:

Quali sono i formaggi tipici pugliesi?

Alessandro Sorrentino
Alessandro Sorrentino
2025-06-04 19:03:17
Numero di risposte : 16
0
Tra i tanti prodotti tipici pugliesi vi è di certo sul piedistallo l’antica arte casearia con i suoi tanti formaggi locali. Possiamo dire che ogni provincia ha la sua specialità e si identifica in essa, esempi sono la Burrata di Andria, il Caciocavallo Podolico del Gargano, il Canestato Foggiano. Tutti questi formaggi sono tra quegli alimenti che da sempre hanno accompagnato le diete contadine vantando una qualità e un gusto straordinario. Soprattutto perché prodotti utilizzando solo latte vaccino e ovino proveniente da allevamenti locali o propri.
Monia Caputo
Monia Caputo
2025-05-27 07:05:52
Numero di risposte : 9
0
La Puglia è tra le Regioni d'Italia che meglio rappresentano il patrimonio enogastronomico del Meridione. Le influenze multietniche, che ne hanno caratterizzato la storia, ci regalano prodotti tipici tradizionali di grandissima qualità e varietà. Tra questi, il formaggio pugliese è, senza ombra di dubbio, alla base di tutte le specialità gastronomiche pugliesi che deliziano la nostra tavola. I formaggi della Puglia più diffusi sono prodotti stagionati di pecora e capra, animali che nell’ambiente naturale dell’Alta Murgia hanno trovato il loro habitat perfetto. Ma non mancano all'appello anche gustose produzioni di formaggi freschi come la burrata di Puglia che spopola nelle tavole di tutto il Mondo. Di seguito un elenco dei migliori formaggi pugliesi stagionati che puoi trovare sul nostro sito. Tutti prodotti che fanno parte delle nostre specialità pugliesi che potrai ricevere in casa tua in pochi giorni: Pecorino Alta Murgia, Pecorino Coratino, Caprino Pugliese. Non mancano tra le specialità della Puglia, morbidi e gustosi formaggi freschi, perfetti da mangiare da soli o per accompagnare antipasti e arricchire altre pietanze: La Burrata pugliese, La Stracciatella pugliese.
Emanuel Sartori
Emanuel Sartori
2025-05-27 06:32:49
Numero di risposte : 11
0
Tra gli ultimi stagionati arrivati in Caseificio Palazzo, troviamo il Pecorino Gran Murgiano: un formaggio ottenuto da latte di pecora, a pasta dura e perfettamente fedele all’antica tradizione pugliese. Prodotto nel territorio Murgiano, questo formaggio ha un sapore simile a quello dei Pecorini ma, al contempo, delicato e peculiare. Tra gli altri formaggi stagionati del Caseificio Palazzo troviamo anche il Caciocavallo Silano DOP e il Caciocavallo affumicato.
Carmela Greco
Carmela Greco
2025-05-27 06:08:05
Numero di risposte : 15
0
I formaggi tipici pugliesi sono Mozzarella, Burrata, Stracciatella, Caciocavallo, Canestrato, Cacioricotta. La Mozzarella può certamente essere considerata tra i prodotti caseari italiani più famosi al mondo ed è prodotta in diverse regioni del Sud Italia, ma anche la Puglia è riuscita recentemente a ricevere un marchio di qualità con la Mozzarella di Gioia del Colle DOP, rigorosamente ricavata da latte vaccino. Tra le varianti della mozzarella vi è la Stracciatella, che come spesso succedeva in passato, nacque dall’esigenza di non gettare i residui della pasta filata, che venivano sfilacciati e mescolati con la panna fresca per dar vita a un nuovo formaggio, cremoso e alquanto prelibato, ottimo da accompagnare con un piatto di pasta, un pezzo di pane o di focaccia pugliese. La Burrata, invece, è un mix fra mozzarella e stracciatella, una vera bomba di delizia, che al taglio presenta un cuore morbido e succoso. Tra i prodotti a pasta filata c’è anche il Caciocavallo pugliese; si tratta di uno stuzzicante formaggio a pasta dura, proposto sia nella variante dolce, che piccante o affumicato, questi ultimi con un gusto più deciso. A pasta dura ricordiamo il Canestrato pugliese, ottenuto solo da latte ovino, la cui cagliata una volta compatta viene contenuta in un canestro di giunco, da cui prende origine il nome. Nella cucina tradizionale pugliese non può mancare il Cacioricotta, sovente utilizzato grattugiato o a scaglie per condire le celebri orecchiette. Il Cacioricotta pugliese può essere a pasta morbida, consumato come prodotto da tavola, o a pasta semidura e stagionato, quindi da grattugia. Si usa di norma il latte di pecora, anche miscelato a quello vaccino o caprino.
Cristyn Costa
Cristyn Costa
2025-05-27 06:01:28
Numero di risposte : 9
0
I formaggi tipici pugliesi più buoni sono il caciocavallo, il caciocavallo podolico, il caciocavallo ubriaco al vino primitivo, il caciocavallo affinato in grotta, il cacioricotta, la ricotta forte, il canestrato pugliese, il pecorino delle Murge, il pecorino affinato in fieno, il pecorino ubriaco e il pecorino affinato in cenere. Il caciocavallo pugliese ha una forma a sacchetto ed il suo inconfondibile sapore delicato e dolce. Il caciocavallo podolico viene prodotto con latte derivante da mucche di razza Podolica allevate allo stato brado generalmente nelle zone collinari del Gargano. Il caciocavallo ubriaco al vino primitivo viene “ubriacato” con un altro prodotto tipico locale: il famoso vino Primitivo di Manduria. Il cacioricotta è sicuramente uno dei formaggi tipici pugliesi più apprezzato. Il canestrato pugliese è un formaggio tipico pugliese che sposa un prodotto dell’artigianato tipico pugliese. Il pecorino delle Murge viene utilizzato anche per un altro prodotto d’eccellenza tipico pugliese. Il pecorino affinato in fieno è sottoposto a differenti metodi di stagionatura. Il pecorino ubriaco avrà una scorza esterna color vinaccia. Il pecorino affinato in cenere è un formaggio tipico pugliese che si presta a diversi tipi di stagionatura.