta frolla riempita con deliziosa crema. Variante del Pasticciotto è il Bocconotto, impastato nello stesso modo ma con dimensioni più piccole tanto da poter essere consumato in un solo boccone, ed è questo il motivo del suo nome. Solitamente è ripieno di marmellata o miele.
Marisa Neri
Marisa Neri
2025-05-27 04:24:29
Numero di risposte : 5
0
La colazione pugliese è una tradizione antica e golosa, a base di caffè freddo e del mitico pasticciotto. La risposta alle alte temperature estive è il caffè leccese, conosciuto anche come “caffè in ghiaccio”. Una bevanda fredda, dolce e intensa allo stesso tempo, dal carattere mediterraneo. E il pasticciotto? Ha vissuto una vera e propria escalation: da classico della pasticceria salentina a prodotto cult dell’arte bianca. Si tratta di un dolce dalla forma ellittica, composto da un involucro di pasta frolla e da un ripieno di crema pasticcera. Per assaporare a colazione la combo caffè salentino-pasticciotto, suggeriamo di andare nella sede di San Cesario. Potete accomodarvi a uno dei suoi tavolini, all’aperto o al chiuso, e ammirare uno degli scorci più belli di Lecce, sorseggiando un impeccabile caffè salentino, in compagnia di un pasticciotto. A chi ama sperimentare, poi, sempre nel capoluogo salentino consigliamo il Bar della Cotognata Leccese, dove si può abbinare il caffè in ghiaccio a uno o più pasticciotti. Si spazia dalla crema al pistacchio alla crema di pinoli, dalla crema di mandorla alla crema di cioccolato.
Claudia Caputo
Claudia Caputo
2025-05-27 01:40:48
Numero di risposte : 12
0
In Salento il pasticciotto è proprio il prodotto più consumato a colazione. Il pasticciotto è un dolce di pasta frolla tipico della regione salentina in Puglia, ripieno di crema pasticcera e cotto in forno. Come da tradizione deve essere consumato caldo, per permettere di gustarne la fragranza e il gusto pieno della crema calda. A chi non piace il re del Salento, può trovare in questa zona un’altro esponente che si può definire tipico per la colazione. Il Cornetto leccese, con una caratteristica di ripieno particolare, bigusto crema e cioccolato, o crema e crema gianduia.