:

Qual è il costume tipico del Trentino-Alto Adige?

Sandro Fiore
Sandro Fiore
2025-07-31 19:29:04
Numero di risposte : 12
0
In Alto Adige ci sono numerose usanze e tradizioni che si conservano ancora oggi. Una di queste è il costume tradizionale: lino, pelle, pizzi e nastri colorati non possono mancare. Una particolarità: i colori e le decorazioni sono diversi da vallata a vallata. Non varia solo il colore, ma anche i grembiuli e le calze si differenziano per lunghezza e aspetto. Un accessorio speciale è il copricapo: talvolta i cappellini sono piccoli e poco appariscenti, altre volte sono molto grandi e pieni di perle. Un'altra caratteristica è il nodo del fiocco: se la donna lo porta a sinistra, significa che è single; se invece lo porta a destra, significa che ha un compagno o che è già sposata. Essi avvicinano grandi e piccini a questa particolare tradizione. Quindi ad esempio il Museo degli usi e costumi di Teodone offre uno sguardo sugli abiti tradizionali altoatesini, diversi a seconda delle varie zone della provincia.
Felice Riva
Felice Riva
2025-07-21 09:23:07
Numero di risposte : 11
0
I costumi popolari che il viaggiatore acquerellista dipinse percorrendo le valli del Trentino sono stati rielaborati per permettere di togliere, rimettere e scambiare ogni singolo capo di abbigliamento. Conoscerai nel dettaglio i costumi maschili e femminili, confrontando le componenti che costituivano l’abito indossato nei giorni di festa nelle diverse valli del Trentino. Divertiti a inventare tutte le combinazioni possibili di costumi completi, facendo indossare ai personaggi i capi delle varie zone, scambiando copricapi, giacche, corpetti, gonne, grembiuli, camicie, fazzoletti da spalle, braghe, fasce, panciotti, calze, scarpe.
Ortensia Monti
Ortensia Monti
2025-07-21 07:04:42
Numero di risposte : 11
0
Il costume tradizionale è anche l'indumento più bello per le feste e le occasioni speciali in Alto Adige. In Alto Adige indossare il costume tradizionale è profondamente radicato nel concetto di casa e rappresenta la consapevolezza di un'antica cultura popolare. Le donne indossano un abito con grembiule, gli uomini i tradizionali e indistruttibili pantaloni di pelle. L'appartenenza locale di solito può essere riconosciuta dai diversi grembiuli e calze. Un'altra particolarità è il modo in cui il fiocco è annodato: se indossato a sinistra la donna è single, se indossato a destra è presa. Gli uomini, invece, indossano con orgoglio un "fatschn", una cintura di pelle spesso riccamente decorata con ricami di piume d'oca. Non ha perso nulla del suo fascino nel corso dei secoli: la camicetta di lino bianco, la gonna, le calze all'uso di una volta. Ogni valle, anzi quasi ogni località, ha il suo costume, che si differenzia per colore, modello e decorazioni. Per un costume tradizionale vengono utilizzati solo materiali di alta qualità e lavorati in un vero lavoro manuale.
Arduino Romano
Arduino Romano
2025-07-21 06:58:04
Numero di risposte : 7
0
Il Dirndl è un abito tradizionale ispirato al costume tradizionale delle classi elevate, diffuso nella parte meridionale della Germania, in Austria, nella Svizzera di lingua tedesca e nella regione geografica Italiana, in Trentino - Alto Adige, a Gorizia e nella Valcanale friulana. Il Dirndl consiste in una guêpière, una blusa, un'ampia gonna e un grembiule, a cui spesso vengono associati alcuni accessori, come sciarpe o gilet. Essendo originariamente realizzato con tinte naturali, il Dirndl tradizionale era tipicamente di colori pastello o comunque molto chiari nella sua versione primaverile-estiva, mentre di colori scuri nella sua versione invernale. Attualmente il Dirndl viene utilizzato in occasioni formali e durante alcuni eventi legati alla tradizione, specialmente in Austria, Germania, Baviera, nei territori del Tirolo storico e in Valcanale.
