Cosa mangiare in Puglia dolci?

Alan Riva
2025-06-03 10:30:58
Numero di risposte
: 14
La regione dei Trulli vanta dolci poveri legati alle festività, come le pastatelle, fragranti gusci di pasta frolla ripieni di marmellata e ricoperti con un velo di zucchero, le scarcelle, sfiziose trecce aromatizzate al limone, e i sasanelli, realizzati con vincotto di fichi, mandorle e cioccolato.
I pasticciotti leccesi sono dei golosi scrigni di pasta frolla ripieni di crema pasticciera, tipici del Salento.
Le dita degli apostoli sono dei dolcetti tipici pugliesi, preparati solitamente per celebrare il Carnevale e le feste di Pasqua, composte da crêpes farcite con crema di ricotta e gocce di cioccolato.
I biscotti di Ceglie sono dei dolcetti tipici pugliesi fragranti e golosi, preparati con un impasto a base di mandorle, zucchero, uova e liquore agli agrumi, farciti con confettura di ciliegie.
Inoltre la Puglia può vantare la Rosata di Mandorle, un dolce tipico a base di mandorle originario di Toritto, e la Torta pasticciotto, una variante del dolcetto salentino, con ripieno di crema pasticciera e amarene sciroppate.
Il pasticciotto leccese è un dolce che non passa inosservato con il suo ripieno goloso a base di crema e amarene.
Da provare anche le pettole, rigorosamente fritte e da mangiare con le mani.
I dolci sospiri sono piccoli scrigni di pan di Spagna cotti in teglia.

Giulietta Moretti
2025-05-26 22:56:08
Numero di risposte
: 12
Lontani dai dolci super elaborati della tradizione siciliana, i prodotti di pasticceria pugliesi sono spesso semplici e legati alla tradizione contadina, contaminati solo di tanto in tanto da suggestioni esotiche, come per i Poperati di origine albanese.
Le ricette sono infinite, con mille varianti, e che sia per i sapori forti delle cartellate o per assaggiare la vera ricetta Slow dei Biscotti di Ceglie Messapica, la corona infinita di piccole delizie disseminate per tutto il Tacco vale ben più di un viaggio

Patrizio Ferraro
2025-05-26 21:32:54
Numero di risposte
: 8
Dolci della provincia di Foggia Ostie piene Peperati Prupate Dolcetto della Sposa o sospiri dolci
Dolci di Barletta Andria Trani Occhi di Santa Lucia
Dolci di Bari e provincia Occhi di Santa Lucia Castagnedde Dita degli Apostoli Mandorlaccio Panvinesco Tette delle monache, scrigni di sottilissimo pan di spagna con un cuore di chiantilly, tipiche di Altamura, dell’alta Murgia e anche della zona di Matera
Dolci di Brindisi e provincia Biscotto cegliese, presidio Slow Food Currucolo
Dolci di Taranto e provincia Ntreme de vecchie Bocconotto Pettole o Pittule Dita degli apostoli Pesce natalizio
Dolci della provincia di Lecce Affogagatti Agnello Pasquale, di pasta di mandorle Bocca di Dama, dolcetti di pan di spagna con crema pasticcera con glassa al limone Caranciuli Faldacchiera
Appartengono a tutta la regione i seguenti dolci pugliesi Cartellate Cotognata: una deliziosa preparazione a base di mele cotogne, tipica del periodo autunnale Barchiglia Ficarelli o Ficazzedde Grano dolce o grano cotto, che si prepara solitamente il 2 novembre Mostaccioli leccesi, deliziosi biscotti al cioccolato fragranti e profumati di spezie Occhi di Santa Lucia Pastatelle Pesce Natalizio, a base di pasta di mandorle Pucciatidd Rosata Scarcella, tipicamente pasquale, Stuezzi Zeppole Pugliesi, che si prepara solitamente in occasione della festività di San Giuseppe

