:

Quali sono i piatti tipici della Val Badia?

Felicia Ferrari
Felicia Ferrari
2025-09-03 03:56:41
Numero di risposte : 5
0
Il primo piatto che non potete assolutamente perdere è la classica zuppa d’orzo (“Panicia” in ladino), con orzo, speck, carote, porro e patate, spesso accompagnata dai famosi Canederli preparati con pane raffermo e speck. Il secondo piatto che vi proponiamo sono le Turtres, frittelle con ripieno di ricotta e spinaci, o in alternativa i Cajinci, ossia mezzelune tirolesi con spinaci e ricotta. E per finire non potevamo non menzionarvi il famosissimo Strudel di mele, tipico della nostra zona. Se invece volete assaporare gusti nuovi, vi proponiamo le classiche Fortaies, frittelle tipiche della tradizione culinaria ladina.
Asia Guerra
Asia Guerra
2025-08-27 22:56:07
Numero di risposte : 17
0
Ecco la panicia, la zuppa d’orzo che profuma di campo. Ecco le turtres, frittelle ripiene di spinaci o crauti. Ecco i cajincí, mezzelune ripiene di verde e condite con il burro. Ecco le furtaies, dolci frittelle a spirale.
Ileana Rossetti
Ileana Rossetti
2025-08-17 15:24:49
Numero di risposte : 9
0
Tra i primi piatti, la portata più conosciuta sono senza dubbio i canederli! Possono essere di spinaci, formaggio, speck, rape, pressati, in brodo, asciutti e addirittura dolci, con ripieno di ricotta, cioccolato o albicocche. Per gli amanti della pasta fatta in casa le mezze lune agli spinaci (Schlutzkrapfen), sono ottime con il burro e l’erba cipollina mentre gli gnocchetti verdi (Spätzle) sono serviti con panna e prosciutto. L’ideale per le fredde giornate invernali è la tipica minestra d’orzo (Gerstensuppe) servita con i Tirtlan (sfoglie di farina di segale farcite con ricotta e spinaci, patate o crauti e fritti). Passando ai secondi si può scegliere un’ottima rosticciata (Gröstl) a base di carne e patate arroste; quello che spesso è mangiato come piatto unico, uova patate e speck (Spiegeleier), ottimi filetti di manzo e di maiale provenienti da allevamenti locali, serviti magari con funghi della zona e crauti, la famosa Wiener Schnitzel accompagnata con la marmellata di mirtilli rossi, piatti a base di patate come il Rösti, o il pesce dei torrenti della zona, la trota al cartoccio con le patate. Per non parlare dei dolci! Lo strudel di mele, i buchteln (pasta lievitata farcita con marmellata, che viene cotta al forno e servita con crema alla vaniglia), strauben e kaiserschmarrn, lamponi caldi, krapfen, torta al grano saraceno, alla ricotta e chi più ne ha più ne metta!
Maurizio Colombo
Maurizio Colombo
2025-08-15 11:23:24
Numero di risposte : 7
0
I Casunziei sono uno dei piatti più rappresentativi della Val Badia. Si tratta di ravioli ripieni, spesso farciti con barbabietola rossa, spinaci o ricotta, e serviti con burro fuso e semi di papavero. Lo speck è senza dubbio una delle specialità più amate della zona e di tutto l’Alto Adige. Il Kaiserschmarrn, infatti, è una sorta di frittata dolce sminuzzata, preparata con uova, farina, latte e zucchero, spesso arricchita con uvetta. Turtres: ravioloni farciti con vari ripieni e poi fritti. I ripieni possono variare, ma i più tradizionali includono spinaci e ricotta, crauti, o patate e ricotta. Funghi finferli: funghi dal sapore delicato, spesso usati in risotti, zuppe, o serviti come contorno. Crafuns: dolci fritti tipici della tradizione ladina, preparati con farina, latte e uova. Pane di segale: una delle tradizioni più radicate della Val Badia.
Giuseppina Grassi
Giuseppina Grassi
2025-08-06 08:55:23
Numero di risposte : 13
0
Le Tutres o “Tirtlan” in tedesco sono un piatto tipico della cucina ladina assolutamente da provare almeno una volta. Un impasto fritto riempito con ricotta, spinaci, patate, crauti oppure papavero. Provenienti dall’antichissima tradizione contadina, queste palline di pane farcite con speck e formaggio si presentano come un piatto molto semplice e altrettanto nutriente. Le mezzelune ripiene con ricotta e spinaci sono un classico della cucina tirolese al punto da poter essere considerati un’icona culinaria dell’Alto Adige. In Alta Badia trovate il vero speck contadino, numerose varietà di formaggi prodotti con latte fresco, Kaminwurzen e salami prodotti artigianalmente. Un simbolo della cucina tirolese estremamente apprezzato per la qualità degli ingredienti locali con cui viene preparato, su tutti le deliziose mele dell’Alto Adige.
Giulietta D'amico
Giulietta D'amico
2025-08-01 04:57:50
Numero di risposte : 15
0
Tra i piatti tipici ladini che potrai gustare, assaggerai i cancì checi (ravioloni cotti), crafuns mori (sfoglie fritte), tultres (frittelle ripiene), balotes (canederli), gnoch da zigher (gnocchi al formaggio di capra), panicia (minerstra d'orzo) e tante altre specialità. Anche nel campo della gastronomia, San Vigilio di Marebbe può offrire numerosi piatti tipici ladini. Hai mai provato le gustose "liagnes sciömiades", oppure il saporitissimo "cioce"? Salsicce di camoscio affumicate e il famoso speck.
Marvin Fabbri
Marvin Fabbri
2025-07-20 12:45:53
Numero di risposte : 12
0
Tra questi piatti tipici c'è per esempio la minestra d'orzo, fatta tradizionalmente con orzo, speck affumicato, carne affumicata, carote, porro, patate e sedano. Anche canederli e piatti con selvaggina hanno un ruolo importante nella cucina ladina. Una minestra può essere assaporata con "turtres" (frittelle di ricotta, spinaci o crauti, vedi imm.) o "cajinci" (ravioli ripieni di spinaci e ricotta). Ed infine, come dessert puoi gustare i tipici dolci come lo strudel di mele o i "Kiachlen", un dolce fritto.
Timoteo Morelli
Timoteo Morelli
2025-07-20 11:49:37
Numero di risposte : 10
0
Prima di parlarti dei luoghi dove andare a mangiare in Alta Badia ecco alcuni dei piatti tipici che devi assolutamente provare della cucina ladina: Frittelle di spinaci; Rosticciata di patate; Frittata dolce di mele; Canederli allo speck; Bomboloni di patate. Ti sembrerà inoltre di entrare in una casa di una volta e avrai la possibilità di partecipare a una vera e tipica cena ladina dove potrai assaggiare: Un antipasto di speck e ricotta per iniziare; Una zuppa d’orzo con frittelle turtres piene di ricotta, spinaci o croute; Cajincí ripieno di spinaci e ricotta; Canederli con gulasch e fonduta; E per finire Crafun Mor.Furtaies, ovvero dei dolci fritti a forma di spirale. Dopo la salita ci siamo fermati a mangiare al rifugio La Crusc dove ho assaggiato un misto di uova, speck e patate per iniziare. Infine non poteva mancare il dolce: il famoso Kaiserchmarren, la frittata dell’imperatore. Weekendier* mi raccomando non dimenticare di assaggiare questo piatto tipico perché è davvero buonissimo 😉