:

Che pesce è il Lecce?

Kayla Gatti
Kayla Gatti
2025-07-08 03:17:23
Numero di risposte : 8
0
La leccia è un pesce predatore d’acqua salata molto diffuso nel Mar Mediterraneo e in tutti i mari italiani. È una specie pelagica che si può trovare lungo le coste durante la primavera e l’estate. La leccia è molto robusta. Può raggiungere una lunghezza massima di un 1 metro per oltre 15kg di peso. Ha un corpo appiattito lateralmente e di forma romboidale. La colorazione di norma è grigio-verdastra, con fianchi argentati e una linea laterale nera, caratteristica quest’ultima che fa sì che la leccia sia un pesce molto riconoscibile.
Elena Costa
Elena Costa
2025-06-28 22:02:40
Numero di risposte : 12
0
Il nostro comparto dell’ittico fresco è ad altissima rotazione. Ogni settimana mettiamo a disposizione dei nostri clienti tante specie pescate in mare, preoccupandoci che siano controllate, ricercate, di origini dichiarate. Un pesce azzurro da valorizzare Si tratta di un pesce che popola il Mediterraneo e raggiunge buone dimensioni. Specie pelagica, ma si avvicina alla costa in branchi. È considerato un pesce azzurro, presenta carni bianche, compatte e consistenti, molto aromatiche, per alcuni simili alla ricciola.
Leonardo Greco
Leonardo Greco
2025-06-21 08:50:13
Numero di risposte : 12
0
La leccia stella presenta un corpo ovoidale, una bocca molto piccola ed occhi piuttosto grandi. La caratteristica che rende però questo pesce davvero unico è la sua coda molto allungata. Le due pinne dorsali, la caudale e la anale, formano infatti una sorta di “X”, da qui il nome “stellata”. Anche il suo colore è molto particolare: il corpo è infatti ricoperto da scaglie bianche argentate con alcune macchie ovali più scure sui fianchi, mentre le punte delle pinne dorsali sono nere. La leccia stellata si distingue dalla leccia amia, anch’essa molto comune nel Mar Mediterraneo, dalle sue dimensioni più ridotte e dai colori più vivaci. Le sue dimensioni raggiungono solitamente i 15-20 centimetri, fino ad un massimo di 50 centimetri di lunghezza e 2 chili di peso. La leccia stella si trova di solito nelle zone costiere e sui substrati sabbiosi, dove caccia piccoli pesci, soprattutto nel periodo estivo.
Adriano Bernardi
Adriano Bernardi
2025-06-13 17:42:46
Numero di risposte : 18
0
La Leccia, nome scientifico Lichia amia, è una specie di mare corpulenta e robusta, rinomata per la sua combattività. È una specie pelagica che, pur privilegiando il mare aperto, non disdegna incursioni costiere ed è diffuso nell’Oceano Indiano, nell’Oceano Atlantico orientale, dal golfo di Guascogna all'Angola, è molto comune nel Mar Mediterraneo. La Leccia è un pesce pelagico della famiglia Carangidae come la Ricciola, di grandi dimensioni e caratterizzato da un corpo allungato di forma romboidale, molto compresso ai fianchi. Il corpo è di colore grigio-verdastro sul dorso, con fianchi argentei e linea laterale nerastra. Come dimensioni, arriva fino a due metri di lunghezza e a 50 kg di peso, ma molto frequente è la taglia commerciale di qualche kg, per una lunghezza compresa tra i 40 e i 100 cm. La Leccia presenta carni pregiate e dai costi ridotti. Il suo sapore delicato è molto simile a quello della Ricciola e si presta a cotture al forno, al cartoccio, sughi di pesce e zuppe.
Romolo Palumbo
Romolo Palumbo
2025-06-08 17:14:55
Numero di risposte : 16
0
La leccia, il cui nome scientifico è Lichia Amia, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia delle Carangidae. Della stessa famiglia è anche la Leccia Stella di dimensioni tendenzialmente più piccole della Leccia Amia. La leccia è un pesce corpulento e robusto. La forma del corpo è a losanga, appiattito lateralmente e dalla linea laterale ondulata sulla parte bassa, caratteristica che lo rende riconoscibile. Tutto il corpo, eccetto la testa, è ricoperto di piccole scaglie. A seconda di dove vive il dorso assume un colore bianco-bluastro o bianco-grigiastro, mentre i fianchi e il ventre sono color argento. Ha delle piccole pinne pettorali e ventrali e una pinna anale e dorsale opposte e simmetriche, la pinna caudale è invece falcata. La leccia è tipica di tutto il Mar Mediterraneo e negli ultimi anni comincia a intravedersi anche nelle acque adriatiche, ma è facilmente incontrabile anche nell’Atlantico, nelle acque del Golfo di Guascogna e lungo le coste africane.
