Dove si mangia il tiramisù più buono d'Italia?

Jarno Rossetti
2025-06-15 05:44:31
Numero di risposte
: 10
La guida 50 Top Italy Pasticcerie, che racconta i locali più golosi dello Stivale, include 10 categorie, una per ogni specialità dolciaria scelta tra quelle più caratteristiche dell’Italia, da Nord a Sud.
Oggi sveliamo I Migliori Tiramisù 2022 premiati da Caffè Borbone.
Top Tiramisù 2022 – Caffè Borbone Award
1 Pasticceria Veneto – Brescia, Lombardia
2 Fabrizio Galla – San Sebastiano Da Po (TO), Piemonte
3 L’Ile douce – Milano, Lombardia
4 Olivieri 1882 – Arzignano (VI), Veneto
5 Fusto – Milano, Lombardia
6 Panificio Pasticceria Orso – Aiello del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia
7 Clivati – Milano, Lombardia
8 Two Sizes – Roma, Lazio
9 Belle Helene – Tarquinia (VT), Lazio
10 Roscioli Caffè – Roma, Lazio
11 Gino Fabbri Pasticcere – Bologna, Emilia-Romagna
12 Pasticceria Besuschio – Abbiategrasso (MI), Lombardia
13 Antica Pasticceria Nascimben – Treviso, Veneto
14 Sant Ambroeus – Milano, Lombardia
15 Pasticceria Regoli – Roma, Lazio
16 Pasticceria De Bellis – Roma, Lazio
17 Pirona 1900 – Trieste, Friuli-Venezia Giulia
18 Douce Genova – Genova, Liguria
19 Caffè Manzoni – Tolmezzo (UD), Friuli-Venezia Giulia
20 Casa Infante – Napoli, Campania

Elisabetta Amato
2025-06-11 12:55:57
Numero di risposte
: 7
Il tiramisù è il dessert più amato dagli italiani. Il dessert nasce all'inizio degli anni Settanta al ristorante Le Beccherie, all'ombra della Torre Civica, come evoluzione dello sbatudin, lo zabaione rinforzato che veniva dato alle puerpere ma anche ai clienti delle case di tolleranza della Cae de Oro. Una tradizione locale narra che il dolce sarebbe stato ideato da una versatile maitresse di una casa di piacere nell'antico quartiere della Cae de Oro nel centro storico di Treviso. Il tempio del dolce da cucchiaio più famoso al mondo in piazza Ancilotto, proprio alle spalle di piazza dei Signori, prende il nome dall’antico mercato dei macellai, bechèr.
Secondo la vulgata, la storia del tiramisù nasce a Treviso nel 1972 alle Beccherie, uno dei templi della gastronomia della Marca.
Il pasticcere inserisce il mascarpone per dare maggiore consistenza al preparato: et voilà la leggenda è servita.
Il dolce e il suo nome Tiramisù, come cibo nutrientissimo e ristoratore, divennero immediatamente popolarissimi e ripresi, con assoluta fedeltà o con qualche variante, non solo nei ristoranti di Treviso e provincia, ma anche in tutto il grande Veneto ed oltre, in tutta Italia.

Antonietta Barone
2025-06-02 17:39:51
Numero di risposte
: 14
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi al mondo.
Il network 50 Top Italy ha stilato la classifica delle pasticcerie d’Italia in cui mangiare il miglior tiramisù nel 2023.
Nasce così il Caffè Borbone Award per 50 Top Italy 2023, che incorona come miglior tiramisù d’Italia quello della storica pasticceria Olivieri 1882 di Arzignano, in provincia di Vicenza.
Al secondo posto troviamo la pasticceria milanese di chef Fabrizio Barbato, L’Ile Douce.
Al terzo posto della classifica il caffè storico Pirona 1900, quello in cui nacque l’Ulisse di James Joyce.
Tra i migliori tiramisù d’Italia c’è quello di Roscioli Caffè, un “punto di riferimento per gli amanti dell’alta pasticceria” a Roma.
Segue nella classifica elaborata da 50 Top la pasticceria Fabrizio Galla di San Sebastiano da Po, in provincia di Torino.
Al settimo posto c’è il tiramisù di Harry’s Pasticceria, a Trieste, assolutamente imperdibile.
Miglior Tiramisù d’Italia: la classifica 50 Top del 2023
1. Olivieri 1882 – Arzignano (VI), Veneto
2. L’Ile douce – Milano, Lombardia
3. Pirona 1900 – Trieste, Friuli-Venezia Giulia
4. Casa Manfredi – Roma, Lazio
5. Roscioli Caffè – Roma, Lazio
6. Fabrizio Galla – San Sebastiano Da Po (TO), Piemonte
7. Harry’s Pasticceria – Trieste, Friuli-Venezia Giulia
8. Two Sizes – Roma, Lazio
9. Belle Helene – Tarquinia (VT), Lazio
10. Pasticceria Besuschio – Abbiategrasso (MI), Lombardia

