Cosa si mangia quando si è vegetariani?
Gabriella Rossi
2025-07-10 23:56:43
Numero di risposte
: 8
Una dieta vegetariana, intesa sia come latto-ovo-vegetariana che vegana, è in grado di soddisfare le raccomandazioni correnti per i nutrienti chiave.
Anche i latto-ovo-vegetariani devono fare attenzione a non commettere errori "da eccesso": non cercare di sostituire la carne nei pasti aumentando l'assunzione di cibi animali indiretti (latticini e uova): così facendo può addirittura venire incrementata l'assunzione di grassi e proteine animali e per contro risulta significativamente penalizzata l'assunzione di cibi di origine vegetale, con le già descritte conseguenze per la salute. Occorre ricordare che anche latte, uova e loro derivati sono cibi animali ricchissimi di grassi e privi di fibre e che per ottenere vantaggi per la salute la loro presenza nella dieta deve essere ridotta al minimo e meglio ancora eliminata.
Assumere in modo variato cibi appartenenti a tutti i gruppi alimentari vegetali. Aumentare l'introduzione di ferro aumentando l'assunzione di legumi, broccoli, cavolo, verza, pane e altri farinacei integrali preferibilmente lievitati con lievito naturale e non chimico. Aumentare l'assimilabilità del ferro consumando nello stesso pasto cibi contenenti questo minerale, cibi ricchi in vitamina C e altri acidi contenuti nella frutta (come l'acido citrico).
Per i vegani, a parte la già citata raccomandazione sulla vitamina B12, non vi sono punti d'attenzione diversi rispetto a qualsiasi altra dieta, elencati qui di seguito. Ne sono buone fonti i legumi (ceci, lenticchie, fagioli azuki) il germe di grano, nocciole, pistacchi, semi di zucca, tutti cibi ben rappresentati in una alimentazione 100% vegetale, inoltre l'organismo è in grado di compensare un ridotto introito di zinco aumentandone l'assorbimento. Il calcio alimentare è presente soprattutto nei cavolfiori e tutti i tipi di cavolo, nelle verdure a basso contenuto di ossalati (tutte le verdure a foglia eccetto spinaci e bieta), nelle mandorle, semi di sesamo, cereali integrali, legumi. Le fonti migliori di acidi grassi essenziali omega-3 n forma di acido alfa-linolenico (ALA) sono l'olio di lino (solo se conservato in frigorifero, anche in negozio), i semi di lino tritati, e le noci.
Luca Lombardi
2025-06-30 12:44:40
Numero di risposte
: 12
Si può iniziare con ricette semplici a base di cereali e legumi presenti nella nostra tradizione: ad esempio una classica pasta e fagioli, o pasta e lenticchie, frittate con verdure e erbe aromatiche e, perché no, di focacce e pizze utilizzando per la pasta grani meno raffinati come il farro, l’avena, l’orzo. Si può anche scegliere di far riferimento alla cucina di altri Paesi del mondo che abbiamo imparato a conoscere, come un piatto di riso basmati con verdure e hummus di ceci. Un toast con formaggio e verdure, una omelette con verdure, un trancio di pizza, un piatto di mozzarella e pomodoro oppure un piatto di minestrone con legumi nella stagione fredda o un’insalata di riso o di pasta in quella calda. Un piatto di orzo al pesto, riso in insalata, verdure condite e frutta fresca.
Marino Neri
2025-06-21 01:18:14
Numero di risposte
: 5
Tra gli schemi dietetici più comuni vi è la dieta vegetariana, di cui si parla anche nelle Linee guida per una sana alimentazione. Solitamente, i vegetariani non mangiano carne e pesce, mentre includono nella propria alimentazione altri derivati animali, come uova, latte e miele. Esistono, però, diverse forme di diete vegetariane. In questa classificazione rientrano anche la dieta pesco-vegetariana, in cui non sono inclusi carni rosse e pollami, mentre sono ammessi pesce, uova e latticini; la dieta latto-ovo-vegetariana, che esclude il consumo di carni rosse, pollami e pesce, ed include il consumo di uova e latticini; la dieta latto-vegetariana, in questo caso sono ammessi al consumo solo i latticini e vengono escluse carne, pesce e uova; e la dieta vegana, che escluse completamente i prodotti di origine animale, compresi latte, derivati e uova.
