:

Cosa sono i canederli del Trentino?

Ivonne Palmieri
Ivonne Palmieri
2025-07-20 04:21:17
Numero di risposte: 7
Sono i canederli del trentino o canederli tirolesi. I Canederli allo speck sono delle palle di pane raffermo con speck a piccolini dadini che vengono cotti in acqua e serviti in vari modi. La versione più famosa sono i Canederli in brodo, ma sono molto diffusi anche i canederli asciutti, serviti in insalata, oppure insieme a Gulash o spezzatino, immersi nel sugo. Qui sotto troverete i Canederli allo speck preparati con la ricetta tradizionale della mia regione: il gusto è proprio identico a quelli che si possono mangiare nei masi di montagna o al ristorante in Trentino-Alto Adige, sono semplici e abbastanza veloci da fare e vengono visivamente lisci e sodi, proprio come gli originali.
Lorenzo Monti
Lorenzo Monti
2025-07-20 03:10:16
Numero di risposte: 6
E' la variante trentina di questo piatto tradizionale del Trentino Alto Adige, che in ogni territorio presenta numerose versioni. Per questa ricetta si raccomanda che il pane sia ben secco e invecchiato e di tritarlo finemente a mano. Questa versione ha fra gli ingredienti il salame all'aglio, mentre spesso si utilizza lo speck o la luganega. Fate cuocere i canederli nel brodo vegetale (arricchito da una crosta di formaggio), anche se si consumano asciutti e conditi con del burro, risulteranno più buoni.
Vera Orlando
Vera Orlando
2025-07-20 02:35:26
Numero di risposte: 6
I canederli sono un primo piatto tipico della cucina trentina. Si tratta di un impasto a base di pane raffermo, latte e uova, arricchito solitamente con speck, prosciutto, formaggio, prezzemolo o erba cipollina. Dall'impasto si ricavano delle palle di circa 7-8 cm di diametro, che vengono poi cotte in acqua bollente salata. I canederli si possono servire in brodo oppure asciutti, conditi con burro fuso. Esistono numerose varianti e ricette, dai canederli al formaggio e speck a quelli dolci con le fragole, fino a quelli con spinaci, funghi porcini o fegato di vitello. Un piatto sostanzioso e gustoso, perfetto per le fredde giornate invernali.
Piero Vitali
Piero Vitali
2025-07-20 00:42:57
Numero di risposte: 7
I canederli (Knödel) sono una vera squisitezza da gustare in Trentino-Alto Adige! Sostanziosi gnocchi di pane realizzati con pane bianco raffermo, erba cipollina, uova, speck e cipolla (alla tirolese) oppure aggiunta di lucanica affumicata (alla trentina). Ogni famiglia ha il suo segreto per preparare dei canederli dalla giusta consistenza, né troppo duri né troppo morbidi, ma tutti concordano che il brodo di carne sia la maniera più genuina e saporita per cuocerli e gustarli. Noi ci siamo affidati alla ricetta dei canederli alla tirolese depositata l'8 agosto 2003, ma abbiamo anche ascoltato qualche consiglio di chi li fa in casa da decenni secondo la ricetta tramandata in famiglia: i canederli devono essere "sporchi", con pezzi di carne ed erba cipollina ben visibili. Oggi nei ristoranti, nelle gastronomie e nelle fiere si possono trovare tanti gusti diversi di canederli: con gli spinaci, di fegato, con le erbette, alla barbabietola, o agli spinaci ma vi invitiamo prima di tutto a provare il classico: canederli alla tirolese!