:

Qual è il salume tipico del Trentino-Alto Adige?

Siro Valentini
Siro Valentini
2025-07-20 07:52:08
Numero di risposte: 3
Lo speck è senz’altro il più famoso e apprezzato. Saliamo in Alto Adige, un vero paradiso immerso nella natura. Lo speck, come tutti i salumi, nasce dalla necessità di conservare la carne per i periodi di carestia. Diciamo, semplicisticamente, che lo speck è un prosciutto crudo stagionato e affumicato. Come per i prosciutti, quindi, si selezionano le cosce migliori, magre e polpose. Le cosce vengono poi cosparse di sale, pepe e spezie. La salmistratura a secco dura 3 settimane, e le cosce sono girate spesso affinché tutti gli aromi penetrino in modo omogeneo. Si passa quindi all’affumicatura, di solito con legno di faggio a temperatura non superiore ai 20°. Siamo alla stagionatura, che dura in media 22 settimane. Solo lo speck migliore può vantare il sigillo di qualità Speck Alto Adige IGP.
Ingrid Ruggiero
Ingrid Ruggiero
2025-07-20 07:43:48
Numero di risposte: 7
Lo Speck Alto Adige IGP è un prodotto caratteristico della tradizione gastronomica della regione dell’Alto-Adige dove la stagionatura unisce la tradizione mediterranea della salatura e speziatura con le usanze nordiche che invece prevedono l’affumicatura. Una combinazione che rende questo prosciutto unico e dal sapore inconfondibile.
Iacopo Ferri
Iacopo Ferri
2025-07-20 07:11:42
Numero di risposte: 3
Lo speck è un prosciutto crudo disossato con un’affumicatura leggera e una stagionatura media di 7 mesi. E’ il tradizionale salume di ogni famiglia contadina trentina la Lucanica del Trentino. Con la sua curiosa forma a polpetta, leggermente affumicata, la Mortandèla affumicata è il salume tipico della Val di Non.
Ippolito Monti
Ippolito Monti
2025-07-20 07:03:14
Numero di risposte: 4
La luganega del Trentino certificata dal Marchio Qualità Trentino, la pancetta, il fiocco culatello, la fesa affumicata ed i prosciuttini cotti affumicati, oltre agli altri salumi della tradizione trentina e tirolese: il lonzino, i salami, il Lioner, i wurstel, i kaminwurzen, la mortandela, la ciuiga (salamella tipica con le rape), la testina cotta. Viene prodotta nel rigoroso rispetto del disciplinare CSQA, per ottenere la certificazione del Marchio Qualità Trentino. Nella tradizione trentina, le luganeghe erano un alimento importante per la dieta durante i mesi invernali e spesso presenti nel “prosac” ( lo zaino) degli uomini che passavano tutto il giorno a “fare legna” nei boschi o a cacciare.
Margherita Negri
Margherita Negri
2025-07-20 03:52:48
Numero di risposte: 8
I salumi più conosciuti e amati dell'Alto Adige restano però i Kaminwurzen, che non possono mancare durante una gita in montagna o una merenda in rifugio e a casa.
Cecco Neri
Cecco Neri
2025-07-20 02:20:41
Numero di risposte: 8
Speck Il più famoso salume trentino in versione cruda o cotta, un prosciutto marinato per circa 3 mesi con abbondanti bacche di ginepro, sale e alloro, affumicato lentamente con legno pregiato e lasciato stagionare dai 5 ai 12 mesi prima della messa in vendita e della consumazione.