:

In che paese è nato il panettone?

Sara Testa
Sara Testa
2025-05-17 17:55:28
Numero di risposte : 6
0
La storia ufficiale la conosciamo più o meno tutti. Era il 1495 quando il gastronomo al servizio di Ludovico il Moro ricevette l'incarico di preparare un banchetto pantagruelico per le feste di Natale, al quale erano invitati tutti i coronati del periodo. Le fonti storiche inequivocabili ci riportano a Montalbano Elicona, paese in provincia di Messina e risalgono al 1311, quindi un secolo prima rispetto alla rocambolesca vicenda del signor Toni e del suo cuoco pasticcione. Il dolce in questione era chiamato “Panfarcito” e, la lista degli ingredienti riferiva di un pane dolce, lievitato e farcito con uva passolina, miele e mandorle tostate successivamente zuccherate. Il dolce siciliano, primigenio del panettone milanese, sarebbe il ‘Manzapanettum’. Ancora oggi esistono alcuni lievitati, in diverse parti della Sicilia, che sono proprio a base di uvetta e canditi che, nel sapore, richiamano quel gusto a cui ci ha abituato il classico panettone.
David Sala
David Sala
2025-05-17 16:54:26
Numero di risposte : 18
0
L’origine è milanese, appunto. Sembra che esistesse già nel ‘200 come pane arricchito di lievito, miele, uva secca e zucca. Il nome panettone sarebbe nato per indicare la forma più grande che aveva rispetto agli altri prodotti da forno.
Silvio Bruno
Silvio Bruno
2025-05-17 14:45:46
Numero di risposte : 8
0
Si racconta che la nascita del Panettone sia contemporanea alla scoperta dell’America e che la prima ricetta di questo prodotto sia nata, nelle cucine di Ludovico il Moro, reggente del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La leggenda narra che in una tipica vigilia di Natale del XV secolo, in occasione del banchetto, il cuoco personale della corte bruciò per errore il dolce di fine cena. Il mozzo Toni, per risolvere la questione, decise di sfruttare un panetto di lievito che aveva tenuto da parte per sé. Il dolce venne talmente apprezzato dagli Sforza che divenne uno dei dolci tipici della famiglia. La creazione venne denominata “pan di Toni”, in onore del suo ideatore. Il Panettone è il dolce tipico del Natale italiano. La nobile tradizione artigianale si è perfezionata, e oggi numerose pasticcerie della penisola hanno elaborato una loro speciale versione.
Edvige Pellegrino
Edvige Pellegrino
2025-05-17 14:45:23
Numero di risposte : 12
0
La nobile tradizione artigianale è rimasta, si è perfezionata e ha visto anch’essa allargare i suoi confini. Oggi numerose pasticcerie sparse un po’ dovunque nella penisola hanno elaborato una loro tradizione, e offrono esperienze del palato che vale la pena di fare e che solo un panettone artigianale può offrire. La mamma del panettone è Milano, e non si discute. Quando si sente dire che Shakespeare, il più inglese tra gli inglesi, potrebbe essere di Messina, le risate si sprecano. Ma ci sono, bisogna ammetterlo, cose e persone che possono diventare bene dell’umanità intera. E a sentir dire che ormai tanti pasticceri in Italia sanno essere l’eccellenza nella produzione dei panettoni lo stesso Sir William direbbe “è vero, e non facciamo tanto rumore per nulla”.
Assia D'amico
Assia D'amico
2025-05-17 14:06:37
Numero di risposte : 8
0
Il panettone è un dolce delle feste natalizie immancabile sulle tavole degli italiani la cui storia e le cui origini sono intrise di mito, leggenda e mistero. Qualcosa di certo in merito a questo lievitato di origine lombarda tipico del Natale ad oggi lo sappiamo, ma, come vedremo, non è sempre facile scindere la leggenda dalla realtà. Il panettone delle leggende sforzesche Iniziamo dai racconti tramandati nei secoli, dalle leggende dell’epoca degli Sforza, nella Milano del 1400. La storia di Toni, il garzone intraprendente Si narra che durante la celebrazione della Vigilia di Natale, il cuoco ufficiale della nobile famiglia Sforza bruciò il dolce che stavo preparando per i commensali. Il panettone è un lievitato di origine lombarda tipico del Natale.
Adriana Marini
Adriana Marini
2025-05-17 13:57:47
Numero di risposte : 14
0
La tradizione del panettone affonda le sue origini in Lombardia. Il Bel Paese da sempre è la patria di ghiottonerie popolari in tutto il mondo. La sua corte fu una delle più splendide e avanguardiste d’Europa. Il panettone, il dolce tipico del Natale italiano, viene accompagnato da diverse leggende, ma la più famosa riguarda proprio Ludovico il Moro e la sua famiglia. La concezione moderna del panettone venne coniata negli anni ’20 del novecento, quando venne introdotto il burro e la carta paglia, rendendolo appetibile e di bell’aspetto. Il panettone, ovviamente, non è il solo dolce natalizio presente sulle tavole degli italiani, ma sicuramente è il più tradizionale e amato. La storia di Ludovico il Moro ci insegna che è dalla semplicità e dalla genuinità che nascono i migliori piatti. Il panettone, infatti, è un ricettacolo di aromi e gusti differenti, che si combinano insieme in una miscela lievitata, soffice e fragrante. La tradizione del panettone affonda le sue origini in Lombardia.
Ariel Conti
Ariel Conti
2025-05-17 13:24:36
Numero di risposte : 8
0
Si sa solo che si inizia ad avere traccia dell'esistenza di questo pane dolce nella Milano dei tempi di Ludovico il Moro, verso la fine del XV secolo. Il panettone? Forse è nato in convento La nascita del panettone ha del leggendario. Le leggende che avvolgono l'origine della ricetta del panettone sono tre: Il "pan del Toni" inventato da Ugo La prima leggenda racconta che fu un'invenzione di un falconiere di Ludovico il Moro di nome Ugo che lavorava come garzone nella bottega del pane di Toni, padre della sua fidanzata, Adalgisa.