Quali sono i piatti tipici natalizi del Trentino Alto Adige?

Marisa Mazza
2025-07-20 10:25:52
Numero di risposte: 8
Una tipica cena natalizia può aprirsi con un piatto che può essere gustato sia caldo che freddo: i Tirtlan, sono gustose frittelle di farina di segale e farina di frumento, ripiene di patate e ricotta, facili da preparare, in quanto non richiedono lievitazione, e saporite. Immancabili sono i taglieri di salumi, sui quali spicca lo speck del Trentino-Alto Adige ben stagionato, che l'Unione Europea ha protetto col marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) ed i taglieri di formaggi, che vedranno protagonisti la Spressa delle Giudicarie (formaggio semimagro a pasta semidura) o il Puzzone di Moena (pasta semidura e dall'odore penetrante da cui deriva il singolare nome) o, ancora, il Vezzena dal sapore burroso e tendenzialmente amarognolo e lievemente piccante, tutti rigorosamente marchiati DOP (Denominazione Origine Protetta) perché solo quella terra e quel preciso clima, che caratterizzano il Trentino, possono produrre alimenti con quelle specifiche caratteristiche aromatiche.
Un primo piatto che l'Italia conosce in più varianti, viste le umili origini, è uno dei piatti principali, che farà entrare nel vivo una cena di Natale: i Canederli al formaggio, burro fuso, parmigiano e salvia. Un tripudio di sapori è quello dei Casunziei: tipici ravioli con la forma di mezza luna, ripieni di purea di rape rosse e patate, normalmente serviti dopo essere stati saltati in padella con burro fuso, semi di papavero e parmigiano.
La tradizione gastronomica altoatesina è nota per i suoi secondi piatti a base di selvaggina, ma non mancano gustose pietanze a base di vitello e di maiale. Nel Gulash alla trentina è possibile cogliere sapori austro-ungarici: con contorno di polenta, la carne di vitello, dopo una cottura di circa due ore con cipolla, aglio, olio, cumino, paprica, brodo e conserva di pomodoro, conquisterà anche i palati più difficili. Altro tradizionale secondo è la carne salada, ottima sia nella versione fredda, accompagnata da giardiniera, che nella versione calda nella quale i fagioli, cotti separatamente ed aromatizzati al rosmarino, si sposeranno con la carne scottata in un goccio di olio bollente e condita con prezzemolo, pepe e sale.
La fine della cena racconterà quanto è fragrante la mela del Trentino-Alto Adige, nel dolce che è l'emblema del Sudtirol: lo Strudel nel quale mele, marmellata, uvetta sultanina, mandorle, noci, marsala, zucchero di canna e un pizzico di cannella, vengono custoditi gelosamente da un rotolo di pasta sfoglia cotta al forno. Ma solo sulle vere tavole tradizionali si potrà assaggiare lo Zelten: servono, infatti, almeno due giorni per raggiungere il giusto grado di fermentazione della frutta secca e di quella candita in un recipiente di terracotta colmo di grappa.

Adriano Bernardi
2025-07-20 09:57:55
Numero di risposte: 8
Lo Zelten, dolce natalizio per antonomasia in Trentino, andrebbe bagnato al meglio con le note mature e spiritose del Trentino Doc Vino Santo. Il Brazedel di Capodanno, ciambella morbida con l’uvetta non tanto conosciuta eppure famosa nelle valli trentine per essere il dono augurale per il “figlioccio”, presentato proprio nel primo giorno dell’anno: niente di meglio che innaffiarlo con il Trentino Doc Moscato Giallo, fresco, elegante e con note agrumate. Per la felicità dei bambini a tavola non possono mancare i Biscotti di Pan speziato, ma gli adulti non tralascino l’idea di accompagnarlo con un sorso alcolico di Grappa del Trentino. In Trentino i bambini l’attendono con ansia e la festeggiano con un pan brioche morbido e goloso, perfetto per una colazione o una merenda di festa.

