:

In quale città italiana è nato il tiramisù?

Battista Vitale
Battista Vitale
2025-05-30 23:23:30
Numero di risposte : 16
0
La tesi a favore del Veneto racconta che la paternità del tiramisù appartiene alla città di Treviso, dove la creazione del dolce avvenne verso la fine degli anni 60 presso il ristorante “Alle Beccherie” da parte del pasticciere Roberto “Loly” Linguanotto. Il nome del dolce fu coniato in dialetto veneto tiramesù e poi italianizzato in “tiramisù” per le eccezionali capacità ristoratrici e nutrizionali del dessert. Il comune di Pieris di San Canzian d’Isonzo afferma che il conteso dessert è stato inventato nel ristorante dell’albergo Roma gestito da Norma Pielli, assieme al marito Giuseppe “Beppino” Del Fabbro. Nel ristorante dell’albergo veniva servito il Dolce Torino di pellegrino Artusi, a base di savoiardi, burro, cioccolata, rosso d’uovo, latte e fu proprio la signora Pielli nel 1951 a decidere di modificarlo sostituendo il mascarpone al burro e inzuppando i savoiardi nel caffè amaro, il nome tiramisù fu deciso invece dal marito poiché era un dolce che tirava su. I food writer Clara e Gigi Padovani, dopo aver indagato per più di due anni sulla misteriosa origine del tiramisù, sono riusciti a trovare le prove definitive che il famoso dessert italiano ha origini friulane e non venete. Più precisamente, fu creato tra i due comuni di Pieris di San Canzian d’Isonzo e Tolmezzo.
Gian Sala
Gian Sala
2025-05-17 10:18:34
Numero di risposte : 11
0
La leggenda narra che questo dolce afrodisiaco e ipercalorico nasce nella seconda metà dell’Ottocento come evoluzione della tradizione contadina dello “sbatudin”. Secondo la tradizione verbale locale, il tiramisù nasce in una casa di piacere del centro di Treviso. Fu ideato dalla padrona del locale per essere offerto ai propri clienti a fine serata. Il Tiramesù fu proposto per la prima volta in pubblico nel 1970 dal cuoco-pasticcere Loly Linguanotto nel menù del ristorante “Alle beccherie”, in centro a Treviso. Nel 1983 l’enogastronomo Giuseppe Maffioli riporta nel suo libro “La cucina trevigiana” la ricetta originale del tiramisù di Treviso. Il 15 ottobre 2010 tre membri della delegazione di Treviso dell’Accademia Italiana della Cucina hanno depositato un atto notarile contenente una ricerca sulle modalità di preparazione del dolce per salvaguardare le tradizioni gastronomiche del territorio. La scelta dell’utilizzo dei savoiardi per la preparazione del tiramisù venne presa nel periodo subito precedente l’unità d’Italia. I savoiardi invece, diffusi a Treviso dalla famiglia Tiretta-Salsa che era impegnata nella lotta risorgimentale, evocavano simbolicamente e patriotticamente l’annessione del Veneto all’Italia dei Savoia. A esportare il tiramisù all’estero e farlo conoscere in tutto il mondo furono i cittadini trevigiani emigrati nel XX secolo. La parola Tiramisù deriva dall’espressione in dialetto trevigiano “Tireme su”. Il tiramisù viene apprezzato in tutto il mondo, anzi è uno dei dolci più amati. Nel corso degli anni la ricetta originale ha subito moltissime rivisitazioni secondo i gusti personali di ognuno. Le Beccherie: ristorante storico in centro a Treviso in cui gustare il tiramisù fatto seguendo a regola d’arte la ricetta originale. Ristorante “Da Alfredo” in via Collalto a Treviso: grazie ad Alfredo Beltrame è stato il locale che ha iniziato la diffusione del tiramisù fuori dalla città di Treviso.
Emanuel Sartori
Emanuel Sartori
2025-05-17 09:52:46
Numero di risposte : 11
0
Il Tiramisù è oggi uno dei dolci più diffusi al mondo, tuttavia poche persone conoscono le vere origini geografiche. La memoria storica della “Gioiosa Marca” ricorda che il Tiramisù nasce a Treviso nella seconda metà del Settecento / Ottocento. Una tradizione locale verbale ci ha tramandato che il nostro dolce sarebbe stato ideato da una geniale “maitresse” di una casa di piacere ubicata in centro storico a Treviso. In piazzetta Ancilotto in centro a Treviso un’antica locanda del tempo, divenuta poi ristorante, ha adottato questo dolce nel proprio menù per i clienti. Come spesso accadde nelle leggende si trovano diversi punti di verità: il Tiramisù è nato a Treviso.
Michael Marino
Michael Marino
2025-05-17 08:08:11
Numero di risposte : 11
0
Il tiramisù è il dessert più amato dagli italiani. A Treviso non esiste casa in cui non si prepari regolarmente nei giorni di festa. A Treviso, secondo la vulgata, il tiramisù nasce nel 1972 alle Beccherie, uno dei templi della gastronomia della Marca. Dolce di casa, democratico e trasversale, servito in teglie o in monoporzioni, sempre orgogliosamente uguale a se stesso da cinquant'anni, è il dolce simbolo della città di Treviso. Il Friuli propone invece un'altra storia: ci sarebbe un tiramisù carnico, inventato negli anni Quaranta a Tolmezzo all'albergo Roma, e un tiramisù bisiacco nato negli anni Cinquanta alla Locanda Al Vetturino di Pieris in provincia di Gorizia. Ma per tutto il mese di novembre locali e pasticceri professionisti si sfidano nel miglior dolce al cucchiaio lasciando agli avventori l'ardua sentenza.
Gilda Barone
Gilda Barone
2025-05-17 05:25:32
Numero di risposte : 6
0
Diciamo subito che il “tiramisù” potremmo chiamarlo anche “tirame sù”, visto che il dolce ha un luogo di nascita ben preciso: Treviso. È nato recentemente, poco più di due lustri or sono, un dessert nella città di Treviso, il “Tiramesù”, che fu proposto per la prima volta nel ristorante Alle Beccherie da un certo cuoco pasticciere di nome Loly Linguanotto che, guarda caso, giungeva da recenti esperienze di lavoro in Germania. Solo agli inizi degli anni 70, non inventando nulla ma solo unendo ingredienti da sempre utilizzati e a tutti noti, è nato un dolce che ha scatenato la fantasia di molti e la voglia di primogenitura da parte di tutti. Il titolo è rivendicato anche da altri locali trevigiani e friulani.