:

Quali sono i prodotti tipici dell'Alto Adige?

Ippolito Ferri
Ippolito Ferri
2025-08-18 19:32:07
Numero di risposte : 13
0
I veri prodotti di qualità provenienti dall’Alto Adige nascono dalla passione di contadini e produttori che coltivano e preparano i prodotti valorizzando al meglio il proprio territorio. Questo magnifico luogo è infatti apprezzato per i suoi molteplici prodotti tradizionali enogastronomici di prima mano, originati da materie prime locali e naturali. Ecco gli eccezionali prodotti tipici dell’Alto Adige e le loro caratteristiche principali. Speck Alto Adige IGP è il simbolo per eccellenza della cultura altoatesina, la sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione per riuscire a renderlo unico e apprezzato in tutti il mondo, anche attraverso un particolare metodo di conservazione per poterlo gustare tutto l’anno. In Alto Adige le mucche vengono allevate secondo altissimi standard di qualità in modo del tutto naturale per garantire la totale freschezza dei prodotti caseari, infatti se ne producono più di novanta tipi differenti. L’Alto Adige produce più di sessanta tipi diversi di pane tra questi i più buoni e famosi sono: il pane di segale, come lo “Schüttelbrot”, tipico pane nero croccante dal sapore molto deciso, o il pane Gremolato, che ha una forma intrecciata. In Alto Adige è presente la più vasta area in Europa destinata alla coltura di frutta, e produce le mele biologiche migliori al mondo. In Alto Adige sono presenti centinaia di ettari di vigne dall’inestimabile valore, dai quali si producono vini pregiati che danno lustro e rappresentano la tradizione del territorio. Esistono 4 tipi di miele altoatesini: Millefiori, Tarassaco, Rododendro e di Bosco. La frutta per produrre confetture è locale e viene coltivata a 600 metri di altitudine, così che in questo modo il suo sapore risulti più intenso e la frutta maturi più lentamente. L’Alto Adige presenta le condizioni ottimali per la crescita di erbe e spezie nate su prati e montagne incontaminate.
Clea Pellegrini
Clea Pellegrini
2025-08-16 09:06:14
Numero di risposte : 12
0
Nei mercati dell'Alto Adige è possibile comprare prodotti di qualità come lo speck prodotto dai contadini locali. Il frutto croccante, succoso e dolce dell'Alto Adige viene coltivato in varie regioni. Potrete acquistare vere prelibatezze altoatesine a prezzi “da produttore”. Potrete acquistare del buon vino o del succo di mela fresco, magari per accompagnare una buona fetta di speck e dello “Schüttelbrot” o del formaggio, proprio come si fa in una vera merenda altoatesina. Altra cosa che non mancherà mai è lo sciroppo di sambuco fatto in casa e naturalmente le succose mele dell'Alto Adige. La qualità dei prodotti altoatesini come pane, latte, formaggio, mele, grappa e speck è conosciuta ben oltre i confini regionali.
Emilia Ferretti
Emilia Ferretti
2025-08-05 22:33:00
Numero di risposte : 8
0
Provate ad esempio il nostro pane croccante di segale noto anche come “Schüttelbrot”, le gustose composte di frutta o i tipici canederli allo speck, agli spinaci e al formaggio!
Barbara Mariani
Barbara Mariani
2025-07-29 03:35:42
Numero di risposte : 11
0
Südtirol Products propone la vendita on-line di prodotti tipici dell’Alto Adige; troverete una grande varietà di specialità altoatesine di alta qualità. La vendita di prodotti tipici dell’Alto Adige spazia dai prodotti agroalimentari quali speck, insaccati affumicati e salumi, il tipico schüttelbrot, olio e aceto molto pregiati, spezie raffinate e miscele di erbe aromatiche, chutney, senape, pasta, sughi, tè alle erbe di montagna e molto altro ancora.
Manuele Gatti
Manuele Gatti
2025-07-20 18:31:47
Numero di risposte : 10
0
Tra i primi piatti, la portata più conosciuta sono senza dubbio i canederli! Possono essere di spinaci, formaggio, speck, rape, pressati, in brodo, asciutti e addirittura dolci, con ripieno di ricotta, cioccolato o albicocche. Per gli amanti della pasta fatta in casa le mezze lune agli spinaci (Schlutzkrapfen), sono ottime con il burro e l’erba cipollina mentre gli gnocchetti verdi (Spätzle) sono serviti con panna e prosciutto. L’ideale per le fredde giornate invernali è la tipica minestra d’orzo (Gerstensuppe) servita con i Tirtlan (sfoglie di farina di segale farcite con ricotta e spinaci, patate o crauti e fritti). Passando ai secondi si può scegliere un’ottima rosticciata (Gröstl) a base di carne e patate arroste; quello che spesso è mangiato come piatto unico, uova patate e speck (Spiegeleier), ottimi filetti di manzo e di maiale provenienti da allevamenti locali, serviti magari con funghi della zona e crauti, la famosa Wiener Schnitzel accompagnata con la marmellata di mirtilli rossi, piatti a base di patate come il Rösti, o il pesce dei torrenti della zona, la trota al cartoccio con le patate. Per non parlare dei dolci! Lo strudel di mele, i buchteln (pasta lievitata farcita con marmellata, che viene cotta al forno e servita con crema alla vaniglia), strauben e kaiserschmarrn, lamponi caldi, krapfen, torta al grano saraceno, alla ricotta e chi più ne ha più ne metta!
Sabrina Bellini
Sabrina Bellini
2025-07-20 18:13:37
Numero di risposte : 9
0
I prodotti con Marchio di Qualità Alto Adige sono esclusivamente quelli per i quali la coltivazione e la lavorazione avvengono in Alto Adige e i produttori rispettano severi criteri di qualità. Qui potete trovare una panoramica completa, dalla A di aceto di mele fino alla V di verdure.