Quanti tipi di tartufi esistono in Italia?

Lauro Battaglia
2025-09-02 10:30:58
Numero di risposte
: 12
In natura esistono diverse specie di tartufi, alcune commestibili e altre no che sono caratterizzate da nomi, forme, profumi e colori diversi.
Le specie di tartufi descritte includono il Tartufo Bianco Pregiato, il Tartufo Bianchetto o Marzuolo, il Tartufo Nero Pregiato, il Tartufo Nero Estivo, il Tartufo Nero Invernale, il Tartufo Nero Liscio, il Tartufo Moscato o Nero Forte, il Tartufo Uncinato e il Tartufo Nero di Bagnoli.
Ogni tipo di tartufo cresce sotto particolari alberi e in stagioni diverse ed ha una provenienza ben precisa.

Massimo Cattaneo
2025-08-24 08:40:47
Numero di risposte
: 7
Esistono moltissime varietà di tartufo: le specie Tuber classificate sono infatti quasi un centinaio, anche se solo una netta minoranza di queste sono considerate commestibili.
La maggior parte sono infatti tossiche o caratterizzate da proprietà organolettiche non apprezzabili in cucina.
In Italia la legge consente la raccolta e commercializzazione di sole nove specie di tartufo, che includono tutte quelle considerate commestibili.
Tra queste nove, sono sei quelle principali che si contendono il mercato.

Manuele Gatti
2025-08-17 04:27:36
Numero di risposte
: 10
Nel mondo le specie di Tartufi del genere Tuber sono 63, in Italia ne sono presenti 23, ma solo 9 di esse sono considerate commestibili e più comunemente commercializzate.
Tuber magnatum Pico è il Tartufo Bianco d'Alba o bianco pregiato.
Tuber melanosporum Vitt. è il Tartufo nero di Norcia o nero pregiato.
Tuber mesentericum Vitt. è il T. nero di Bagnoli Irpino.
Tuber aestivum Vitt. è il T. nero estivo o Scorzone.
Tuber aestivum Vitt. fo. uncinatum Cha. è il T. uncinato.
Tuber borchii Vitt. = T. albidum Pico è il Bianchetto o Marzuolo.
Tuber brumale Vitt. è il T. nero invernale.
Tuber brumale Vitt. Fo. moschatum De Ferry è il T. moscato.
Tuber macrosporumVitt. è il T. nero liscio.
Le altre specie di Tuber di scarso o nessun interesse sono: Tuber asa, Tuber dryophilum, Tuber excavatum, Tuber foetidum, Tuber gibbosum, Tuber indicum, Tuber panniferum, Tuber pseudoexcavatum, Tuber puberulum, Tuber quercicula, Tuber rufum e Tuber sphaerosporum.
A questi vanno aggiunte altre specie, comunemente aggregate alla famiglia dei "tartufi", di cui si riportano i nomi scientifici: Choiromyces meandriformis, Arcangeliella camphorata, Barssia oregonensis, Elaphomyces granulatus, Gautieria angustispora, Gymnomyces abietis, Hymenogaster gardneri, Hymenogaster subalpinus, Melanogaster tuberiformis, Scleroderma cepa.

