:

Quali sono le torte italiane più famose?

Ubaldo Mazza
Ubaldo Mazza
2025-06-06 12:28:45
Numero di risposte : 6
0
Ogni regione ha la sua torta tradizionale, con ingredienti e sapori che riflettono la cultura e la geografia locali, ecco alcune delle torte italiane più famose, da Nord a Sud, da preparare in casa e da condividere con amici e familiari. L'Italia è conosciuta in tutto il mondo per la sua cucina, e anche a livello di dolci sappiamo distinguerci e farci amare: biscotti e pasticcini non mancano nella nostra lista del cuore, ma oggi vi proponiamo una variegata quantità di torte che vi farà fare un viaggio delizioso.
Alberto Vitale
Alberto Vitale
2025-05-29 10:52:27
Numero di risposte : 11
0
Delizia al limone è fatta di pan di Spagna con crema pasticcera al succo di limone e ricoperta con una salsa profumata con bucce di limoni Costa di Amalfi IGP. La torta Setteveli ha un nome e tre cognomi, quelli di tre pasticceri: il padovano Luigi Biasetto, il pievano Cristian Beduschi e il pratese Gianluca Mannori. La Torta Barozzi è un marchio registrato, la sua ricetta è segreta, e la si può comprare originale alla pasticceria Gollini dove la tramandano di generazione in generazione dal 1907. Torta Barozzi: la torta al cioccolato più famosa dell'Emilia. Mousse ai tre cioccolati. Li hanno mangiati tutti, dai capi di stato come Obama ai clienti del ristorante Da Vittorio, che alla fine del pasto, non importa quanto luculliano sia stato, si vedono arrivare in tavola la piccola pasticceria. Le pesche di Prato sono diventate un dolce tipico, grazie a Paolo Sacchetti. Iginio Massari è l’inventore della pasticceria italiana moderna. Il suo panettone ai 3 impasti è più alto e più morbido rispetto al panettone tradizionale. Giancarlo Perbellini ha due stelle Michelin e una galassia di locali fra Verona. È un cuoco, ma la sua millefoglie di dessert è un vero classico. Torta 900 una torta creata alla fine del XIX secolo. Il dolce del primo giorno di ferie, un augurio per i giorni dell’estate per gli studenti di molte scuole è già arrivato. La Pasticceria Martesana è una delle più rinomate della città, e casa di campioni come il pasticciere Enzo Santoro. La loro specialità è il cioccolato, ma questa torta è diventata oramai un loro nuovo classico: una torta senza glutine composta da una frolla di riso, mousse di mango e frutto della passione.
Eleonora Carbone
Eleonora Carbone
2025-05-17 18:41:01
Numero di risposte : 5
0
Tra le prelibatezze dolci che hanno conquistato il cuore dei buongustai internazionali, le torte classiche italiane occupano un posto di rilievo. Ecco una lista delle 10 torte classiche italiane più famose nel mondo: 1 – Tiramisù 2 – Torta della Nonna 3 – Crostata di Frutta 4 – Panettone 5 – Sbrisolona 6 – Cassata Siciliana 7 – Torta Caprese 8 – Crostata di Ricotta e Pere 9 – Torta al Limone 10 – Torta di Mele. Queste 10 torte classiche italiane sono l’emblema della passione e dell’attenzione per i dettagli che caratterizzano la cucina italiana.
Donato Fiore
Donato Fiore
2025-05-17 18:26:02
Numero di risposte : 16
0
La pasticceria italiana è famosa nel mondo – anche e non solo – per le celebri torte dei nostri maestri pasticcieri: creazioni che nei decenni, a volte nei secoli, sono diventate dei veri e propri simboli dei territori in cui sono nati. Ecco dunque una rassegna delle torte italiane più famose e delle storie che le hanno rese celebri. Iniziamo da una torta che fin dal nome richiama il luogo in cui è nato: la bellissima isola di Capri. Una torta diventata simbolo della Festa della donna, la torta mimosa: un specialità creata a Rieti negli anni '50 da Adelmo Renzi, cuoco originario di San Filippo di Contigliano. Una vera e proprio opera d'arte in alcuni casi, la cassata è un dolce siciliano ricco e sostanzioso: un vero tripudio di colori e profumi. La pastiera è un dolce simbolo della Pasqua, famoso in tutto il mondo anche grazie all'immigrazione campana. Una torta che non ha una paternità precisa, ma che si lega alla città di Mantova: la torta sbrisolona affonda le sue origini proprio nel dialetto mantovano, in cui sbrisa significa appunto briciola. Chiamata torta paradiso, o del paradiso, si tratta di un dolce che fa della sua semplicità e della morbidezza le sue carte vincenti. Non molti sanno che la torta tenerina si chiama anche torta regina del Montenegro, o Montenegrina, in onore della Regina Elena, cioè Elena Petrovich del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III. Siamo abituati a considerarla una base per creare torte farcite, ma il pan di Spagna è già una torta di per sé e può essere mangiata anche al "naturale": sofficissima, leggera e profumata.
