:

Qual è il paese più bello del Trentino Alto Adige?

Egisto Martino
Egisto Martino
2025-07-21 01:19:43
Numero di risposte : 9
0
In paesaggi naturali di incomparabile bellezza, a Castelrotto, Egna, Glorenza, Chiusa e Vipiteno, respiri storia e autenticità. Nei cinque “Borghi più belli d’Italia” dell'Alto Adige puoi passeggiare tra antiche mura, all'ombra di portici che rivelano l'origine mercantile dei luoghi. Un orologio fermo e una meridiana sulla facciata di una torre merlata, paiono contrapposizioni di un tempo fermo e di un tempo in movimento, quasi a mostrare il felice connubio tra edifici storici e comodità moderne. Lontano dalla frenesia quotidiana, puoi assaporare il piacere di una sosta. Cerca le pittoresche insegne in ferro battuto, che segnalano locali tipici dove assaggiare specialità locali. Mura medievali, torri merlate ed “erker” dalle finestre fiorite non sono gli unici ingredienti che il Club de “I Borghi più belli d’Italia” ricerca. È lo spirito del luogo, il “genius loci” a renderli esclusivi.
Mirella Greco
Mirella Greco
2025-07-21 00:42:37
Numero di risposte : 12
0
Natura, cultura, panorami spettacolari e borghi incantati, piccoli e magici, che sembrano usciti da un libro di favole antiche: eccoci in Trentino! Questo borgo medievale in provincia di Trento sembra quasi sospeso nel tempo. Le tue vacanze in Trentino - Alto Adige possono trasformarsi in una fantastica avventura visitando Rango e le sue strade più pittoresche. Un borgo meraviglioso, noto ai più per la curiosa tradizione delle Cataste di legno: l’arte di disporre la legna è un must, e quest’arte unica al mondo ti sorprenderà! Passeggiate per le sue stradine più belle alla ricerca dei suoi tesori più antichi, e vivrai una straordinaria avventura. Dopo anni di abbandono, è tornato alla luce grazie al lavoro di artisti e artigiani. Oggi è una meta meravigliosa e tutta da scoprire. Lasciatevi sorprendere!
Elio Bruno
Elio Bruno
2025-07-20 22:36:56
Numero di risposte : 14
0
Egna, Glorenza, Vipiteno, Castelrotto e Chiusa sono i comuni che hanno meritato il riconoscimento per la magnificenza del loro patrimonio artistico, culturale, architettonico e paesaggistico. Questi piccoli centri abitati, che più degli altri vi conquisteranno, si possono visitare in giornata, ma non fraintendete: sono ricchissimi di attrazioni e bellezze da scoprire. Ogni borgo dell’Alto Adige contiene un pezzetto dello stile e dell’atmosfera della regione, che sia una bancarella ricolma di fiori, una panchina di fianco a una fontanella di montagna o una piazzetta su cui si affaccia una collezione di tipici erker, i balconi coperti che sporgono dalla struttura dell’edificio. Ma non solo: il racconto di questi luoghi ci parla ancora attraverso antiche mura e torri, edifici medievali e tardo rinascimentali e portici dove un tempo si tenevano i mercati e si faceva l’economia del luogo.
Cinzia Milani
Cinzia Milani
2025-07-20 21:33:45
Numero di risposte : 14
0
Vipiteno conserva la luminosità e la bellezza delle città tirolesi con l'impronta storica del centro minerario. Bellissima la Via Città Nuova ricca di case con balconi Erker e portali sormontati da stemmi familiari con molte insegne in ferro battuto dorato e dipinto. Nel post di oggi vi guiderò alla scoperta dei miei borghi preferiti in Trentino Alto Adige, sperando che queste indicazioni possano esservi utili nella vostra scelta. Tra i villaggi più belli delle Dolomiti troviamo Castelrotto, ai piedi dell'Alpe di Siusi, un borgo ricco di fascino che raccoglie le sue case attorno alla piazza della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo con il classico campanile a cipolla. Immenso il panorama che si apre sulla conca di Merano, belle le viuzze interne e la parrocchiale con il vicino mausoleo dell'arciduca Giovanni d'Austria, fratello di Francesco Giuseppe. Un borgo medievale, con un cinta muraria scandita da torrioni cilindrici e porte sormontate da torre quadrata. Il borgo, dal bel nucleo antico a portici, risponde alla tipologia della strada-mercato dei centri mercantili tirolesi. Uno dei borghi da vedere assolutamente è Rango nei pressi di Comano Terme, dove si può passeggiare tra vòlti, loggiati e ponti antichi cogliendo ancora lo spirito della vita contadina che a tratti rivive nella rievocazione di lavori oggi in disuso come il moleta, l'ombreler, il caregheta o il calier. Vicino al lago di Molveno, questo borgo, situato lungo il Cammino San Vili, è costituito da varie contrade molto suggestive. Un borgo sospeso tra lago di Garda e montagna, con viuzze selciate, rustiche architetture, caratteristiche “volti” a botte che collegano le case l’una all’altra e sottopassi ben ordinati, tali da creare un paesaggio urbano d’altri tempi. Bella la passeggiata che, in circa 20 minuti, conduce al lago di Tenno. Qui a stupire sono le cataste di legna artistiche posizionate all'interno del borgo, ce ne sono tantissime, a cui se ne aggiungono di nuove, di anno in anno. Un piccolo borgo ricco di storia e tradizioni, infatti rappresenta l’ultima isola dove la lingua cimbra, un antico dialetto bavarese, viene ancora parlata in Trentino. Piccolo borgo vicino a Folgaria famoso per i suoi 35 murales presenti nelle facciate delle case, per questo chiamato anche il "paese dipinto". In Val di Sole, ecco il borgo di Ossana, splendido gioiello con un castello da fiaba, vicoli medievali, numerosi presepi sparsi per le vie e uno dei cieli stellati più belli d'Italia.
