:

Quali tipi di tartufo non sono commestibili?

Domenica Pellegrini
Domenica Pellegrini
2025-09-05 09:16:49
Numero di risposte : 8
0
I ‘bianchi’ hanno sempre una componente cromatica giallastra che si accompagna a volte al verde o all’ocra. Se il perìdio è sempre edibile nei bianchi, non sempre lo è nei neri. Tipicamente lo scorzone e l’uncinato, che sono ‘parenti stretti’, devono essere ‘pelati’ prima del consumo per la durezza e lo spessore della loro parte esterna. E’ la parte esterna del Tartufo, può essere di colore giallo o giallo-verdastro per il Tartufo Bianco Pregiato, color ocra per il Marzuolo, Nero per tutti gli altri previsti dalla legislazione. E’ praticamente immangiabile nel caso dello Scorzone o dell’Uncinato, per cui questi tartufi devono essere ‘pelati’ come le patate prima della consumazione. Lo scorzone e l’uncinato devono essere ‘pelati’ prima del consumo per la durezza e lo spessore della loro parte esterna. Per quanto riguarda invece la glèba, in tutti i tartufi è sempre striata, a maturazione avvenuta. Tipicamente le striature più scure sono tali perché contenenti le spore, ovvero i ‘semi’ microscopici del tartufo.
Giulio Messina
Giulio Messina
2025-08-24 08:29:20
Numero di risposte : 7
0
In natura ne esistono più di cento, ma sono solo nove i tartufi commestibili che la legge italiana consente di mettere in vendita. Il Tartufo Bianchetto o Marzuolo è meno profumato e saporito del Bianco Pregiato ed è un tartufo che trova in genere poco mercato. Il Moscato fa parte della famiglia del Nero Brumale. Poco conosciuto e difficile da trovare, il Tartufo Nero Liscio ha una superficie liscia con verruche molto rare. In natura esistono più di cento tipi di tartufi, ma solo nove di essi sono commestibili.
Ortensia Farina
Ortensia Farina
2025-08-17 19:22:39
Numero di risposte : 8
0
Nove sono le varietà di tartufo più note, commestibili e commercializzabili. Due le famiglie: quella del tartufo bianco e quella del tartufo nero. Nella famiglia del tartufo bianco sono solo due le varietà commestibili: il Tartufo Bianco Pregiato e il Tartufo Bianchetto. Diverso è il discorso per la famiglia dei tartufi neri: in questa grande famiglia troviamo, infatti, più varietà, che vanno dal Nero Pregiato allo Scorzone, dal Tartufo Brumale al Tartufo Uncinato.
Veronica Sorrentino
Veronica Sorrentino
2025-08-09 12:08:20
Numero di risposte : 17
0
Tuber escavatum Vittad. Nome volgare: tartufo legnoso Non è consentita la raccolta e la commercializzazione per le mediocri caratteristiche organolettiche. Tuber rufum Pico Nome volgare: tartufo rosso Non è consentita la raccolta e la commercializzazione perché non commestibile a causa dell’odore sgradevole. Balsamia vulgaris Vittad. Nome volgare: tartufo matto o matta Non è consentita la raccolta e la commercializzazione perché è leggermente tossico e può provocare disturbi gastrointestinali. Choiromyces meandriformis Vittad. Nome volgare: falso tartufo bianco o fungo dei porci Non ne è consentita la raccolta e la commercializzazione perché se ingerito in quantità elevata può risultare tossico per i disturbi gastrointestinali che provoca.
Gianantonio Costantini
Gianantonio Costantini
2025-08-09 10:48:38
Numero di risposte : 12
0
I tartufi considerati non commestibili non sono raccoglibili né commercializzabili, tuttavia di solito non sono tossici, tanto che vengono mangiati anche da alcuni animali. Tra i tartufi non commestibili troviamo: Tartufo Legnoso o Tartufo Scavato (Tuber excavatum Vitadd.). Tartufo Rosso (Tuber rufum). Tartufo Matto (Balsamia vulgaris Vitadd.). Tartufo dei Porci (Choiromyces meandriformis) può ricordare un po’ il Tartufo Bianco, tanto che viene anche detto Falso Tartufo Bianco. Tartufo dei Cervi (Elaphomyces granulatus). Tartufo Ferroso (Tuber ferrugineum) di color ruggine, ha odore di aglio e di marcio. Tartufo Fetido o Puzzola (Tuber foetidum), di color rosso bruno, molliccio e dall’odore nauseabondo.