:

Qual è il dolce più venduto in Italia?

Noah Costantini
Noah Costantini
2025-06-06 02:33:44
Numero di risposte : 11
0
I cinque dolci estivi più venduti in Italia 1. La Torta Gelato Un classico tutto italiano – come il gelato artigianale, d’altronde – che viene spesso scelto, anche se più per festeggiamenti e celebrazioni dedicate che per consumi domenicali o da tavolata quotidiana. Le richieste negli ultimi 5 anni sono molto aumentate, soprattutto per celebrare i compleanni estivi dei bambini. 2. La Cheesecake Decisamente meno italiana di origini, ma non per questo meno consumata dagli italiani, la Cheescake è diventata negli anni il baluardo del tipico dolce veloce, fresco e fatto in casa facile da realizzare tra un ritaglio di tempo e l’altro, e con grandi risultati per il palato. 3. Il Sorbetto Il degno finale, quasi sottinteso, di ogni cena italiana da ristorante che si rispetti. 4. La Pannacotta Delicata, classica, essenziale: l’interesse verso l’ambito del Food negli ultimi anni l’ha vista protagonista di rivisitazioni nazionali ed internazionali interessanti. 5. Bavarese Una scelta raffinata e sempre gradita, un po’ per la sua forma tradizionale che contribuisce a far scena sulla tavola, e che non richiede particolari doti tecniche per essere realizzata. Risulta essere un dolce tra i più scelti per le cene in casa.
Benedetta Donati
Benedetta Donati
2025-05-27 08:01:10
Numero di risposte : 11
0
Tra i dolci di San Valentino che vanno per la maggiore ci sono anche i biscotti a base di pasta frolla arricchiti con decorazioni con fondo di colore bianco oppure di colore rosso per ottenere effetti cromatici di impatto. La più antica tradizione in Italia per festeggiare il San Valentino è quello di regalare al proprio partner dolci al cioccolato, partendo dai classici cioccolatini monoporzione, fino ad arrivare al cuore interamente in cioccolato gianduia, nocciolato, al latte o fondente a seconda del gusto personale. Oggi questa tradizione è ancora rispettata, ma è possibile acquistare in una qualsiasi pasticceria tantissime tipologie di creazioni a base di cioccolato come le praline, oppure cubi di cioccolato che riportano simboli della passione dell'amore eterno e con all'interno di cuori alla ciliegia, oppure all'amarena per ottenere quel contrasto che tanto piace.
Angelina Bellini
Angelina Bellini
2025-05-16 08:46:11
Numero di risposte : 13
0
Tiramisù al primo posto, a seguire panettone, pandoro e colomba: ecco la Top 10 dei dolci secondo l'Osservatorio Drink & Food di Tilby sulle scelte dei clienti. In Italia il podio di Tilby è completato da panettone e pandoro insieme alla colomba. Il tiramisù e la colomba sono apprezzati in tutta Italia, il panettone e il pandoro riscontrano interessi differenti: il primo piace soprattutto al Sud, mentre il secondo è maggiormente apprezzato nelle regioni settentrionali.
Chiara Palumbo
Chiara Palumbo
2025-05-16 07:50:37
Numero di risposte : 14
0
I dolci sono una buonissima tentazione, a cui è difficile resistere, soprattutto se sono specialità italiane. Uno dei dolci più famosi d’Italia è l’inconfondibile Tiramisù, le cui origini sono contese tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Noto anche nelle sue numerose varianti, la ricetta originale prevede savoiardi inzuppati nel caffè e crema di mascarpone, uova e zucchero, il tutto ricoperto da una spolverata di cacao. Una combinazione di sapori irresistibile. I Cannoli siciliani sono assai rinomati, anche grazie alla cinematografia italoamericana.