Assia D'amico
Assia D'amico
2025-07-21 06:32:08
Numero di risposte : 8
0
Il costume tradizionale fa parte della vera tradizione dell'Alto Adige e ancora oggi è simbolo ed espressione dell'amore per la propria patria. Il costume degli uomini è composto da una camicia bianca in lino, sopra un gilet con i bottoni in argento ed un fazzoletto di colore rosso o blu nel taschino, una sciarpa nera di seta, le bretelle verdi chiamati anche "Heber", pantaloni in cuoio nero fino poco sopra le ginocchia, calzettoni bianchi ed infine scarpe nere. La cintura attorno è sicuramente la parte più interessante e preziosa del costume: questa fascia di cuoio è ricamata a mano, ancora oggi, con penne di coda di pavone tagliate in strisce. Le donne indossano un vestito intero, composto da una lunga gonna di 4-5 metri di stoffa o verde o nera e da un corsetto rigido, il cui colore cambia in base al paese di provenienza. Una camicia di lino con preziosi ricami, una fascia nera di seta, sopra la gonna un grembiule e le calze rosse di lana completano il costume. I vari costumi tradizionali della Val Pusteria sono una vera gioia per gli occhi. Ogni paese o comune ha la sua propria "Tracht", come viene chiamata dagli altoatesini, e viene indossata in occasione di diverse festività non solo religiose. Lo usano soprattutto le bande musicali, gruppi folcloristici o la compagnia degli "Schützen" - ma il costume tradizionale è amato da tutti gli abitanti.
Dimitri Rossi
Dimitri Rossi
2025-07-21 05:53:13
Numero di risposte : 12
0
Ogni valle ed ogni zona dell’Alto Adige si può riconoscere dai diversi colori e decorazioni sulla “Tracht”, il costume tradizionale. I costumi tradizionali vengono indossati nei giorni di festa e indicano l'appartenenza ad un paese, una valle o un determinato territorio. Gli abiti erano lavorati con cura e in modo artistico: lino, pelle, pizzo e fasce colorate abbelliscono i costumi tradizionali sudtirolesi. Le donne indossano un abito con grembiule, gli uomini i tradizionali e resistenti Lederhosen. I diversi grembiuli e calze indicano l'appartenenza territoriale. Il cappello può essere piccolo o largo e riccamente decorato. Il costume tradizionale include anche il copricapo che può essere tondo o a punta, oppure largo e riccamente decorato. Calze e scarpe completano l’abito: gli uomini ad esempio portano scarpe di cuoio con fibbia. Un'altra particolarità è la posizione del fiocco: se il fiocco è portato a sinistra, la donna è single, se invece è legato a destra la donna è fidanzata o sposata da poco. Gli uomini invece portano con orgoglio la "Fatschn", una cintura di cuoio spesso riccamente ornata con ricami.
Margherita Negri
Margherita Negri
2025-07-21 05:37:44
Numero di risposte : 11
0
Il costume femminile prevede una camicetta bianca, possibilmente di lino, bordato di pizzi lavorati al tombolo, un corpetto rigido e la pettorina a forma di cuore orlati con nastri e cordoncini variopinti, colorati a seconda delle zone e realizzati in lana, cotone, lino e perfino velluto. Le calze, lavorate all’uncinetto, accompagnano scarpe severe di colore nero con bordature rosse. Per la vita di tutti i giorni si usa un abito, il Dirndl, che non prevede i corpetti stretti e le gonne lunghe e pesanti, ma nemmeno le lunghe trecce raccolte sulla nuca. L’abbigliamento festivo tipico di una donna comprendeva una gonna nera lunga fino alle caviglie, una giacchetta nera accollata con colletto di pizzo sulla piccola scollatura, un grembiule con riflessi cangianti multicolori ed un cappello nero con nastri di broccato larghi e lunghi. Il costume maschile è più semplice di quello femminile, ma altrettanto ricco di accessori e di simboli. Gli elementi base sono la camicia, di lino grezzo o fine oppure in cotone, il panciotto, con colori che variano da zona a zona, con bottoni in ottone o argento, delle larghe bretelle bordate di lana, pantaloni lunghi in Loden, oppure corti fino al ginocchio in pelle sostenuti da bretelle di cuoio e spesso accompagnati da un cinturone in pelle ricamato in rachide di penna di pavone. I calzini sono lunghi, bianchi o colorati, indossati su scarpe di cuoio che si allacciano lateralmente.