Thea Montanari
Thea Montanari
2025-05-17 17:59:17
Numero di risposte : 10
0
La torta rappresenta non solo una ricetta golosa, ma un modo di rendere ancora più dolce la gioia della condivisione. Si festeggia il 17 marzo ed è l’occasione ideale per provare le torte più famose della cucina italiana. Oggi ti offriamo una panoramica di alcune delle torte italiane più famose da Nord a Sud, tutte da gustare o da preparare in casa per regalarti una coccola speciale. La torta paradiso è il dolce simbolo della pasticceria lombarda, ma è così amata da essere diventata un grande classico di tutta Italia. La sbrisolona, squisita torta legata alla tradizione contadina. Un must della tradizione romana, la crostata di ricotta e visciole va assolutamente provata durante un soggiorno nella Capitale. Non ha bisogno di presentazioni la pastiera, torta della città di Napoli per eccellenza che originariamente appartiene alla tradizione pasquale. Rimaniamo in Campania per scoprire un altro grande classico della pasticceria: la torta caprese, che come suggerisce il suo nome è tipica dell’isola di Capri. Chiudiamo la nostra carrellata con una torta famosa ben oltre i confini della sua terra di origine, la Sicilia, la cassata siciliana è un grande classico dell’isola, in particolare della tradizione palermitana.
Luisa Ruggiero
Luisa Ruggiero
2025-05-17 17:59:06
Numero di risposte : 13
0
Torta caprese, Torta mimosa, Cassata siciliana. Il 17 Marzo si celebra il World Baking Day, ovvero la Giornata mondiale delle torte. In occasione di questa festa, abbiamo pensato di condividere con voi una selezione delle torte italiane più famose al mondo. La torta caprese ha conquistato milioni di persone da quel fatidico errore, al punto da diventare una delle icone della pasticceria tradizionale italiana. Essa è una torta al cioccolato che si presenta con un cuore morbido e una lieve crosticina esterna. Pan di Spagna, crema pasticciera e una spruzzata di liquore. La cassata è uno dei dolci siciliani più famosi al mondo, essa possiede tuttavia una lunga storia che inizia grazie agli Arabi e prosegue con le suore di un convento di Palermo, fino alla sua nascita ufficiale nel grazie al pasticciere Salvatore Gulì. La coloratissima variante oggi conosciuta al grande pubblico è il risultato di un’evoluzione proseguita in epoca normanna con l’invenzione, presso il convento della Martorana a Palermo, della pasta martorana, a base di farina di mandorle. Ecco la famosa cassata a cui siamo abituati, “codificata” nel 1873 dal pasticciere palermitano Salvatore Gulì.
Lorenzo Ferretti
Lorenzo Ferretti
2025-05-17 17:26:02
Numero di risposte : 15
0
L'Italia è la patria della pasta, della pizza, ma anche dei dolci. La nostra nazione vanta delle ricette ricche di storia, di emozioni, che nei secoli sono diventate famose in tutto il mondo. Quali sono le torte italiane più famose al mondo? Ecco un elenco delle 10 torte che tutti ci invidiano, copiano e desiderano assaggiare quando vengono qui da noi: Il tiramisù è nato a Treviso nella seconda metà dell’Ottocento dallo "Sbatudin", ossia tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero fino a divenire una crema spumosa. Ha origini toscane. E' la torta che mette d'accordo grandi e bambini. Una base di frolla, crema pasticcera e pinoli. Dobbiamo questa deliziosa torta all'isola di Capri, dove è nata. E' la torta simbolo della Festa della donna per eccellenza. E' nata a Rieti negli anni '50. Non si conosce l'esatta origine del millefoglie, ma una cosa è certa: è uno dei dolci più amati, chiesti e richiesti ai pasticceri per le grandi occasioni. La sbrisolona è tradizionalmente legata alla città di Mantova, "sbrisa", infatti, nel dialetto mantovano vuol dire "briciola". E' la torta della città di Napoli per eccellenza. E' un dolce tradizionale della Pasqua, a base di grano cotto, scorza d'arancia, ricotta, acqua di fiori d'arancio. Una torta della tradizione ebraico-romana, che oggi si può ancora trovare nelle pasticcerie. Una crostata di pasta frolla, con ripieno di ricotta e visciole. Non solo una base da farcire per torte più o meno complesse, il pan di spagna nasce come torta a sè, soffice, buona da inzuppare nel latte la mattina e dalla lunga storia. Per conoscere le origini della Torta Paradiso dobbiamo spostarci a Pavia. Questa è la torta che tutti i bambini amano, per la sua morbidezza e i gusti semplici. La leggenda narra che ad inventarla su un frate erborista, furono i suoi confratelli a chiamarla "Torta del Paradiso".
Tazio Mariani
Tazio Mariani
2025-05-17 17:02:56
Numero di risposte : 6
0
La torta caprese è un vero gioiello della pasticceria italiana, originaria della meravigliosa isola di Capri. La torta sbrisolona, un dolce rustico e friabile fatto con farina di mais e mandorle, arriva dalla Lombardia. La torta paradiso è una delle torte più semplici e amate in Italia, originaria della Lombardia. La torta di panna e fragole è il simbolo della primavera e dell’estate in Italia. La torta gelato è il dolce perfetto per le giornate più calde. Il tiramisù è probabilmente il dolce italiano più conosciuto al mondo, e la versione torta non è da meno.