:

Quali sono i dolci tipici del Trentino Alto Adige?

Marianita Montanari
Marianita Montanari
2025-07-19 19:06:55
Numero di risposte: 7
I dolci tipici dalla cucina altoatesina includono i famosi “Apfelkiachl” e i “Strauben” con zucchero a velo. I dolci in Alto Adige spaziano dalle frittelle di mele chiamate "Apfelkiachln" ai tradizionali Krapfen, dagli "Strauben" fino a squisite ciambelle, e tanto altro ancora. Apfelkiachl: Un dolce fatto di fette di mele avvolte in pastella di omelette, poi fritte e cosparse di zucchero. Kniakiachl: Latte, lievito, zucchero e farina sono gli ingredienti principali che servono a preparare queste delizie. All'esterno sono più spesse mentre all'interno rimane lo spazio per la marmellata di mirtilli rossi… prova i Kniakiachl, sono una vera delizia. La base per Strauben è una pastella fatta di farina, latte, zucchero, sale, uova e burro. Hasenöhrl sono delizie fritte triangolari che assomigliano a Krapfen e sono cosparse di cannella e zucchero, sono particolarmente conosciute in Val Pusteria. Dopodiché questi morbidi dolci ripieni di marmellata di albicocche vengono serviti con salsa alla vaniglia (Buchteln). Apfelschmarrn (frittata dolce di mele), Kaiserschmarren (frittata dolce cosparsa di zucchero a velo e marmellata), Topfenschmarren (frittata dolce con la ricotta), Griessschmarrn (frittata dolce al semolino). Zelten altoatesino: L'amato dolce natalizio, grazie al suo impasto fatto di noci, frutta secca e miele è molto nutriente e si trova spesso al Mercatino di Natale.
Modesto Riva
Modesto Riva
2025-07-19 18:55:02
Numero di risposte: 4
Kaiserschmarren! Un dolce di origini austriache (come linzer), diffuso in Trentino e in Alto-Adige. Se vi capita di fermarvi in un rifugio in montagna, dopo una bella sciata, non c'è niente di meglio di assaggiare questo piatto semplice e gustoso a base di latte, farina e uova servito spesso con confettura di ribes rossi. Provate anche queste specialità regionali: Strudel di mele, Frittelle croccanti altoatesine e Strauben.
Michele Mariani
Michele Mariani
2025-07-19 13:44:29
Numero di risposte: 8
Lo strudel di mele (Apfelstrudel) è il dolce più famoso. I dolci tipici della provincia di Bolzano risentono dell’influenza della pasticceria tedesca e austriaca: vanno citate, per esempio, la torta Foresta Nera (Schwarzwälder Kirschtorte), la torta al cacao con panna e amarene, la torta marmorizzata (Marmorkuchen), la torta soffice bigusto alla vaniglia e cacao, la torta alla crema di ricotta o quark (Käsesahnetorte) e il Gugelhupf, ovvero la ciambella lievitata da colazione, dal gusto burroso. Molto famosi sono anche i krapfen di Carnevale (Faschingskrapfen). Sono ottimi anche i Buchteln, soffici dolci di pasta lievitata cotti in forno. Molto particolari sono anche i canederli dolci, ad esempio con farcitura di albicocche (Marillenknödel), con prugne (Zwetschgenknödel) o al nougat. Nella provincia di Trento è invece molto diffuso lo Zelten, la fugàza e la torta di fregolòti. I più famosi tra i biscotti sono gli Spitzbuben, i biscotti al burro con marmellata. Si prepara la torta di grano saraceno e mirtilli rossi (Schwarzplententorte). Per terminare questo viaggio culinario nella pasticceria del Trentino Alto Adige non possiamo dimenticare : gli Strauben o straboi e i crostoli o grostoi.
Fabiano De luca
Fabiano De luca
2025-07-19 13:24:55
Numero di risposte: 4
Chi di voi non ha mai provato il nostro meraviglioso strudel alle mele realizzato ancora con l’antica ricetta della nonna Elsa? Oppure la leggendaria Sicher Sacher e lo zelten di nonna Bianca? Nominato per primo nell’introduzione, non potevamo non partire proprio da uno dei dolci più importanti della nostra tradizione, prodotto classico di tutta la fascia mitteleuropea: lo strudel di mele. Soffice ciambella ricoperta di zucchero, il brezdel è proprio un dolce tipico della Val di Non. Conosciuto fino a pochi anni fa come “Zelten di mamma Bianca”, dopo la nascita di Emma e Viola è diventato lo “Zelten di nonna Bianca“. La tipica ricetta trentina prevede infatti che lo Zelten sia un po’ più morbido rispetto al cugino tirolese e, per chi non lo sapesse già, non è altro che una torta arricchita da frutta secca bagnata con il rum. Mentre i krapfen sono entrati a far parte della tradizione quotidiana tirolese (e anche trentina), i crostoli, ovvero le chiacchiere, e gli Strauben vengono per lo più preparati durante le festività. La mela è il frutto tipico della Val di Non, con cui si possono preparare dolci di ogni tipo, dalle crostate alla marmellata di mele ad altre torte fino a dolcini e frittelle.