Paola Palumbo
Paola Palumbo
2025-07-20 20:53:56
Numero di risposte : 7
0
I borghi del Trentino-Alto Adige sono perfetti per chi ama la tranquillità e la natura. Tra montagne imponenti e paesaggi da cartolina, questi piccoli paesi custodiscono storie antiche e tradizioni autentiche. Ogni borgo ha il suo fascino unico, con vicoli caratteristici, antiche chiese e un’accoglienza calorosa. Se cercate una pausa lontano dal caos, i borghi del Trentino-Alto Adige offrono un'esperienza genuina, immersa nella bellezza delle Dolomiti e nella serenità della vita di montagna. Di seguito abbiamo selezionato i paesini più belli da vedere almeno una volta sia in Trentino che in Alto Adige. Canale di Tenno, in provincia di Trento, è un vero pezzo di medioevo rimasto quasi intatto fino ai giorni nostri. Il borgo venne quasi abbandonato dopo la prima guerra mondiale per poi ritrovare un periodo di rinascita nel secondo dopoguerra. Il borgo di Canale di Tenno, per la sua bellezza, ammaliò artisti e viaggiatori che acquistarono le case abbandonate per donargli una seconda vita. Non perdete a poca distanza, una gita al lago di Tenno. Il Borgo di San Lorenzo in Banale, in Trentino, fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia, ed è un gioiellino alle pendici delle Dolomiti di Brenta. Affacciato sul pittoresco lago di Molveno è un luogo sospeso nel tempo dove la vita scorre con lentezza, non lontano dalle rilassanti Terme di Comano. Frazione del comune di Bleggio Superiore, Rango è uno dei borghi più caratteristici del Trentino dove potrete ammirare l'architettura rurale della regione. Il paese si trova tra Madonna di Campiglio e il Lago di Garda. Da Rango partite alla scoperta di Balbido, il piccolo paese dipinto Strade di ciottoli, fontane, orticelli e casette di legno sono le caratteristiche principali del Borgo di Mezzano. Ma la cosa che affascina di più di questo piccolo paese è la disposizione della legna, che diventa vera e propria arte. Lungo gli stretti vicoli, ai piedi delle facciate o nei cortili, la disposizione della legna è un'opera d'arte e ha un nome, Cataste e Canzei. In provincia di Trento, raggiungete Ala, una delle antiche cittadine di origine romana situata nella parte meridionale del Trentino con un centro storico ricco di elegantissimi palazzi. Ala è punto di partenza per salite sui monti Lessini e per escursioni nella Val di Ronchi e sulla Sega di Ala. Sluderno si trova in provincia di Bolzano. Posto a più di 900 metri nella Val Venosta è sormontato da una bellissima fortezza, Castel Coira. Dopo un giro all'affascinante nel centro storico del paese addentratevi lungo uno dei sentieri attorno al borgo per passeggiate nella natura. Sul lago di Garda, Arco vi affascinerà per l'architettura, i parchi e giardini, le eleganti ville liberty e bellissimi palazzi. Il Castello di Arco è una delle fortezze medievali più belle di tutto l’arco alpino e si trova sulla cima di una torre rocciosa che domina la piana del fiume Sarca. Il paese è capitale mondiale del Free Climbing. Con i suoi 1645 metri, Colfosco è il paese più alto dell'Alta Badia. Tesoro prezioso nel cuore delle Dolomiti alle pendici del Monte Sella, con le sue casette in legno, è il punto di partenza per escursioni, arrampicate e sport alpini. Tra Merano ed il Passo Resia, merita una visita Silandro: un paesino(con tante piccole frazioni) circondato da frutteti, vigneti e boschi. Silandro è il posto perfetto per gli escursionisti. Potrete passeggiare attraverso bellissimi frutteti, oppure fare escursioni lungo il Parco Nazionale dello Stelvio. Ai Piedi del Collalto, Riva è un piccolo gioiello della Valle di Tures e Aurina, perfetto per passeggiate tra i boschi e i parchi meravigliosi oltre che un posto dove sciare. In inverno infatti troverete circa 15 piste in stile classico e libero.