Graziella Testa
Graziella Testa
2025-05-27 11:52:05
Numero di risposte : 14
0
La leccia è un pesce predatore d'acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae. Questo carangide si incontra in tutto il mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale tra il Golfo di Guascogna e le coste africane. È una specie pelagica ma che ha costumi costieri, perlomeno nella bella stagione. Non esita ad avventurarsi nelle acque salmastre per cacciare i cefali di cui è ghiotta e spingendosi fin dentro le foci dei fiumi e delle acque portuali. L. amia presenta un corpo compresso lateralmente con forma di losanga e caratterizzato da testa in proporzione piccola, con bocca molto grande. Le pinne pettorali e ventrali sono abbastanza piccole mentre la pinna anale e la seconda dorsale sono opposte e simmetriche. La prima pinna dorsale è ridotta ad una fila di piccoli raggi spinosi, la pinna caudale è falcata. La linea laterale presenta una vistosa curva verso il basso subito dopo le pinne pettorali. La livrea è grigio-verdastra sul dorso e bianco madreperlaceo caratteristico sui fianchi; le pinne sono scure, talvolta con bordi bianchi. Raggiunge una lunghezza massima di 2 metri, per un peso che può avvicinarsi ai 70 kg. È una specie gregaria, i giovani si radunano spesso in branchi numerosi. Avviene in primavera-estate in acque costiere. Le uova sono pelagiche. Si ciba di pesci e di cefalopodi che cattura in corsa. Viene insidiata con la tecnica della traina col vivo e dello spinning, ma non è una cattura facile, sia per la furbizia, che la spinge a rifiutare un'esca imperfettamente presentata, sia per la poderosa reazione, che mette a dura prova pescatore e attrezzatura. Viene insidiata anche con la pesca in apnea. Le carni sono eccellenti. Pescando a spinning solitamente si utilizzano artificiali di generose dimensioni, possibilmente dotati di armatura passante, vista la potenza che riesce a sprigionare questo pesce. Le esche maggiormente usate sono popper, imitanti il nuoto di prede come piccoli Muggini in difficoltà e portano all'attacco del predatore che vedendo ciò non esitano ad attaccare. Nel nostro territorio il periodo migliore per insidiarla è l'autunno, durante la quale i grossi esemplari accostano per cibarsi e riprodursi. La leccia è anche conosciuta come Lichia amia.
Nicola De Santis
Nicola De Santis
2025-05-27 11:44:16
Numero di risposte : 12
0
La leccia è un pesce azzurro appartenente alla famiglia Carangidae. Vive nell’Atlantico orientale, ed è diffusa, anche se non comune, anche nel Mar Mediterraneo. La leccia si riproduce in primavera e viene pescata in primavera/estate: con l’arrivo del freddo, infatti, la leccia migra verso acque più calde. Il consumo di leccia aiuta ad assumere una dose adeguata di proteine di qualità elevata. Inoltre si tratta di una fonte di grassi “buoni”, soprattutto di grassi monoinsaturi, ma anche di una buona quantità di grassi polinsaturi. La leccia è però anche una fonte di colesterolo, ed è necessario tenerne conto per non superare i limiti giornalieri di assunzione consigliati: 300 mg al giorno, o 200 mg in caso di problemi cardiovascolari. Fra gli altri nutrienti presenti nella leccia, il fosforo protegge la salute di ossa e denti, mentre le vitamine del gruppo B partecipano a numerosi processi metabolici. La leccia cruda può essere contaminata dall’anisakis.
Loris Serra
Loris Serra
2025-05-27 11:20:23
Numero di risposte : 18
0
La Leccia è un pesce d’acqua salata che fa parte della categoria dei cosiddetti pesci azzurri. Si tratta inoltre di un pesce assolutamente predatore che nuota in mare aperto. La leccia solitamente viene sezionata e divisa in tranci. La leccia, come detto in precedenza, è un pesce che vive in tutto il Mediterraneo ma anche nella parte est dell’Oceano Atlantico. È un pesce predatore con l’abitudine di vivere in mare aperto.