Cosa portare dalla Puglia cibo?

Donato Martini
2025-05-27 07:11:20
Numero di risposte
: 10
Il biscotto tipico di Ceglie Messapica fatto con la pasta di mandorle, marmellata di ciliegie o uva e, in alcune varianti, ricoperto di glassa di zucchero e cacao.
Il cacioricotta è un formaggio, che può essere duro o morbido a seconda della stagionatura, a forma rotonda ottenuto con due forme di lavorazione, quella del formaggio e quello della ricotta.
Il capocollo è un salume tipico della Valle d’Itria e viene ottenuto dai maiali allevati in boschi di fragno della Murgia dei Trulli.
La cupeta è un dolce che abbiamo trovato in tutte le feste patronali della Valle d’Itria.
I fichi mandorlati, chiamati anche fichi maritati, sono un dolce composto dall’unione di due frutti con all’interno una mandorla intera.
Le frise o friselle sono delle ciambelle fatte con grano duro.
I taralli sono un prodotto da forno a forma di anello fatti con farina, acqua, vino, olio e sale.
La piddica è la tipica focaccia pugliese.
In dialetto brindisino le stacchiodde sono le orecchiette.
Sono due le tipologie che dovete assolutamente provare e portare a casa: il Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto e il Pomodoro Regina di Torre Canne, entrambi con riconoscimento di “Presidio” da parte di Slow Food.

Filomena Grasso
2025-05-27 05:59:03
Numero di risposte
: 18
Se hai trascorso le tue vacanze in Puglia sai di cosa sto parlando. Si respira un’aria tutta particolare nei paesi della mia terra, c’è profumo di tradizione e l’ospitalità è un’altra pietanza che viene servita ai “forestieri” insieme alle tante succulente tipicità locali. Quando si va via dalla Puglia è d’obbligo portare via con sé più di un oggetto per attenuare l’effetto nostalgia. Ecco, quindi, qualche consiglio su cosa portare con sè a casa al ritorno dalle vacanze in Puglia affinché possa sembrare di non averla mai lasciata.
Olio extravergine di oliva
Se tutto ciò che hai assaggiato durante le tue vacanze in Puglia ti è piaciuto è soprattutto merito della qualità delle materie prime. Ed è merito anche dell’olio extravergine di oliva che in Puglia produciamo a fiumi e di ottima qualità.
Focaccia, taralli e orecchiette
L’ABC delle tipicità pugliesi. Il tarallo è il re degli snack, quasi non servono presentazioni. Se hai un languorino i taralli sanno come placarlo. Ne esistono di piccoli, grandi, lunghi, di semola, aromatizzati. I panifici ne sono pieni e sgranocchiarli durante l’aperitivo è un’esperienza che sicuramente hai già provato. Poi c’è lei, la focaccia! Ricca di pomodori e così buona anche al naturale! Gustata sulla spiaggia o durante una passeggiata sul lungomare provoca sensazioni uniche. Così semplice eppure così gustosa, come tutte le preparazioni che caratterizzano la nostra cultura gastronomica. Le orecchiette non temono confronti: sono forse il formato di pasta più famoso al mondo.
Nella sezione Sapori Pugliesi del mio shop trovi una serie di composizioni di tipicità pugliesi realizzate da produttori locali con cui collaboro da tempo e di cui apprezzo tantissimo la lavorazione artigianale e i sapori genuini!
Che dici, vuoi portare un po’ di Puglia a casa tua?