Ilario Mancini
2025-05-26 19:26:21
Numero di risposte
: 9
Dal casatiello ai boconotti, dalla scarcella pasquale alle zeppole fritte, dai taralli neri al vincotto fino alle intorchiate con le mandorle.
Il tipico dolce carnevalesco sono le chiacchiere e in ogni casa si ritrovano quantitativi incredibili di dolci soprattutto in questo particolare periodo dell’anno.
Per non parlare poi dei fichi secchi e mandorlati, dei calzoncelli e dei mostacciuoli, o delle caratteristiche cartellate immerse nel vin cotto che accompagnano le festività natalizie dall’inizio alla fine.
Ogni dolce ha infatti la sua tradizione ed il suo perché ed è generalmente legato ad uno specifico periodo dell’anno.
Le diverse strutture alberghiere infatti mettono a disposizione nei loro banchetti per pranzi e colazioni alcune imperdibili specialità al sapore di Puglia.

Fulvio Donati
2025-05-26 18:45:22
Numero di risposte
: 13
Dolce natalizio pugliese di antichissima tradizione e immancabile nei menù delle Feste, le cartellate sono delle roselline di pasta sottile a base di farina, olio e vino bianco, fritte in olio d’oliva.
Vengono poi condite tipicamente con vincotto, ma non mancano varianti alternative al gusto di miele, cannella, zucchero o ancora granella di mandorle, nocciole o cioccolato.
Un guscio di pasta frolla croccante che racchiude uno squisito ripieno di crema pasticcera: ecco i pasticciotti, dolcetti tipici del Salento e in particolare della città di Lecce.
Da servire rigorosamente caldi, gli sporcamuss sono dolci di sfoglia croccante ripieni di panna e crema pasticcera e ricoperti di zucchero a velo.
Dolci pugliesi tradizionali, un tempo offerti in occasione di matrimoni e battesimi, le intorchiate sono piccole trecce realizzate con farina, olio, vino bianco e zucchero.
I calzoncelli sono dolcetti a mezzaluna ripieni e fritti, preparati in Puglia nel periodo natalizio.
Preparate in occasione della Pasqua, le scarcelle sono originarie di Manfredonia e diffuse in tutta la Puglia.
La forma finale può variare in base ai gusti e alla fantasia, richiamando cestini, colombe o coniglietti, ma si tratta in ogni caso di ciambelle di frolla riccamente decorate, a piacere, con glassa di zucchero, codette colorate e perline.
Versione zuccherata della ricetta tradizionale, i taralli dolci, con o senza glassa, sono diffusi in Puglia in numerose varianti locali.
Gli ingredienti dell’impasto, friabile e leggero, sono farina, uova, zucchero e limone.
I Sospiri di Bisceglie si presentano come cupole ricoperte di glassa di zucchero e ripiene di crema pasticcera.
La Rosata di Altamura è una torta soffice, tipica pugliese, che fa onore alle mandorle della vicina Toritto all’interno di un impasto di farina, zucchero, uova, scaglie di cioccolato e liquore.
Dolci tipici salentini, le pitteddhe sono delle mini crostate modellate e rialzate ai bordi a formare una stella, farcite con mostarda d’uva locale.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici pugliesi?
- Per quale cibo è famosa la Puglia?
- Quali sono i prodotti tipici della Puglia?
- Qual è un pesce tipico della Puglia?
- Quali sono i salumi tipici pugliesi?
- Qual è il dolce tipico della Puglia?
- Cosa si mangia in Puglia a colazione?
- Cosa portare dalla Puglia cibo?
- Quali sono i formaggi tipici pugliesi?
- Che carne si mangia in Puglia?
- Che pesce è il Lecce?
- Quali sono i dolci pugliesi?
- Come si chiama il dolce tipico della Puglia?
- Qual è la colazione tipica pugliese?
- Qual è un tipico biscotto pugliese?
- Qual è un dolce tipico del Salento?
- Cosa mangiare a cena in Puglia?
- Qual è il piatto tipico del Salento?