La carne è facilmente rimpiazzabile e un vegetariano ha tanti alimenti da mangiare al suo posto. I primi tra tutti sono i legumi. Ci sono poi altri cibi vegetali da mangiare al posto della carne, come il tofu e il tempeh. In commercio si trovano, inoltre, anche altri prodotti a base vegetale, che rientrano però tra i cibi trasformati e in quanto tali devono essere consumati saltuariamente. Infine, se si segue una alimentazione latto-ovo-vegetariana è possibile mangiare anche uova e derivati del latte.
Lisa Sorrentino
2025-06-21 00:35:00
Numero di risposte
: 15
Solitamente chi segue un regime alimentare vegetariano non consuma carne e pesce e basa principalmente il suo regime alimentare sull’assunzione di cibi vegetali come cereali e pseudocereali, legumi, verdura, frutta fresca, funghi, alghe, frutta secca e semi oleosi. Le diverse sfaccettature della nutrizione vegetariana assumono nomi diversi: i latto-ovo-vegetariani sono coloro che mangiano tutti i derivati animali, ma esiste anche chi ne esclude alcuni e quindi questi vegetariani si possono classificare in ovo-vegetariani (quelli che non consumano latte) e in latto-vegetariani (quelli che non mangiano uova).
Teresa Palmieri
2025-06-20 23:15:08
Numero di risposte
: 8
Mangiano esclusivamente alimenti di origine vegetale, come frutta, frutta in guscio, ortaggi, legumi e cereali. Mangiano alimenti di origine vegetale, latte e suoi derivati. Mangiano alimenti di origine vegetale, latte e suoi derivati e uova. Mangiano alimenti di origine vegetale, latte e suoi derivati, uova e pesce. Alcune persone si considerano vegetariani, ma mangiano regolarmente pollame e pesce. Altri evitano solo la carne, ma consumano uova, latte e formaggio liberamente. Altri ancora evitano rigorosamente tutti i prodotti di origine animale, compresi il latte e le uova, e anche sottoprodotti come caramelle o dolci fatti con gelatina.
Ippolito Monti
2025-06-20 22:36:38
Numero di risposte
: 8
I vegetariani mangiano tutto ciò che è vegetale quindi cereali, pane, pasta, riso, miglio, cous cous, seitan, soia, miso, legumi, ortaggi, alghe, semi, frutta fresca e secca, e per alcune correnti anche uova e latticini. Si tratta di un prodotto che viene molto spesso usato al posto della carne, in quanta ne ricorda l’odore e il sapore e si prepara proprio come la carne, dunque per fare hamburger, polpette e addirittura il ragù.
Leggi anche
- Qual è il paese con più vegetariani?
- Cosa mangiano i vegetariani per cena?
- Quanti italiani sono vegetariani?
- Che pasta mangiano i vegetariani?
- Quanto vivono i vegetariani?
- Quali sono i contro di essere vegetariani?
- Cosa sostituisce la carne per i vegetariani?
- Quanti sono i vegetariani in Italia?
- Che tipo di pane mangiano i vegetariani?
- Gli spaghetti sono vegani?
- Quali sono gli svantaggi di essere vegetariani?
- Quanti vegetariani tornano a mangiare carne?
- Cosa succede al corpo quando si diventa vegetariani?
- Chi è vegetariano mangia le uova?
- Chi è vegetariano può mangiare il pesce?
- Quali formaggi sono vegetariani?
- Cosa posso mangiare la sera al posto della carne?
- Cosa mangia un vegetariano a una grigliata?
- Chi è vegetariano vive di più?