Mietta Marini
2025-05-27 05:16:43
Numero di risposte
: 16
Orecchiette pugliesi Prezzo di listino €2,00 EUR
Orecchiette fritte Prezzo di listino da €5,00 EUR
Friselline pugliesi Prezzo di listino €5,00 EUR
Plick plack piccante Prezzo di listino €7,00 EUR

Boris Mariani
2025-05-27 03:38:47
Numero di risposte
: 9
Lo useremo per insaporire delle friselle con pomodoro fresco e basilico, o per preparare altre pietanze tradizionali, come lenticchie e salsicce, fave e cicorie… e naturalmente le orecchiette alle cime di rapa, il piatto simbolo della cucina pugliese.
L’olio extravergine d’oliva è il condimento più importante della cucina mediterranea.
Un ingrediente che, se è di buona qualità, e in Puglia lo è, può cambiare il sapore di un piatto, conferendogli una nota di genuina bontà.
In molte famiglie o piccole aziende di queste terre, si produce ancora artigianalmente, seguendo metodi, segreti e consigli che si tramandano di generazione in generazione.
Il risultato è un olio dal sapore fruttato, intenso e genuino, con un leggero retrogusto amaro e piccante.

Matilde Carbone
2025-05-27 01:54:32
Numero di risposte
: 10
Tra i numerosi prodotti tipici pugliesi, alcuni hanno ottenuto riconoscimenti DOP e IGP, attestanti l’unicità e l’eccellenza dei loro sapori e la loro stretta connessione con il territorio di origine.
Ecco alcuni dei prodotti tipici pugliesi più celebri:
Olio d’oliva: La Puglia è il più grande produttore di olio d’oliva in Italia e tra i più importanti al mondo.
Formaggi: La Puglia è famosa per i suoi formaggi, come la mozzarella di bufala, il canestrato pugliese DOP e la burrata di Andria IGP.
Altri prodotti da forno tipici della Puglia includono le taralli, croccanti e saporiti, e le friselle, crostoni di pane biscottato da inzuppare e condire con pomodoro e olio d’oliva.
La Puglia è anche terra di frutta di qualità, come l’uva da tavola di Molfetta e Giovinazzo, le ciliegie di Turi e Conversano, e i fichi secchi di Cisternino.
Essendo una regione costiera, la Puglia offre una grande varietà di prodotti ittici, tra cui i ricci di mare, le cozze e gli scampi.
Olio extravergine di oliva
Mozzarella di bufala
Caciocavallo silano DOP
Canestrato pugliese DOP
Burrata di Andria IGP
Pane di Altamura DOP
Pane di Laterza IGP
Taralli pugliesi
Friselle
Orecchiette
Cavatelli
Carciofo Brindisino IGP
Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto DOP
Ceci neri di Molfetta e Giovinazzo
Uva da tavola di Molfetta e Giovinazzo
Ciliegie di Turi e Conversano
Fichi secchi di Cisternino
Primitivo di Manduria DOP
Capocollo di Martina Franca
Pasticciotto leccese

Rosa Caputo
2025-05-27 01:29:57
Numero di risposte
: 11
Le frise del Salento, perchè sono buone in ogni occasione e duranoo a lungo. La puccia è un pranzo o cena veloce, che può diventare subito gourmet! E allora avere un po’ di puccia pugliese in dispensa conviene sempre. Con le orecchiette pugliesi è subito Puglia. Anche l’olio pugliese è un prodotto che conviene portare a casa dalla Puglia. Infine non possiamo non nominare i taralli del Salento, buoni perchè sfiziosi e disponibili in mille gusti differenti. Tanti gusti deliziosi sia dolci che salati, davvero inimitabili.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici pugliesi?
- Per quale cibo è famosa la Puglia?
- Quali sono i prodotti tipici della Puglia?
- Qual è un pesce tipico della Puglia?
- Quali sono i salumi tipici pugliesi?
- Cosa mangiare in Puglia dolci?
- Qual è il dolce tipico della Puglia?
- Cosa si mangia in Puglia a colazione?
- Quali sono i formaggi tipici pugliesi?
- Che carne si mangia in Puglia?
- Che pesce è il Lecce?
- Quali sono i dolci pugliesi?
- Come si chiama il dolce tipico della Puglia?
- Qual è la colazione tipica pugliese?
- Qual è un tipico biscotto pugliese?
- Qual è un dolce tipico del Salento?
- Cosa mangiare a cena in Puglia?
- Qual è il piatto tipico del Salento?