:

Qual è il dolce più mangiato in Italia?

Grazia Lombardi
Grazia Lombardi
2025-05-27 14:21:12
Numero di risposte : 16
0
Al primo posto, probabilmente spicca il Tiramisù. Il Tiramisù è forse il dolce al cucchiaio italiano per eccellenza. Imitato, rinnovato, reinterpretato, questo dolce ha resistito a mode e tendenza forse anche grazie alla sua semplicità. Cambiando zona d’origine, e scendendo più a sud, non possiamo che citare la mitica sfogliatella napoletana. Il dolce simbolo di una città è uno dei 4 dolci italiani più amati all’estero, probabilmente per merito del suo tenero, dolce ripieno a base di crema di ricotta, che profuma d’arancia. Riccia o frolla che sia, la Sfogliatella ha conquistato i palati di mezzo mondo ed ha reso Napoli la capitale indiscussa della dolcezza. Rimanendo sempre al Sud, non possiamo che parlare del dolce simbolo della Sicilia, cremoso e croccante al tempo stesso: stiamo ovviamente parlando del Cannolo, un dessert che non ha bisogno di presentazioni. Infine, fra i dolci italiani più amati all’estero, spiccano i Gianduiotti, i cioccolatini torinesi famosi in tutto il mondo per la loro inconfondibile consistenza e il profumo di nocciole piemontesi. Questi cioccolatini, la cui origine risale alla metà dell’800, vengono prodotti oggi come allora, con materie prime di altissima qualità, come la Nocciola Tonda Gentile del Piemonte e sono, nella loro semplicità, i testimoni perfetti della creatività italiana in pasticceria.
Joshua Sorrentino
Joshua Sorrentino
2025-05-16 13:40:09
Numero di risposte : 20
0
I dolci sono una buonissima tentazione, a cui è difficile resistere, soprattutto se sono specialità italiane, quindi come scegliere quale dessert gustarsi? Oggi il Caseificio Nobili vi svela i 10 dolci più buoni e famosi d’Italia. Uno dei dolci più famosi d’Italia è l’inconfondibile Tiramisù, le cui origini sono contese tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. I Cannoli siciliani sono assai rinomati, anche grazie alla cinematografia italoamericana. Lo Strudel è un dolce diffuso in tutta l’Europa centrale, con origini antichissime. Un altro tra i dolci più buoni e famosi d’Italia è la Cassata siciliana. Il Maritozzo è un dolce tipico del Lazio, il suo nome deriverebbe dall’usanza di offrire questo dessert alle future spose e chi lo donava era definito «maritozzo». Simbolo della pasticceria salentina, il Pasticciotto dopo il ’900 ha preso il sopravvento. La Pastiera napoletana è un dolce tipico delle festività pasquali, che ha avuto il riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale campano. La Sbrisolona è un dolce del Nord Italia, originario della città di Mantova, ma comunemente prodotta e consumata in Lombardia, Emilia-Romagna e nel Veronese. Dolce tipico della Sardegna, le Sebadas sono un dolce fritto costituito da pasta di farina di semola, acqua, strutto e scorza di limone, con all’interno del formaggio acidulo. La torta Tenrina è un dolce tipico del ferrarese, il cui ingrediente principale è il ciaccolato fondente impastato con uova, burro e farina. La particolarità è data dal fatto che all’esterno si forma una piccola crosticina ma all’interno di questo dolce il cuore è tenero e cremoso.
Enzo Valentini
Enzo Valentini
2025-05-16 13:33:12
Numero di risposte : 7
0
Il tiramisù vince su tutte le torte classiche italiane. Ebbene la risposta al quesito sopra riportato è il tiramisù. E’ il classico dei classici che spopola ovunque in Italia. Pensateci: se vi invitano a una cena tra amici spesso preparate proprio il tiramisù, se c’è un compleanno in famiglia il tiramisù non manca mai, e ancora, al ristorante nella carta dei dolci non manca mai il tiramisu. Ecco svelata quella che tra le torte classiche italiane è la più amata da tutti. Tiramisù, tante varianti, una delizia.
Elga Farina
Elga Farina
2025-05-16 13:13:14
Numero di risposte : 10
0
Il miglior dolce italiano è il tiramisù, ma si trova “solo” all’11° posto. Altri dolci italiani che hanno conquistato buone posizioni nella classifica mondiale sono il gelato al pistacchio, la torta caprese e lo strudel di mele. Il gelato al pistacchio è al 22° posto, la torta caprese al 24° posto, lo strudel di mele al 27° posto.
Silvano Piras
Silvano Piras
2025-05-16 13:12:13
Numero di risposte : 13
0
Il cioccolato è il dolce più consumato dagli Italiani. Tra le persone intervistate, il 7% ha riferito di mangiarlo tutti i giorni, il 16% da 2 a 4 volte a settimana, il 15% una volta a settimana. Solo il 22% delle persone prese in esame non mangia mai cioccolato. Sono questi i dolci più amati e richiesti dagli Italiani, con una percentuale di preferenza pari al 77%. Il gelato, infine, occupa le zone basse della graduatoria, preferito solo dal 13% degli Italiani.
Edilio Lombardi
Edilio Lombardi
2025-05-16 09:17:07
Numero di risposte : 16
0
Il dolce più mangiato in Italia non è facile da identificare in modo univoco. Partiamo da una ricetta fra le più contese, il tiramisù, uno di quei dolci a cui ci si appassiona già da bambini e che, per qualcuno, diventa la nota dolce per tutta la vita. Benché le sue origini non siano ancora chiarissime, si tratta di uno di quei dessert che si mangiano su tutto il territorio nazionale, come la torta paradiso, la diplomatica o il celebre pan di Spagna. La pasticceria italiana custodisce un patrimonio di ricette immenso, con torte da credenza e da frigo, ciambelle e lievitati dolci, dessert monoporzione, biscotti e tartellette. Il tiramisù è uno di quei dolci a cui si può fare riferimento, in quanto è un dolce molto popolare e diffuso in tutta Italia.