Elena Costa
Elena Costa
2025-05-16 07:35:43
Numero di risposte : 12
0
Al primo posto, probabilmente spicca il Tiramisù. Il Tiramisù è forse il dolce al cucchiaio italiano per eccellenza. Cambiando zona d’origine, e scendendo più a sud, non possiamo che citare la mitica sfogliatella napoletana. La Sfogliatella ha conquistato i palati di mezzo mondo ed ha reso Napoli la capitale indiscussa della dolcezza. Non possiamo che parlare del dolce simbolo della Sicilia, cremoso e croccante al tempo stesso: stiamo ovviamente parlando del Cannolo, un dessert che non ha bisogno di presentazioni. Infine, fra i dolci italiani più amati all’estero, spiccano i Gianduiotti, i cioccolatini torinesi famosi in tutto il mondo per la loro inconfondibile consistenza e il profumo di nocciole piemontesi. Ma quali sono i 4 dolci italiani più amati in assoluto? Certo, ci sono dolci più diffusi e famosi di altri, talmente buoni che hanno superato i confini del nostro paese, conquistando i palati dei golosi di tutto il mondo. Il Tiramisù è uno dei 4 dolci italiani più amati all’estero, probabilmente per merito del suo forte profumo di caffè. La Sfogliatella è uno dei 4 dolci italiani più amati all’estero, probabilmente per merito del suo tenero, dolce ripieno a base di crema di ricotta, che profuma d’arancia.
Nathan Verdi
Nathan Verdi
2025-05-16 06:23:06
Numero di risposte : 11
0
Il gelato, soprattutto la "brioche col gelato" siciliana, è il dolce più amato e ricordato dai turisti che vengono in Italia. Nella dolce graduatoria si trovano 11 dessert di vari Paesi compreso il nostro che si piazza al nono posto ma solo formalmente perché è come se fosse al primo. Visto che il prescelto, ovvero il gelato, è più volte nominato e a lui è dedicata la sezione più lunga. In particolare la brioche con gelato è definita "assolutamente paradisiaca". Si sottolinea infatti che è l'interpretazione siciliana del gelato tradizionale a vincere. C'è chi ha amato nei suoi viaggi il "gelato ai fichi e noci" e "una tazza di gelato al limone in una calda giornata estiva dopo aver fatto un po' di shopping". E poi "il gelato all'amaretto".
Joseph Romano
Joseph Romano
2025-05-16 05:05:00
Numero di risposte : 9
0
La top 10 dei dolci italiani più cercati vede in cima alla classifica il tiramisù. Sul podio anche panettone e pandoro, seguiti dalla colomba pasquale, a sottolineare come le festività influenzino il palato dei consumatori. Al quinto posto troviamo il ciambellone, un dolce perfetto per la colazione insieme al cornetto, che si colloca in settima posizione, preceduto dal croccante. Ottava la pastiera napoletana, nona la zeppola che spopola soprattutto a Carnevale. In fondo alla lista troviamo gli struffoli. Il tiramisù e la colomba sono apprezzati in tutta Italia, il panettone e il pandoro riscontrano interessi differenti: il primo piace soprattutto al Sud, mentre il secondo è maggiormente apprezzato nelle regioni settentrionali. Il croccante e la pastiera napoletana rimangono confinati quasi esclusivamente nella loro terra natìa, la Campania. I cantucci sono molto amati dai toscani, soprattutto se accompagnati da un bicchiere di Vin Santo. Per quanto riguarda la colazione, il ciambellone sembra essere il dolce preferito in Abruzzo, Marche e Lazio, mentre per calabresi, pugliesi e campani il modo migliore per iniziare la giornata è con un cornetto. Pandoro, panettone, croccante, cantucci e struffoli sono perfetti a Natale, la pastiera napoletana e la colomba vengono apprezzate soprattutto a Pasqua; le zeppole, invece, a Carnevale e in occasione della festa del papà.
Pietro Fabbri
Pietro Fabbri
2025-05-16 03:29:47
Numero di risposte : 5
0
La top 10 dei dolci italiani più cercati online vede in cima alla classifica il tiramisù. Sul podio anche panettone e pandoro, seguiti dalla colomba pasquale, a sottolineare come le festività influenzino il palato dei consumatori. I dati relativi ai trend dei consumatori derivano dall'analisi della ricerca dei dolci attraverso Google Trends, strumento, basato su Google, che permette di conoscere la frequenza di ricerca sui motori di ricerca del web di una determinata parola o frase. Al quinto posto della classifica troviamo il ciambellone, un dolce per la colazione insieme al cornetto, che si colloca in settima posizione, preceduto dal croccante. Ottava la pastiera napoletana, nona la zeppola che spopola soprattutto a Carnevale. In fondo alla lista troviamo gli struffoli. Tra i dolci più amati anche cheesecake, profiteroles e crème brûlée, che però non appartengono alla tradizione gastronomica italiana.