:

Qual è il piatto tipico del Salento?

Elio Fabbri
Elio Fabbri
2025-06-24 07:24:02
Numero di risposte : 14
0
Il Salento è anche agricoltura, perciò i suoi piatti tipici sono di origine contadina. La cucina salentina è povera, deriva dai prodotti della terra, ma ha un gusto unico come tutti i prodotti salentini. Qui sotto vi elenchiamo le ricette del Salento più antiche ma sono davvero tantissime. Piatto tipico è la Friseddha, un tipo di pane di origine Greco Micenea. Altri piatti tipici sono le Sagne Torte, la Massa e Ciciri, le Fave Nette e Cicureddhe, i Pezzetti di cavallo, la Sciuscella, la Scurdiata, il Pisciammare e lo Scapece. La Friseddha è una pagnotta di grano duro cotta nel forno a legna, divisa in due parti e fatta ricuocere sino a diventare croccante. Le Sagne Torte sono uno dei piatti Salentini domenicale, si taglia a listarelle di circa un centimetro, e tenendo fermo un capo si torce dall’altra. La Massa e Ciciri è un piatto della cultura contadina Salentina, si crea una sfoglia sottile senza attorcigliarla. Le Fave Nette e Cicureddhe è preparato con due soli ingredienti, purè di fave e cicoria selvatica lessa. I Pezzetti di cavallo sono straccetti di cavallo cotti nel sugo con chiodi di garofano a fuoco lento per almeno tre ore. La Sciuscella è un piatto a base di uova, formaggio e pane grattugiato. La Scurdiata è l’esigenza di riciclare i pochi rimasti mettendo tutto assieme con l’aggiunta del pane raffermo e verdure miste. Il Pisciammare è forse il piatto più rappresentativo della tradizione contadina salentina. Lo Scapece deriva dallo spagnolo escabeche che significa salsa all’aceto, è nata a Gallipoli.
Hector Martino
Hector Martino
2025-06-11 23:24:30
Numero di risposte : 18
0
Ciceri e tria è uno dei piatti più celebri della cucina leccese, i ciceri e tria, è una combinazione deliziosa di pasta e ceci. La tria è una pasta fresca tagliata a strisce sottili che viene in parte fritta e poi cotta con i ceci. Le cozze fresche sono una specialità del Salento e vengono preparate in modo semplice, con aglio, pepe nero e prezzemolo. Il loro sapore intenso e la delicatezza rendono questo piatto un must assoluto. Orecchiette sono il formato di pasta più amato e conosciuto della Puglia. Le orecchiette sono il formato di pasta più amato e conosciuto della Puglia. Queste piccole conchiglie di pasta fresca vengono spesso condite con sugo di pomodoro fresco, ricotta e una generosa spolverata di pecorino. La versione originale è con le rape e acciughe: un vero tripudio di sapori.
Emilio Rossetti
Emilio Rossetti
2025-06-09 03:10:38
Numero di risposte : 7
0
Il Salento è una terra fantastica per le sue acque cristalline, le spiagge dorate e i paesaggi mozzafiato, ma non possiamo certamente scordare tutti i piatti tipici salentini: una vera celebrazione di sapori autentici e ingredienti locali che raccontano storie di tradizione e passione. Qui, tra il blu del mare e il verde degli ulivi, la cucina salentina racconta storie di antiche tradizioni e di un legame profondo con la terra. Dai dolci risvegli con il pasticciotto, ai primi piatti come ciceri e tria, gli aperitivi sfiziosi come le pittule e il rustico leccese, fino ad arrivare al caratteristico caffè leccese, ogni momento della giornata trova il suo perfetto accompagnamento culinario. Il pasticciotto è il dolce salentino più famoso, un simbolo della pasticceria locale. I mustaccioli e la cupeta sono dolci a base di mandorla. Lo spumone è un gelato tipico salentino, composto da diversi strati di gelato di vari gusti, solitamente nocciola, cioccolato e stracciatella, con un cuore di frutta candita e croccante. Siamo certi che leggere tutte queste prelibatezze vi sta rendendo piatto dopo piatto sempre più affamati, per cui con i primi e i secondi piatti tipici del Salento saremo più buoni! La penisola salentina non è solo una destinazione turistica, ma un viaggio sensoriale attraverso sapori autentici e tradizioni culinarie millenarie. Per concludere, non non ci eravamo certo dimenticati che dobbiamo svelarvi qual è l’ingrediente che accomuna quasi tutti i piatti tipici salentini. Senza ombra di dubbio l’olio di oliva!
Rosalia Rossetti
Rosalia Rossetti
2025-05-28 05:00:21
Numero di risposte : 6
0
Il pasticciotto è un must della colazione salentina, un dolce di pasta frolla cotto in forno che racchiude una morbida e deliziosa crema al limone. La puccia salentina è il tipico pane rotondo un po’ schiacciato, farcito con vari ingredienti e prodotto in diverse varianti a seconda dell’impasto. Cavallo di battaglia dello street food salentino, è un cibo che non potete assolutamente perdervi: lo troverete in ogni bar o baracchino lato strada ed è il perfetto pranzo da spiaggia. La frisa salentina è una sorta di mezzo panino di grano duro leggermente concavo, ammorbidito con acqua e poi guarnito a mo’ di bruschetta con pomodori tagliati a cubetti, olio e sale. La scapece gallipolina è un piatto tipico della zona di Gallipoli ed è frutto della sua antica tradizione di città marinara. Le pittule sono un altro imperdibile street food made in Salento. Tra le cose da mangiare in Salento, anche il rustico leccese fa parte della categoria dei cibi da strada salentini, perché è ovunque, è economico ed è golosissimo. Altra punta di diamante dello street food pugliese sono le bombette, mini involtini tondi di capocollo di maiale ripieni generalmente di formaggio. I piatti di pesce sono davvero imperdibili nella cucina salentina. Le orecchiette sono il formato di pasta per eccellenza di queste terre e tappa culinaria imprescindibile. I taralli non hanno bisogno di presentazioni: sono conosciutissimi ovunque e sono amati da grandi e piccini. Sono dei piccoli “biscottini salati” cotti al forno, dalla tipica forma ad anello e spesso aromatizzati in vari gusti. Sono anche il souvenir gastronomico perfetto da portare a casa alla fine della vostra vacanza in Salento. Ovviamente questo elenco di specialità tipiche salentine non è esaustivo, perchè la tradizione gastronomica di questa zona è molto varia. Ma questi sono i piatti che abbiamo provato in prima persona e che ci sentiamo di consigliarvi ad occhi chiusi.