Lauro Caruso
2025-08-09 15:01:23
Numero di risposte
: 6
Raccogliamo dai cavatori locali i migliori tartufi freschi, nelle sei tipologie che il nostro territorio ci offre.
In natura esistono cento tipi di tartufi ma solo nove sono commestibili e possono essere commercializzati in Italia;
nella nostra classificazione le prime sei specie sono sicuramente le più commercializzate (99% del mercato).
TARTUFO NERO INVERNALE
Tuber brumale Vittadini
Periodo di raccolta: Da gennaio a marzo
Aspetto: il peridio si presenta di colore nero-bruno con piccole verruche, mentre la gleba è scura con venature marmoree.
TARTUFO NERO PREGIATO
Tuber melanosporum Vittadini
Periodo di raccolta: Da dicembre a marzo
Aspetto: tondeggiante e regolare; il peridio è di colore bruno nerastro ed un po’ verrucoso; la gleba è nero-bruna con venature biancastre fitte, sottili e ben definite.
TARTUFO BIANCHETTO
Tuber borchii Vitt. o albidum Pico
Periodo di raccolta: Da gennaio ad aprile
Aspetto: di piccole dimensioni, rotondeggiante e regolare; il peridio è liscio e di colore giallastro.
TARTUFO NERO ESTIVO
Tuber aestivum Vittadini
Periodo di raccolta: Da maggio ad agosto
Aspetto: di colore nero e con numerose e marcate verruche piramidali (da cui deriva l’appellativo «scorzone»); la gleba ha un color nocciola con venature chiare.
TARTUFO BIANCO PREGIATO
Tuber magnatum Pico
Periodo di raccolta: Da ottobre a gennaio
Aspetto: globoso, di forma più o meno regolare; il peridio è vellutato e il colore varia dal crema all’ocra.
TARTUFO NERO UNCINATO
Tuber uncinatum Chatin
Periodo di raccolta: Da ottobre a dicembre
Aspetto: presenta una scorza esterna verrucosa e di colore molto scuro; il colore della gleba va dalle sfumature del nocciola al marrone, con venature chiare e molto ramificate.
TARTUFO NERO MOSCATO
Tuber brumale moschatum De Ferry
Periodo di raccolta: Da gennaio a marzo
Aspetto: è molto simile al tartufo invernale, essendo una sua derivazione; generalmente di piccole dimensioni.
TARTUFO NERO ORDINARIO
Tuber mesentericum Vittadini
Periodo di raccolta: Da ottobre a gennaio
Aspetto: il peridio è nero e verrucoso; le dimensioni sono mediamente piccole.
TARTUFO NERO LISCIO
Tuber macrosporum Vittadini
Periodo di raccolta: Da ottobre a dicembre
Aspetto: globoso che ricorda il naso di un cane; superficie liscia, poco verrucosa, di colore bruno.

Sibilla Costa
2025-08-09 14:23:23
Numero di risposte
: 9
Per la gioia degli amanti della buona tavola, di tartufo non ne esiste uno solo.
Sono diverse le tipologie di questo fungo ipogeo, caratterizzate da diversa stagionalità e peculiari tratti organolettici.
Non tutte le tipologie di tartufo sono commestibili: sono 6 quelle più diffuse in commercio.
Sono 6 quelle più comunemente commercializzate: Tuber Magnatum Pico (Tartufo Bianco d’Alba o di Acqualagna o Bianco pregiato) Tuber Melanosporum Vittadini (Tartufo nero di Norcia o nero pregiato) Tuber Aestivum Vittadini (Scorzone) Tuber Borchii Vittadini (Bianchetto o Marzuolo) Tuber Brumale Vittadini (Invernale) Tuber Macrosporum Vittadini (Nero Liscio).

Cirino Pellegrini
2025-08-09 10:54:14
Numero di risposte
: 11
Le varietà di tartufo disponibili in natura sono molte, oltre 60.
Tuttavia, soltanto nove sono quelle commestibili e, tra queste, solo sei quelle che si trovano più comunemente in vendita.
I tipi di tartufo sono: Tuber Magnatum Pico, Tuber Borchii Vittadini, Tuber Melanosporum Vittadini, Tuber Brumale Vittadini, Tuber Brumale var. Moschatum de Ferry, Tuber Aestivum Vittadini, Tuber Uncinatum Chatin, Tuber Mesentericum Vittadini, Tuber Macrosporum Vittadini.
Ogni varietà di tartufo porta con sé profumi, fragranze e sapori diversi.

Matilde Carbone
2025-08-09 10:54:08
Numero di risposte
: 10
Esistono ben 9 tipi di tartufi commestibili di cui solo due bianchi e ben sette neri.
Le caratteristiche del perìdio dividono i tartufi in due grandi famiglie : i bianchi ed i neri.
I primi, in realtà, sono così detti solo per contrapposizione ai neri.
Di seguito il collegamento alle schede dei 9 tartufi riconosciuti dalla legislatura italiana.
TARTUFI BIANCHI
TARTUFI NERI
Leggi anche
- Il tartufo va lavato prima di cucinarlo?
- Qual è la differenza tra tartufi e funghi?
- Come si chiamano i tartufi in italiano?
- Come si trovano i tartufi senza cane?
- Quanto tartufo si mette su un piatto?
- Come pulire e tagliare il tartufo?
- Come si mangiano i tartufi?
- Che gusto hanno i tartufi?
- Come posso capire dove si trova la zona di tartufi?
- Qual è il cane che cerca i tartufi?
- Quanto tartufo va sulla pasta?
- Dove si può mettere il tartufo?
- Come va pulito il tartufo nero?
- Quali sono i tartufi velenosi?
- Cosa si abbina al tartufo?
- Quali tipi di tartufo non sono commestibili?