:

Dove è nato il tiramisù?

Nadia Ferrari
Nadia Ferrari
2025-06-13 15:29:59
Numero di risposte : 8
0
Secondo il Friuli Venezia Giulia il conteso dessert è stato inventato nell’albergo Roma a Udine gestito da Norma Pielli, assieme al marito Giuseppe “Beppino” Del Fabbro. Diversamente, a Pieris, in provincia di Gorizia la storia del tiramisù venne scritta da Mario Consolo, inventore del Vetturino, dolce con cioccolato e zabaglione, la cui ricetta veniva proposta dagli anni ‘40. Nel 2017 il Friuli Venezia Giulia ha ottenuto l'inserimento del tiramisù nella lista dei "Prodotti agroalimentari tradizionali" attribuendo la ricetta tipica al Friuli Venezia Giulia, addirittura in due versioni, quella carnica, nota come tiramisù o Tirimi sú che avrebbe visto i suoi natali negli anni ’50 all’albergo ristorante Roma di Tolmezzo (Udine), e quella bisiacca, semifreddo conosciuto come “coppa Vetturino Tìrime su”, servita ancora negli anni ’50 alla trattoria Di Pieris di Gorizia. Nella tiramisù, il quartiere a luci rosse della città, dove è nato dopo la guerra il celebre sbatudin, il dolce che veniva offerto agli avventori da cui è nato il tiramisù trevigiano. Una tradizione locale narra che il dolce sarebbe stato ideato da una versatile maitresse di una casa di piacere nell'antico quartiere della Cae de Oro nel centro storico di Treviso.
Kristel Parisi
Kristel Parisi
2025-06-03 03:26:27
Numero di risposte : 18
0
La leggenda narra che questo dolce afrodisiaco e ipercalorico nasce nella seconda metà dell’Ottocento come evoluzione della tradizione contadina dello “sbatudin”. Secondo la tradizione verbale locale, il tiramisù nasce in una casa di piacere del centro di Treviso. Fu ideato dalla padrona del locale per essere offerto ai propri clienti a fine serata. Nasce quindi così il Tiremesù, un “viagra naturale” del ‘800, offerto ai clienti della maison del diletto. Se chiediamo alle nonne e bisnonne ultraottantenni trevigiane e venete ci daranno testimonianza della presenza di questo dolce, e lo ricordano come un vero e proprio piacere per il palato e un toccasana contro i malumori. A esportare il tiramisù all’estero e farlo conoscere in tutto il mondo furono i cittadini trevigiani emigrati nel XX secolo. Il Tiramesù fu proposto per la prima volta in pubblico nel 1970 dal cuoco-pasticcere Loly Linguanotto nel menù del ristorante “Alle beccherie”, in centro a Treviso ed ebbe subito un grande successo, tanto da essere ripreso anche negli altri ristoranti prima di Treviso, poi del Veneto e di tutta Italia. La prima testimonianza scritta è invece di Giovanni Comisso, che scrivendo delle sue memorie racconta che sua nonna, Giuseppina Tiretta (trevigiana) era una devota del Tiramisù, anzi del Tirame-sospiro-sù, come Lei chiamava questo dessert che consumava abitualmente come cena invernale.
Gianmarco Fabbri
Gianmarco Fabbri
2025-05-24 01:45:45
Numero di risposte : 16
0
Dunque, mettiamo un po' d'ordine. Il “tiramisù” potremmo chiamarlo anche “tirame sù”, visto che il dolce ha un luogo di nascita ben preciso: Treviso. «È nato recentemente, poco più di due lustri or sono, un dessert nella città di Treviso, il “Tiramesù”, che fu proposto per la prima volta nel ristorante Alle Beccherie da un certo cuoco pasticciere di nome Loly Linguanotto. Nel corso degli anni, infatti, molto si è fantasticato attorno alle origini di questo dolce. Semmai il dibattito riguarda il ristorante del Nord-Est dove nacque il tiramisù, visto che il titolo è rivendicato anche da altri locali trevigiani e friulani.
Silvia Bellini
Silvia Bellini
2025-05-16 15:47:58
Numero di risposte : 13
0
La memoria storica della “Gioiosa Marca” ricorda che il Tiramisù nasce a Treviso nella seconda metà del Settecento / Ottocento. Una tradizione locale verbale ci ha tramandato che il nostro dolce sarebbe stato ideato da una geniale “maitresse” di una casa di piacere ubicata in centro storico a Treviso. In piazzetta Ancilotto in centro a Treviso un’antica locanda del tempo, divenuta poi ristorante, ha adottato questo dolce nel proprio menù per i clienti. Come spesso accadde nelle leggende si trovano diversi punti di verità: il Tiramisù è nato a Treviso.
Roberta Fiore
Roberta Fiore
2025-05-16 12:47:52
Numero di risposte : 11
0
Il dibattito sulla paternità del dessert italiano per eccellenza si è infuocato ulteriormente quando è uscito il libro Tiramisù. I food writer Clara e Gigi Padovani, dopo aver indagato per più di due anni sulla misteriosa origine del tiramisù, sono riusciti a trovare le prove definitive che il famoso dessert italiano ha origini friulane e non venete. Più precisamente, fu creato tra i due comuni di Pieris di San Canzian d’Isonzo e Tolmezzo. Nella provincia di Udine si afferma che il conteso dessert è stato inventato nell’albergo Roma gestito da Norma Pielli, assieme al marito Giuseppe “Beppino” Del Fabbro. Nel ristorante dell’albergo veniva servito il Dolce Torino di pellegrino Artusi, a base di savoiardi, burro, cioccolata, rosso d’uovo, latte e fu proprio la signora Pielli nel 1951 a decidere di modificarlo sostituendo il mascarpone al burro e inzuppando i savoiardi nel caffè amaro, il nome tiramisù fu deciso invece dal marito poiché era un dolce che tirava su. Diversamente a Pieris in provincia di Gorizia la storia del tiramisù venne scritta da Mario Consolo, inventore del Vetturino, dolce con cioccolato e zabaglione, la cui ricetta veniva proposta dagli anni ‘40 e che è stata perfino registrata davanti a un notaio. Alla fine della seconda guerra mondiale fu un cliente del suo ristorante a suggerirgli il nome di tiremesu.