Qual è un dolce tipico del Salento?
Nico Santoro
2025-06-24 12:24:57
Numero di risposte
: 5
Il Pasticciotto è un tesoro di crema pasticcera racchiusa in un forziere di pasta frolla.
La pasticceria salentina ha una sua precisa personalità con dolci squisiti conosciuti in tutto il mondo.
Durante il periodo estivo poi è facile imbattersi nelle squisite brioche: questi dolci leccesi sono molto particolari, hanno il cosiddetto tuppo in cima e sono caratterizzate da una soffice pasta lievitata.
Quando si parla dei dolci tipici salentini la mente corre veloce al pensiero del pasticciotto, in realtà c’è anche un altro dolce quanto mai tipico di questo lembo di Puglia che si può trovare praticamente in tutti i bar e le pasticcerie di Lecce e delle sue province: il fruttone.
Genuinità, amore, gusto, tre parole che ben rappresentano la cucina salentina e il suo dolce più famoso: il Pasticciotto Leccese.
Romano Gentile
2025-06-11 21:16:47
Numero di risposte
: 14
Il pasticciotto leccese è indubbiamente il dolce più famoso del Salento.
Il pasticciotto, come suggerisce il nome, è un involucro di forma ovale composto da pasta frolla e riempito di crema pasticcera.
Il pasticciotto Obama, chiamato così perché composto da pastafrolla al cacao e crema al cacao al suo interno, ha varcato la porta della Casa Bianca, diventando un vero e proprio simbolo di eccellenza italiana all’estero.
A Natale poi, nonne e zie, ci deliziano con i famosi piatti di purceddrhuzzi.
Si tratta di palline di pasta fritta con miele, canditi, codette di cioccolato e quant’altro.
Con lo stesso impasto si preparano anche le cartellate, altro dolce tipicamente natalizio e anch’esso immancabile sulle tavole di Puglia.
I mustazzoli, biscotti tipici di origine araba, si tratta di una vera e propria specialità locale, fiore all’occhiello delle fiere e delle feste patronali.
La cupeta è il tipico dolce che si acquista durante le feste patronali, ma si può preparare anche in casa in maniera molto facile.
Le zeppole di San Giuseppe, dolce che può essere realizzato fritto o al forno, sono un classico della tradizione salentina.
Il fruttone leccese è un dolce tipico della tradizione gastronomica leccese fatto di pasta frolla con ripieno di crema di mandorle e marmellata di pere o di mele cotogne, il tutto ricoperto da uno strato superiore di cioccolato fondente.
Carla Martini
2025-06-05 03:45:47
Numero di risposte
: 13
Pasticciotto, il dolce che da quasi 300 anni fa rima con Salento.
Nessuna vacanza nella penisola salentina può dirsi completa se non si gusta almeno una volte questo piccolo scrigno di bontà.
Il successo del pasticciotto è ben lontano dall'appannarsi: oggi la città di Lecce lo ha riconosciuto come dolce tipico e si trova nella lista nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali stilata dal "Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali".
Stiamo parlando del pasticciotto, il dolce che da quasi 300 anni fa rima con Salento.
Brigitta Benedetti
2025-05-28 00:22:10
Numero di risposte
: 13
Il dolce più famoso del Salento è il pasticciotto, un grande classico delle colazioni.
La ricetta è relativamente semplice, trattandosi infatti di una frolla ripiena di crema pasticciera.
Ovviamente, esistono un’infinità di varianti con ripieni che cambiano per soddisfare i gusti di tutti.
I Mustazzoli sono degni rappresentanti della tradizione salentina e pugliese in generale, anche se le loro radici arrivano direttamente dal mondo arabo.
Le cartellate sono dolci salentini preparati in un preciso periodo dell’anno: il Natale.
Il Fruttone è molto simile al pasticciotto ed è l’ideale come fine pasto.
La Cupeta è un tipico torrone croccante a base di mandorle e zucchero.
Viene venduto soprattutto in occasione di mercatini e sagre ed è davvero un dolce imperdibile della tradizione salentina.
Se amate le mandorle, e in generale la frutta secca, non potete lasciarvelo scappare.
La ricetta, apparentemente semplice, richiede in realtà una buona abilità culinaria.
Infatti, le mandorle devono essere sbucciate, tostate, ridotte in pezzi, unite allo zucchero caramellato per ultimare con la parte più complessa: dare la forma al composto e lasciarlo solidificare.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici pugliesi?
- Per quale cibo è famosa la Puglia?
- Quali sono i prodotti tipici della Puglia?
- Qual è un pesce tipico della Puglia?
- Quali sono i salumi tipici pugliesi?
- Cosa mangiare in Puglia dolci?
- Qual è il dolce tipico della Puglia?
- Cosa si mangia in Puglia a colazione?
- Cosa portare dalla Puglia cibo?
- Quali sono i formaggi tipici pugliesi?
- Che carne si mangia in Puglia?
- Che pesce è il Lecce?
- Quali sono i dolci pugliesi?
- Come si chiama il dolce tipico della Puglia?
- Qual è la colazione tipica pugliese?
- Qual è un tipico biscotto pugliese?
- Cosa mangiare a cena in Puglia?
- Qual è il piatto tipico del Salento?