:

Quali sono i tipi di carne tipici del Trentino?

Gianfranco De Angelis
Gianfranco De Angelis
2025-07-19 15:54:42
Numero di risposte: 4
Speck – salume artigianale prodotto da cosce di suino nati, allevati solo Trentino. Carne salada – salume tipico della zona dell’Alto Garda e Ledro a base di carne di manzo di vacca Rendena salata e aromatizzata, macerata per un mese. Luganega trentina – insaccato di carne con l’aggiunta di cervo o capriolo stagionato per circa cinque settimane. Pancetta affumicata – di suino nazionale salata a secco e affumicata con legno di faggio. Wurstel – prodotti artigianalmente usando solo carni di suino, tacchino e bovino di prima scelta del Trentino, nessun conservante o additivo aggiunto. Salame casereccio – ricetta tipica delle montagne del trentino. Lonza affumicata – prodotta a partire dal taglio più magro del suino. Carrè affumicato – si ottiene immergendo il carre’ intero in salamoia con sale e spezie per circa una settimana e la carne viene poi affumicata e precotta a vapore. Breasola affumicata – realizzato con la parte magra di bovini selezionati di razza Rendena. Speck cotto – prodotto da coscie di maiale cotte a vapore e affumicante al naturale. Guanciale affumicato – guancia del maiale affumicata e aromatizzta con un mix di spezie segreto.