Sasha Barone
2025-07-20 09:31:41
Numero di risposte: 7
Ai mercatini troverete piatti capaci di riscaldare pancia e cuore; potete cominciare con un semplice bretzel, specialità altoatesina che potrete gustare però in tutta la regione nella versione classica oppure caldi con speck e formaggio. Che dire poi del tortel di patate, una vera istituzione in Val di Non ma anche un piatto tipico degli altopiani di Luserna, dove si parla l’antica lingua cimbra, e dell’ Alto Adige dove viene preparato in una versione un po’ diversa chiamata Röstie. Parlando invece di piatti unici potrete gustare un ottimo stinco con polenta e crauti, un buon spezzatino di cervo con le patate rosticciate oppure il Tonco de Pontesel. Se volete andare sul classico troverete ovunque canederli e gnocchi serviti con speck e burro o con gulasch.

Sara Testa
2025-07-20 08:28:03
Numero di risposte: 3
Tagliere di salumi.
Naturalmente il più rinomato è il famoso Speck del Trentino Alto Adige.
Tritlan.
Si tratta di frittelle di farina di segale e farina di frumento ripiene con ricotta e patate, ottime da gustare sia calde che fredde.
Canederli (o Knodel).
Si tratta di grossi gnocchi a base di pane raffermo, uova e latte, che possono essere insaporiti con erba cipollina, cipolla, speck e formaggi locali.
Casunziei.
Si tratta di ravioli a forma di mezzaluna, ripieni di purea di rape rosse e patate.
Gulash alla trentina.
Cervo in salsa di ginepro o di frutti di bosco.
Capriolo con marmellata di mirtilli rossi.
Carne salada.
Strudel.
Zelten.
Questo è il più tradizionale dolce di Natale in Trentino Alto Adige, e si inizia a prepararlo già durante l’avvento per poi gustarlo il giorno di Natale!
Strauben.

Michael Marino
2025-07-20 06:34:08
Numero di risposte: 4
Il Natale in Trentino Alto Adige ha il sapore ricco e gustoso dei canederli, al burro o in brodo, della carne di selvaggina addolcita da composte di frutti rossi e dai golosi dolci da forno con frutta secca e marmellata. I canederli sono il must delle tavole trentine e non possono mancare per festeggiare il pranzo di Natale. Un altro primo piatto tradizionale sono i Casunzei, mezzelune di pasta fresca ripieni con patate e rape rosse condite con burro fuso e semi di papavero, piatto perfetto per le festività natalizie.
I secondi piatti delle feste in Trentino Alto Adige soddisfano a pieno gli amanti della carne, il piatto forte prevede cacciagione e selvaggina servita in corposi goulash fumanti o accompagnati da composte di frutta. Il cervo in salsa di ginepro o di frutti di bosco, lo spezzatino di capriolo servito con marmellata di mirtilli rossi e il goulash di manzo con patate sono i tipici piatti che si gustano nelle fredde giornate di neve, accompagnati da abbondante polenta morbida adatta per raccogliere i saporiti sughi delle carni. Il dolce per eccellenza è lo strudel, molto amato nel periodo delle feste, con il suo ricco ripieno di mele, uvette, pinoli, cannella e la sfoglia croccante come scrigno. Anche le frittelle di mele sono un famoso dessert fritto formato da larghe fette tonde di mela immerse in una pastella dolce e fritte in olio. Infine a Natale non può mancare lo Zelten, un pane dolce tipico delle feste arricchito con frutta secca e spezie.
Leggi anche
- Quali sono i cibi tradizionali del Trentino-Alto Adige?
- Quali sono i primi piatti tipici del Trentino Alto Adige?
- Quali sono i tipi di carne tipici del Trentino?
- Quali sono i dolci tipici del Trentino Alto Adige?
- Quali sono i piatti tipici tirolesi?
- Quali sono i prodotti agricoli più conosciuti del Trentino-Alto Adige?
- Per cosa è famoso Trentino-Alto Adige?
- Cosa sono i canederli del Trentino?
- Qual è il salume tipico del Trentino-Alto Adige?
- Cosa si può servire dopo i canederli?
- Quali sono i piatti tipici della Val Badia?