:

Quanti italiani sono vegetariani?

Sergio Greco
Sergio Greco
2025-07-28 14:26:57
Numero di risposte : 10
0
Il 9,5% della popolazione italiana è veg. Il 7,2% si identifica come vegetariano, mentre il 2,3% come vegano. Inoltre, il 5% ha riferito di aver seguito una dieta vegetariana in passato. Un dato significativo è l’aumento del numero di vegetariani rispetto all’anno precedente, con un incremento del 3%. Questo dato interrompe il trend negativo iniziato nel 2021, raggiungendo il valore più alto degli ultimi dieci anni.
Cecco Costa
Cecco Costa
2025-07-19 07:24:53
Numero di risposte : 8
0
A dichiarare di essere vegetariani è il 7,2%, seguiti dal 2,3% di chi si dichiara vegano. Il 5% dichiara di essere stato vegetariano in precedenza. La percentuale di vegetariani è in crescita del 3%. Il trend di coloro che si dichiarano vegetariani è in crescita rispetto allo scorso anno (+3%), invertendo il trend negativo iniziato nel 2021 e segnando il valore più alto rilevato nei dieci anni considerati. L’86,4% del campione tra chi si è dichiarato vegetariano/vegano, afferma di sentirsi meglio fisicamente e il 73,3% di mantenere con più facilità il peso forma. Anche la creatività in cucina sembra beneficiarne secondo il 66,5% degli intervistati. Unico svantaggio i sapori dell’alimentazione tradizionale: li rimpiange il 39,8%.
Bruno D'amico
Bruno D'amico
2025-07-15 03:17:38
Numero di risposte : 16
0
Oggi, quasi il 10% della popolazione italiana si definisce veg, con un 7% di vegetariani e un 2% che ha scelto una dieta completamente vegana.
Ortensia Neri
Ortensia Neri
2025-07-05 07:06:54
Numero di risposte : 15
0
Il 7,2% degli italiani si definisce vegetariano, mentre il 2,3% segue una dieta vegana. In totale, il 9,5% degli italiani evita il consumo di carne o prodotti di origine animale, un dato in crescita rispetto al 6,6% rilevato nel 2023.
Antonia Longo
Antonia Longo
2025-07-03 16:18:57
Numero di risposte : 10
0
Nel rapporto Eurispes 2021 il 5,8% della popolazione ha dichiarato di seguire un’alimentazione vegetariana mentre il 2,4% una completamente vegana. L'istituto di ricerca Eurispes ha riferito nel suo Rapporto Italia 2020 che l'8.9% della popolazione si definiva vegetariano o vegano (6,7% vegetariani, 2,2% vegani), in crescita rispetto al 2019 e al 2018.
Elena Costa
Elena Costa
2025-06-20 15:59:31
Numero di risposte : 12
0
In Italia, secondo il Rapporto Italia 2024 di Eurispes, il 9,5% della popolazione segue una dieta vegetariana o vegana, un dato in crescita rispetto al 6,6% registrato nel 2023. Il 7,2% si identifica come vegetariano, mentre il 2,3% come vegano. Sommando queste due categorie, il 9,5% degli italiani adotta una dieta priva di carne o di tutti i prodotti animali.
Piccarda Messina
Piccarda Messina
2025-06-20 14:17:52
Numero di risposte : 12
0
Oggi, circa il 9,5% della popolazione italiana si definisce veg, con un 7,2% che si identifica come vegetariano e un 2,3% che ha scelto una dieta completamente vegana. Questo dato rappresenta un notevole aumento rispetto agli anni precedenti, con un incremento del 3% dei vegetariani solo nell’ultimo anno.
Naomi Silvestri
Naomi Silvestri
2025-06-20 13:38:39
Numero di risposte : 8
0
Nel 2023 in Italia calano i vegetariani e, per la prima volta, i dati Eurispes indicano una fase di stallo, con – anzi – un calo di lieve misura rispetto alla rilevazione dell'anno precedente. Il 93,4% degli intervistati afferma di non essere affatto vegetariano: lo è invece il 4,2% del campione (erano il 5,4% nel 2022, con una media dei precedenti nove anni pari al 5,9%), mentre sono il 2,4% a dichiararsi vegani.
Valdo Pagano
Valdo Pagano
2025-06-20 11:26:12
Numero di risposte : 9
0
Secondo i dati del 35° rapporto Italia di Eurispes 2023, oggi i vegetariani in Italia sono il 4,2% del campione. Il dato relativo al 2022 era del 5,4% e del 2021 del 5,8%. La media dei precedenti nove anni era al 5,9%. Rispetto a coloro che affermano di seguire una dieta vegetariana, è possibile evidenziare un trend altalenante tra il 2014 e il 2020, seguito da un trend negativo negli anni successivi. Nel 2023, infatti, i vegetariani sono in calo di poco più di un punto percentuale (1,2%) rispetto all’anno precedente e di 1,6 punti percentuali rispetto al 2021; si attestano, inoltre, al di sotto della media dei dieci anni presi in esame, dal 2014 ad oggi (5,7%).