David Silvestri
2025-05-28 14:11:53
Numero di risposte
: 13
È IL LUOGO DOVE MANGIARE UN TIRAMISÙ GOLOSO
Nel cuore di Trieste e all’interno della storica pasticceria Pirona 1900 è possibile assaggiare uno dei tiramisù a cui è davvero difficile resistere.
Nella pasticceria Pirona 1900 il tiramisù ha un doppio strato di mascarpone
Il gusto che caratterizza questo dolce si ritrova anche nel chicco posto sullo strato di cacao.
DA OLIVIERI 1882 IL TIRAMISÙ VIENE RIELABORATO
Famosa per la bravura nei lievitati, non poteva farsi sfuggire l’occasione di unire queste due eccellenze.
Il tiramisù nella pasticceria Oliviei 1882 è inserito in un croissant
Il tiramisù viene servito all’interno di un croissant sfogliato, una proposta a cui è difficile dire di no.
DA L’ÎLE DOUCE IL TIRAMISÙ È UN SOGNO
Qui tra dessert di origine francese e lievitati spicca il dolce al cucchiaio con crema al mascarpone che è un vero e proprio sogno.
Il nome Dream, infatti racchiude in sé l’esperienza che le vostre papille gustative proveranno una volta assaggiato.
Il segreto della sua bontà sta nel racchiudere la base imbevuta di caffè in una mousse al mascarpone.
A completare ci sono i savoiardi che creano come una piccola “coroncina” e per finire una spolverata di cacao.

Nunzia Barone
2025-05-18 00:23:04
Numero di risposte
: 12
Il tiramisù di Treviso ha fatto la storia: qui è dove nel 1972 al ristorante Le Beccherie veniva inserito in menù, diventando così un dessert ufficiale.
Una kermesse di 3 giorni tutta dedicata all'eccellente dolce preparato da non professionisti, da chi come noi, come voi, ama cucinare a casa e si diletta in ricette tradizionali o creative.
Durante le scorse edizioni abbiamo approfittato per fare un giro per Treviso e chiedere ai trevigiani dove andare a mangiare il miglior tiramisù della città.
Il nostro consiglio è di fare il giro dei 7 indirizzi così da avere una panoramica totale e poi ci fate sapere il vostro preferito, cosa ne dite?
7 indirizzi per il miglior tiramisù di Treviso.

Giulio Messina
2025-05-17 22:55:25
Numero di risposte
: 7
Non c'è solo il campanilismo: il Tiramisù è il dolce più amato e consumato della penisola.
A Treviso il rito si celebra con la Tiramisù World Cup, una coppa del mondo rigorosamente riservata ai non professionisti, accademie e concorsi che includono locali e firme di noti pastry chef.
Ogni anni oltre 600 persone da tutto il mondo arrivano in città per il campionato che incorona chi sa fare “il miglior tiramisù del mondo” secondo la ricetta canonica e la ricetta creativa.
Ma per tutto il mese di novembre locali e pasticceri professionisti si sfidano nel miglior dolce al cucchiaio lasciando agli avventori l'ardua sentenza.
Passeggiare lungo il Calmaggiore, fermarsi nei locali della Pescheria, arrivare alla Cae de Oro, l'antico quartiere a luci rosse della città, significa un viaggio dentro la storia del tiramisù.
Meglio se a novembre, il mese giusto per mescolare gusto, società e curiosità all'origine del tiramisù, della vera ortodossia e dei segreti per cucinarlo al meglio.
Leggi anche
- Qual è il dolce più famoso al mondo?
- Qual è il dolce più tipico italiano?
- Quali sono i 10 dolci italiani più famosi?
- Qual è il dolce più venduto in Italia?
- Qual è il dolce italiano più conosciuto al mondo?
- Qual è il dolce più mangiato in Italia?
- Dove è nato il tiramisù?
- Qual è il dolce più amato in Italia?
- Qual è il dolce italiano più amato al mondo?
- Dove si mangia il tiramisù più buono del mondo?
- Dove è nato il pandoro?
- Qual è la torta più famosa in Italia?
- Qual è il dolce più mangiato al mondo?
- In quale città italiana è nato il tiramisù?
- Qual è il tiramisù migliore al mondo secondo La Cucina Italiana?
- Dov'è nato il tiramisù?
- In che paese è nato il panettone?
- Quali sono le torte italiane più famose?
- Qual è il dolce più antico al mondo?